photo4u.it


fz50, non riesco a impostare una cosa...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Van
utente


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 1:22 am    Oggetto: fz50, non riesco a impostare una cosa... Rispondi con citazione

Ciao, ho notato questo problema lavorando in manuale.
Vorrei fare in modo che l'lcd applicchi direttamente le variazioni di tempo e diaframma, senza bisogno di premere a meta il bottone di scatto.
Ora come ora posso modificare tutto quello che voglio ma l'inquadratura non cambia finche' non premo il bottone almeno a meta'.
Il mio problema e' che se voglio mettere a fuoco oggetti piccoli e luminosi (cioe' la luna) devo premere a meta' il bottone perche' vengano applicate le mie impostazioni, cosi' facendo riesco a vedere la luna e non una palla di luce, pero' mettendo a fuoco non mi fa l'ingrandimento e quindi non riesco a capire quando sia effettivamente a fuoco.

Hem, c'e' una soluzione? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rex_76
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2007
Messaggi: 2606
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prova con la messa a fuoco manuale
Ciao

_________________
Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 9:17 am    Oggetto: Re: fz50, non riesco a impostare una cosa... Rispondi con citazione

Van ha scritto:
Ciao, ho notato questo problema lavorando in manuale.
Vorrei fare in modo che l'lcd applicchi direttamente le variazioni di tempo e diaframma, senza bisogno di premere a meta il bottone di scatto.
Ora come ora posso modificare tutto quello che voglio ma l'inquadratura non cambia finche' non premo il bottone almeno a meta'.
Il mio problema e' che se voglio mettere a fuoco oggetti piccoli e luminosi (cioe' la luna) devo premere a meta' il bottone perche' vengano applicate le mie impostazioni, cosi' facendo riesco a vedere la luna e non una palla di luce, pero' mettendo a fuoco non mi fa l'ingrandimento e quindi non riesco a capire quando sia effettivamente a fuoco.

Hem, c'e' una soluzione? Smile


La luna è una delle poche cose di cui non necessita di maf manuale, come stai facendo tu, in quanto essendo ben staccata dallo sfondo ed essendo "molto" lontana non guadagneresti nulla in termini di precisione passando alla maf manuale.

ho capito il problema che lamenti, in effetti cercando di maffare manualmente ti ritrovi a vedere talmente luminosa la luna che non ne riconosci i crateri, di conseguenza non vedi quando è a fuoco.

Però ti ripeto imposta tutto in manuale "M" setta questi parametri:

f=5
t=1/250
iso=100

ruota lo zoom al massimo 420mm

usa lo stabilizzatore ottico in modo 2

inquadra, metti a fuoco in automatico e scatta

ti verrà nitidissima, se vuoi maggiori dettagli scatta in raw e poi elabora.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allego una "luna" scattata ieri sera (stavamo facendo delle prove con un amico che ha appena acquistato una Lumix FZ50).

Ci sono gli exif per cui è possibile vedere i parametri di scatto:



li allego comunque:
Model DMC-FZ50
Date/time original 30/07/2007 22.43.31
Exposure time 1/250 s
F-number f/5
ISO speed ratings ISO 100
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal length 88.8 mm
White balance Auto white balance

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Van
utente


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie! In effetti, abituato alla dimage z3 che avevo prima, non ci avevo nemmeno provato a usare il fuoco automatico Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 4:00 pm    Oggetto: Re: fz50, non riesco a impostare una cosa... Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
in effetti cercando di maffare manualmente


Maffare??? Surprised LOL

Cmq concordo eccetto per il fatto che il tempo di scatto penso vada aggiustato in base alle condizioni di luminosita` della luna...

Per l'apertura non e` meglio aprire al massimo?

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 5:27 pm    Oggetto: Re: fz50, non riesco a impostare una cosa... Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
gmassimo ha scritto:
in effetti cercando di maffare manualmente


Maffare??? Surprised LOL

Cmq concordo eccetto per il fatto che il tempo di scatto penso vada aggiustato in base alle condizioni di luminosita` della luna...

Per l'apertura non e` meglio aprire al massimo?

Ciao


prova e posta qualche esempio Wink

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccola:

purtroppo ho perso i dati di scatto ma son sicuro di aver aperto il diaframma al massimo...

Crdeo che per sfruttare tutta la risoluzione della lente bisogna aprire al massimo, o sbaglio?

Ciao

Luca



Luna4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  21.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 615 volta(e)

Luna4.jpg



_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca per quel che ne so io, i maggiori dettagli si ottengono a chiusure intermedie, in ogni caso io la vedo molto sovraesposta quella che hai appena postato, avresti dovuto o chiudere maggiormente f o utilizzare un tempo di scatto più veloce, questo per preservare le alte luci.

ciao
Massimo

guardale entrambe e vedi dove noti maggiori dettagli Wink

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, forse la mia e` un pelo sovraesposta, avrei potuto ridurre un po` l'esposizione. Sinceramente non vedo meno dettagli che nella tua, sara` che "ogni scarrafone e` bello a mamma sua"... Very Happy

Cmq il fatto che in un telescopio la risoluzione aumenta aumentando il diametro della lente e` una certezza. Credo valga anche x gli obiettivi delle camere fotografiche...

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
Luca per quel che ne so io, i maggiori dettagli si ottengono a chiusure intermedie


Cercando nel forum ho trovato che effettivamente alla massima apertura non si ha la massima definizione dell'obiettivo... Ma non me lo spiego proprio... Grat Grat
Il diaframma taglia le frequenze spaziali piu` elevate che corrispondono ai dettagli dell'immagine, quindi man mano lo si chiude la definixione dovrebbe diminuire...

Non e` che e` semplicemente dovuto al fatto che con obiettivi molto luminosi alla massima apertura la PDC e` cosi` stretta da rendere impossibile la perfetta messa a fuoco su tutta la scena inquadrata, e da li l'illusione della scarsa nitidezza?

Che gli esperti mi chiariscano le idee! Smile

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono molto pratico, e semplicemente dalla pratica ho dedotto che la massima definizione la si ottiene non alla massima apertura, cmq basta vedere i test degli obiettivi per verificare che lavorano meglio ad aperture intermedie, vi una specie di curva gaussiana.

Wink
ciao
Max

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per curiosita` apro un topic apposito nella sezione "macchine fotografiche", mi piace sapere la teoria che c'e` dietro alle cose...

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tOnCe
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 24
Località: Congresso del Corvo

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so come sarebbe venuta con l'apertura suggerita da gmassimo, ma so che anche a f7,1 è venuta rugosa rugosa Very Happy


Luna.jpg
 Descrizione:
Fotocamera: Panasonic DMC-FZ50
Esposizione: 0,02 sec (1/50)
Aperture: f/7,1
Lente: 88,8 mm
ISO: 100
Exposure Bias: 0/100 EV
Flash: Flash did not fire
 Dimensione:  64.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 548 volta(e)

Luna.jpg



_________________
Vouloir c'est Pouvoir!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi