photo4u.it


Newbe a scuola

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ancalagon
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2007
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 8:24 am    Oggetto: Newbe a scuola Rispondi con citazione

Sto leggendo vari libri sulla fotografia, ma sarà sfortuna, nemmeno uno mi ha fatto capire QUANDO usare certe esposizioni al posto di altro. Da quello che ho capito l'esposizione è composta da 3 fattori: sensibilità (ISO), tempo d'esposizione ed apertura del diaframma. Bene, se è questo, è chiaro. Ma come faccio a decidere quale usare. Se ben ho capito ci sono delle "regole" che andrebbero usate per abbinare tempo ed apertura... e poi.. l'ISO.. alla fine non è come .. un aumentare o diminuire questa coppia (tempo+apertura)??? Alla fine se abbasso l'iso ho le immagini scure e se la alzo rischio di bruciare le parti chiare ed avere zone bianche.. uffi, sono un pò confuso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti un po' di confusione la si nota tra le tue righe...

dai una lettura qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=257 dove sono stati raccolti un po' tutti gli argomenti fondamentali.
L'esposizione è la nozione fondamentale, comprendila bene e se hai altri dubbi siamo qui

Ciao

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto, i parametri sono i tre che hai detto. Ci sono numerosi modi di ottenere l'esposizione giusta. Per esempio (200 ISO, 1/30 s, f/11), (800 ISO, 1/250 s, f/8) o (200 ISO, 1/250, F/4) danno la stessa esposizione. Però cambiando i tre parametri cambiano anche altre cose, la sensibilità cambia la qualità dell'immagine (in digitale normalmente più è bassa e meglio è), il tempo di scatto può fermare l'immagine se è breve o creare un mosso se è lungo, il diaframma influisce sia sulla qualità dell'immagine (nessun obiettivo è un sistema perfetto) che sulla profondità di campo (nei tuoi libri troverai spiegato cosa è).
Tornando all'esempio il risultato potrebbe essere diverso nei tre casi: tutte le tre combinazioni darebbero la stessa esposizione corretta, però magari con la prima potrei avere la foto mossa, con la seconda un'immagine di qualità più bassa, con la terza troppa poca profondità di campo, ecc. Comunque le tre immagini saranno diverse, anche se tutte esposte allo stesso modo.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per esempio (200 ISO, 1/30 s, f/11), (800 ISO, 1/250 s, f/8) o (200 ISO, 1/250, F/4) danno la stessa esposizione.

Citazione:
tutte le tre combinazioni darebbero la stessa esposizione corretta, però magari con la prima potrei avere la foto mossa, con la seconda un'immagine di qualità più bassa, con la terza troppa poca profondità di campo, ecc.


approfondisco la spiegazione di andrea:

(200 ISO, 1/30 s, f/11) con la prima potrei avere la foto mossa
-> il tempo 1/30 è lento e produce mosso su un soggetto in movimento oltre al movimento stesso della mano

(800 ISO, 1/250 s, f/8) con la seconda un'immagine di qualità più bassa
-> più alti sono gli ISO minore è la qualità perchè il rumore digitale (ex grana) aumenta

(200 ISO, 1/250, F/4) con la terza troppa poca profondità di campo
-> maggiore è l'apertura e minore è la pdc

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi