photo4u.it


Foto notturna in Bulb

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
IceCube
nuovo utente


Iscritto: 14 Lug 2007
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2007 9:19 pm    Oggetto: Foto notturna in Bulb Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Vi spiego il mio problema:
vorrei fare una foto notturna utilizzando cavalletto, 400D, obiettivo 18-55.
L'effetto che vorrei dare alla foto è quella di un cielo in movimento, tracciando le linee delle stelle. Per questo pensavo di posizionare la macchina su un cavalletto che mirasse il cielo e un paesaggio statico [come una montagna] e utilizzare la funzione Bulb x tenere aperto l'obiettivo + di 30''.

Vorrei sapere che ne pensate e se mi potete dare consigli x l'esposizione.

Grazie!

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2007 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao IceCube e benvenuto!
Quello che vuoi fare non è complicato, ma bisogna tenere a mente alcune cose.

Innanzi tutto che le stelle che stanno a livello dell'equatore celeste (declinazione 0°) hanno moto apparente più rapido.
Quindi se inquadri quella porsione di cielo potrai usare tempi più brevi per ottenere l'effetto strisciato.

Poi che la sola stella apparentemente ferma è la stella polare (orsa minore) e che quindi inquadrando il cielo verso nord non otterrai l'effetto strisciato, ma circolare concentrico (con centro la polare)

L'esposizione è da provare sul campo.
Questo perchè ci sono molti fattori che la influenzano (illuminazione locale, inquinamento luminoso ed atmosferico, foschia, presenza della luna, etc.)

Io ti consiglio però di procedere così:
Non lasciare la macchina in posa b per troppo tempo perchè rischi di avere un elevato rumore, e soprattutto di sovraesporre i soggetti terrestri.
Piazzare la macchina su un cavalletto ben stabile, e ben collocato.
Puntare la macchina dove si vuole effettuare la foto
Eseguire più scatti in successione tutti con la stessa esposizione (diciamo con esposizione che può andare da 30sec a 4 minuti).
Alla fine otterrai una serie di scatti in sequenza con i soggetti terrestri sempre nello stesso posto e con la stessa esposizione, mentre in cielo ci saranno tanti archetti.
Montando tutte le foto otterrai il risultato.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Ice_
utente


Iscritto: 12 Ott 2006
Messaggi: 100
Località: torino

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

approfitto di questa discussione per chiedere un parere inerente al topic.
ho fatto una prova, esponendo 30 minuti in funzione bulb, e quello che vedete nell'allegato è quello che ho ottenuto. a destra potete vedere un crop al 100% dello scatto, mi sono stupito di tutti quei pixel (l'immagine è tutta così) che non c'entrano niente...
cos'è successo? per evitare questo problema bisogna procedere come detto da FotoFaz?



probl.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  124.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

probl.jpg



_________________
Canon eos 400d - 18-55 canon - ef50mm f1.8 canon
accetto qualsiasi tipo di critica, sparate pure a zero, non mi offendo!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
IceCube
nuovo utente


Iscritto: 14 Lug 2007
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consigio ^^
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Ice_ ha scritto:
approfitto di questa discussione per chiedere un parere inerente al topic.
ho fatto una prova, esponendo 30 minuti in funzione bulb, e quello che vedete nell'allegato è quello che ho ottenuto. a destra potete vedere un crop al 100% dello scatto, mi sono stupito di tutti quei pixel (l'immagine è tutta così) che non c'entrano niente...
cos'è successo? per evitare questo problema bisogna procedere come detto da FotoFaz?


A 30 minuti anche il sensore più stabile comincia a dare i numeri Very Happy
Le fotografie astronomiche sono date da somme di scatti successivi proprio per ridurre il rumore generato, ed eliminare per sottrazione quello che si presenta.

Quello che ti chiedo io è perchè hai usato 30min come esposizione per una foto che vista così non li richiedeva (però così ne vedo davvero poca, quindi la mia domanda potrebbe non avere senso).

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io per eseguire scatti in serie senza correre il rischio di spostare la macchina, e quindi l'inquadratura, faccio così.

Collego il lo scatto remoto (telecomando a filo).
Imposto la fotocamera sulla modalita di scatto a raffica.
Imposto il diaframma che mi interessa, e il tempo di 30sec.
Do il via con lo scatto remoto bloccando il pulsante con l'apposita leva.
Passato il tempo che mi interessava ottenere come esposizione totale (diciamo 30min) sblocco il pulsante sullo scatto remoto e sono a posto, perchè la macchina avrà scattato 60 immagini concatenate di 30 secondi l'una.
A questo punto mi rimane "solo" da montarle assieme...

Questa tecnica è altrettanto utile se si dispone di una montatura equatoriale motorizzata in ascensione retta.
In questo caso avrò (considerando gli stessi parametri di prima) una serie di 60 immagini della stessa porzione di cielo, con rumore molto basso.
Operando una somma dei fotogrammi (potendomi anche permettere di scegliere i migliori) si ottiene l'equivalente (o quasi) di uno scatto con esposizione di 30min, ma con rumore al minimo e cielo bello nero.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Ice_
utente


Iscritto: 12 Ott 2006
Messaggi: 100
Località: torino

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:

Quello che ti chiedo io è perchè hai usato 30min come esposizione per una foto che vista così non li richiedeva (però così ne vedo davvero poca, quindi la mia domanda potrebbe non avere senso).
Ciao


beh il soggetto è insignificante, era solo una prova che ho fatto dalla finestra di casa, siccome avevo visto altre foto del genere, e ricordo bene che erano 30' di esposizione. boh, magari è la mia 400d che fa difetto!
dimenticavo, il diaframma era completamente chiuso e impostata a 100 asa.
farò altre prove con varianti di diaframma e asa, poi son curioso di seguire il tuo consiglio... peccato che non ho il telecomando a filo ma solo quello IR.. andrò a scattare ogni 4'!

grazie mille, se si può posterò le prove successive..

_________________
Canon eos 400d - 18-55 canon - ef50mm f1.8 canon
accetto qualsiasi tipo di critica, sparate pure a zero, non mi offendo!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferrer
utente


Iscritto: 02 Feb 2007
Messaggi: 112
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Io per eseguire scatti in serie senza correre il rischio di spostare la macchina, e quindi l'inquadratura, faccio così.

Collego il lo scatto remoto (telecomando a filo).
Imposto la fotocamera sulla modalita di scatto a raffica.
Imposto il diaframma che mi interessa, e il tempo di 30sec.
Do il via con lo scatto remoto bloccando il pulsante con l'apposita leva.
Passato il tempo che mi interessava ottenere come esposizione totale (diciamo 30min) sblocco il pulsante sullo scatto remoto e sono a posto, perchè la macchina avrà scattato 60 immagini concatenate di 30 secondi l'una.
A questo punto mi rimane "solo" da montarle assieme...


Ciao! Chiedo scusa da subito per l'ingoranza (del resto sono qui per imparare Smile): come si f a montare assieme diversi scatti? Con Photoshop??? Di preciso???
Grazie mille, sembrerebbe una tecnica interessante Surprised Ok!

_________________
"Il dubbio è imbarazzante ma la certezza è ridicola" (ignoto)
La mia attuale attrezzatura: F301 - F801s - D70s; Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 AF Macro; Nikkor f/70-210 4-5.6 AF Macro; Tamron 20-40 f/2.7-3.5; Nikkor 50 S-C Auto f/1.4; Osawa 400 f/5.6; 2 duplicatori Kenko (a 4 e 7 lenti); Sunpak 433AF...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Ice_
utente


Iscritto: 12 Ott 2006
Messaggi: 100
Località: torino

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 2:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atroce dubbio.... sempre riguardo al mio test postato in precedenza... potrebbero essere hot pixels? o è una cosa "normale"?
_________________
Canon eos 400d - 18-55 canon - ef50mm f1.8 canon
accetto qualsiasi tipo di critica, sparate pure a zero, non mi offendo!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geoalby
utente


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 74
Località: Busto Arsizio

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ciao! Chiedo scusa da subito per l'ingoranza (del resto sono qui per imparare Smile): come si f a montare assieme diversi scatti? Con Photoshop??? Di preciso???
Grazie mille, sembrerebbe una tecnica interessante Surprised Ok!


Credo proprio di si! Non chiedermi come si faccia perche' non lo so, ma credo che il programma giusto sia proprio quello!
La Parola sul come a qualche esperto Mandrillo Sono anch'io molto interessato all'argomento..[/quote]

_________________
Qui le mie foto http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
geoalby
utente


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 74
Località: Busto Arsizio

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="geoalby"]
Citazione:
Ciao! Chiedo scusa da subito per l'ingoranza (del resto sono qui per imparare Smile): come si f a montare assieme diversi scatti? Con Photoshop??? Di preciso???
Grazie mille, sembrerebbe una tecnica interessante Surprised Ok!


Credo proprio di si! Non chiedermi come si faccia perche' non lo so, ma credo che il programma giusto sia proprio quello!
La Parola sul come a qualche esperto Mandrillo Sono anch'io molto interessato all'argomento..

_________________
Qui le mie foto http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
geoalby
utente


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 74
Località: Busto Arsizio

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ciao! Chiedo scusa da subito per l'ingoranza (del resto sono qui per imparare Smile): come si f a montare assieme diversi scatti? Con Photoshop??? Di preciso???
Grazie mille, sembrerebbe una tecnica interessante Surprised Ok!


Credo proprio di si! Non chiedermi come si faccia perche' non lo so, ma credo che il programma giusto sia proprio quello!
La Parola sul come a qualche esperto Mandrillo Sono anch'io molto interessato all'argomento..[/quote]

_________________
Qui le mie foto http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
geoalby
utente


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 74
Località: Busto Arsizio

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OPS!!! che casino !! scusate, per i tre messaggi consecutivi.Se mi dite come si fa a cancellare,tolgo i due di troppo.. LOL LOL LOL
_________________
Qui le mie foto http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferrer ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
Io per eseguire scatti in serie senza correre il rischio di spostare la macchina, e quindi l'inquadratura, faccio così.

Collego il lo scatto remoto (telecomando a filo).
Imposto la fotocamera sulla modalita di scatto a raffica.
Imposto il diaframma che mi interessa, e il tempo di 30sec.
Do il via con lo scatto remoto bloccando il pulsante con l'apposita leva.
Passato il tempo che mi interessava ottenere come esposizione totale (diciamo 30min) sblocco il pulsante sullo scatto remoto e sono a posto, perchè la macchina avrà scattato 60 immagini concatenate di 30 secondi l'una.
A questo punto mi rimane "solo" da montarle assieme...


Ciao! Chiedo scusa da subito per l'ingoranza (del resto sono qui per imparare Smile): come si f a montare assieme diversi scatti? Con Photoshop??? Di preciso???
Grazie mille, sembrerebbe una tecnica interessante Surprised Ok!


Riprendo questo topic perchè è una cosa che interessava anche me. Come si possono montare assieme le immagini?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi