photo4u.it


Parliamo di D200 confrontandola con la D80?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 12:53 pm    Oggetto: Parliamo di D200 confrontandola con la D80? Rispondi con citazione

Ultimamente, anche qui sul forum, si è parlato spesso di D40, D40X, D50, D70, D70s, e D80 tanto che mi sono fatto quasi una "cultura" Pallonaro . A questo punto io sarei molto curioso di sapere qualcosa sulla D200. Rispetto alla D80 costa 400, 500 euro in più: a cosa sono dovuti? Rispetto alla D80 quali sono le differenze?
Grazie a tutti quelli che mi illumineranno...
Buona Luce

_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145043&highlight=d200
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=133675&highlight=d200

e se mastichi un poì d'inglese

http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/vs-d200.htm

_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, veramente ottimi link, quello in inglese poi è esattamente quello che cercavo!
_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio a kerockwell prendere sempre con beneficio d'inventario certe affermazioni che fa Very Happy
Qui qualcosa di più serio:
http://www.bythom.com/
Saluti
Non è che ce l'ho con Rockwell ma da sempre afferma cosa dettate da convincimenti personali e non da dati di fatto, diciamo che è un entusiasta va...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 20 Lug, 2007 7:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro, hai già visto le prove che DPReview ha dedicato alle due macchine? D200, D80.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Alessandro, hai già visto le prove che DPReview ha dedicato alle due macchine? D200, D80.


Grazie Nico le avevo viste, quello che cercavo era proprio un commento dato dall'esperienza. Mi spiego meglio, io uso da un anno la D50 e solo adesso so dire cosa va bene e cosa non va e nessun test tecnico avrebbe potuto sostituire questa esperienza. Sulle comparative, nei test si fanno analisi al microscopio sulla capacità di un corpo rispetto ad un altro anche con crop al 3000% delle immagini. Beh a me questo interessa poco. Tu in un post sulla D200 avevi scritto dell'importanza della programmabilità dei tasti e dei settaggi, della comodità del controller su 8 assi che contiene il pulsante centrale ecc. Insomma volevo qualche parere che andasse al di la dei dati tecnici e delle opzioni, ma che dicesse se effettivamente, poi, nella pratica, tutte le possibilità in più sono sfruttabili.

_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo delle impressioni d'uso, insomma... Smile
Io ho ben poco da dire perché forse non ho mai visto una D80 da vicino, dunque non posso fare confronti, se non sull'aspetto estetico (vince la D200 Wink ) e sulle caratteristiche che sono ben note e si trovano in quelle varie recensioni già citate.

La D200 è bella, e soprattutto ergonomica: si impugna benissimo e i comandi sono tutti a portata di mano, anzi di dita; in pochissimo tempo si variano le impostazioni come il WB, ISO, tipo di scatto, modalità d'esposizione, tipo di autofocus e tant altro ancora. I set di impostazioni personali consentono di caricare in un attimo una serie di impostazioni anche varie e complesse. La qualità dell'immagine a 100 ISO è ottima, si riduce da 800 in poi. Ma onestamente le ultime sessioni serie mi sono trovato a lavorare a 1600 ISO fissi, e ho ottenuto immagini buone.
Tra le tante personalizzazioni, utile il pulsante che consente in fase di scatto di riportare il punto di messa a fuoco al centro (ma ci sono altre opzioni), e in fase d'osservazione dell'immagine di zoomare immediatamente sul punto di messa a fuoco. Dunque controllare l'immagine scattata è un attimo.

La fotocamera è proprio complessa, e un esame attento finirebbe per divenire un'altra recensione/prova... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kompakt
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 361
Località: Dortmund

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come si possono paragonare le due macchine?
Chi la usa per lavoro ti dirá d200 e concordo anche io.
Chi invece é un appassionato come me ti dirá d80,
vero é che la d200 é piú veloce, corpo in magnesio, piú funzioni immediate, e personalizzazione a volonta, ma questo a chi interessa se non a coloro che ci lavorano con la macchina.
Non é vero che la d200 fa foto piú belle della d80, anche se alcuni dicono di si, la differenza la fa l´obbiettivo, quindi é giusto risparmiare sul corpo ed investire su gli obbiettivi come é gia stato detto.

P.S. Io l´ho avuta la d200 anche se per breve, e mi sono subbito accorto che era sprecata per come l´avrei usata io.

_________________
Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa che mi incuriosisce, è come mai la D200 ha 4 pipeline e la d80 solo 2?

cambia solo la velocità di trasferimento o anche l'immagine finale ne risente?

M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente cambia la velocità di trasferimento. Non credo cambi la qualità dell'immagine: il software di trattamento ritengo sia lo stesso.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah io ho provato uan D200, ho avuto le stesse impressioni di kompakt, senza contare che se avessi preso una D200 non avrei avuto il bighiera.... per il corpo pro c'e' sempre tempo, la D80 ci si avvicina di molto, e quindi preferisco prima curare il parco ottiche.
Mi piacerebbero infatti un 105micro VR, un 50 1.4 e un 135DC (tempo di metabolizzare le spese per il materiale in firma)... poi un giorno... se ne avro' voglia potro anche optare per corpi di fascia piu' alta... ma sinceramente mi sento bene cosi'.

La D80 anche ha abbastanza comandi a portata di dito, non come la 200 ovvio, ma resta comunque semplice impostare WB, ISO, esposizione, e tutte quelle cose che servono a me, che la uso esclusivamente in manuale.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Occhio a kerockwell prendere sempre con beneficio d'inventario certe affermazioni che fa Very Happy
Qui qualcosa di più serio:
http://www.bythom.com/
Saluti
Non è che ce l'ho con Rockwell ma da sempre afferma cosa dettate da convincimenti personali e non da dati di fatto, diciamo che è un entusiasta va...


Wow! Allora? bythom parla molto molto bene della D40..........
Il Sig. Rockwell è vero che le spara.....ma spesso sono giuste e a volte molto interesanti, tipo come avere l'istogramma per colori su determinate fotocamere che apprentemente ne forniscono solo? uno composito.

Per me la D200 era un sogno forse realizzabile, da ieri ho dovuto anche smettere di pensarci e credo definitivamente.
La D80 credo sia un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo.
E' anche vero che poi la foto la fa chi è dietro e cosa c'è davanti al corpo macchina.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo che questa discussione fosse accademica, cioè tesa a mettere in luce le differenze tra le due fotocamere, e basta. Ma se si trattasse viceversa di momento di riflessione per l'acquisto della prima fotocamera, allora direi senz'ombra di dubbio che non conviene spendere troppo su un corpo macchina digitale, perché "invecchia" rapidamente, e che piuttosto bisogna puntare sulle ottiche che durano a lungo e mantengono infinitamente meglio il loro valore. Ciò vale ovviamente per chi si deve fare i conti in tasca, non per i nababbi.

Meglio secondo me, per chi si deve fare i conti in tasca, una D50 col Nikkor 17-35 che una D200 con un Sigma. Questa è la mia opinione, e la mia pratica, naturalmente. Ma so bene che ci sono persone che preferiscono fare il contrario e tra le firme m'è capitato più volte di notare il top di gamma Canon (una qualche 1ds Mark ecc.) con uno zoommettone universale, e nemmeno tra i migliori...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Pensavo che questa discussione fosse accademica, cioè tesa a mettere in luce le differenze tra le due fotocamere, e basta. Ma se si trattasse viceversa di momento di riflessione per l'acquisto della prima fotocamera, allora direi senz'ombra di dubbio che non conviene spendere troppo su un corpo macchina digitale, perché "invecchia" rapidamente, e che piuttosto bisogna puntare sulle ottiche che durano a lungo e mantengono infinitamente meglio il loro valore. Ciò vale ovviamente per chi si deve fare i conti in tasca, non per i nababbi.

Meglio secondo me, per chi si deve fare i conti in tasca, una D50 col Nikkor 17-35 che una D200 con un Sigma. Questa è la mia opinione, e la mia pratica, naturalmente. Ma so bene che ci sono persone che preferiscono fare il contrario e tra le firme m'è capitato più volte di notare il top di gamma Canon (una qualche 1ds Mark ecc.) con uno zoommettone universale, e nemmeno tra i migliori...


Parole sante oquasi come smpre!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto anch'io Nico... una lente e' per sempre (o quasi... )... un corpo macchina (specialmente digitale) no. Pallonaro

E comunque la D80 e' un compromesso fino ad un certo punto... lo pensavo pure io, ma poi, quando ce l'hai fra le mani, ti rendi conto che anche quella puo' tranquillamente essere considerata una semi-pro.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
...E comunque la D80 e' un compromesso fino ad un certo punto...

Infatti ho fatto l'esempio della D50... Wink

Fra non moltissimo vedremo quali sono le caratteristiche della D3, quelle vere intendo dire, e non quelle fantasticate. Che poi saranno trasferite in massima parte anche sui modelli inferiori. Nel giro d'un anno dunque ci sarà una nuova gamma Nikon, press'a poco. Molti obiettivi motorizzati, e così via.

Oggi più che mai è momento di non spendere troppo sui corpi macchina.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per le interessanti risposte. La mia voleva solo essere una discussione accademica, sono ben lungi dal cambiare corpo e concordo con voi che un ottica sia molto più duratura e "sicura" di un corpo macchina. I miei prossimi acquisti saranno n 85 1.8 per i ritratti e mi piacerebbe il 60 micro per macro. Dopo mi piacerebbe prendere il 35-70 da completare con il 18 35. Quando sarò soddisfatto potrei anche cambiare il corpo macchina, ma a quel tempo ci sarà la D7 con tutti i suoi derivati di gamma più bassa (ed io sarò nonno Ops).
_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece ce le ho entrambi.La D80 è andata a asostituire una D50 che usavo come secondo corpo in giro per reportage.
Ad oggi posso dire con sicurezza che i file prodotti dalle due macchine sono di qualità identica anche se quei 400 euro in più per la D200 sono spesi bene perchè senti in mano una differenza considerevole.Anche l'AF mi sembra più veloce sulla D200, persino sul 70-200 vr che non dovrebbe risentire di questa differenza.Dal lato rumore invece ho l'impressione che la D80 sia più performante ma non dimentichiamoci che c'è un anno di tecnologia fra le due macchine.Non so nel lungo termine come si comporteranno in termini di affidabilità.L'otturatore della D200 a mio avviso resiste il doppio degli scatti della D80 ma questa è una considerazione a pelle.Il fattore peso è importantissimo per chi viaggia con due corpi, probabilmente con 2 corpi D80 si massimizza al top il rapporto peso/prestazioni.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti avevo colto la citazione della D50.

In ogni caso, anche se fra un'annata verra' rinnovata la gamma, i valori di D200 e D80 attuali rimarranno comunque visibili, credo che avranno comunque mercato, un po' come oggi avviene per la D70 e la D50...

Sul fatto delle nuove ottiche motorizzate... spero diano anche una ritoccata ai listini.... per un AF-S di qualita' fra poco occorre dar via un rene, e non e' garantito che basti (vedi 70-200 ma non solo).

nerofumo sul fatto dell'af con lenti AF-S, io sta cosa non l'ho notata... pero' va detto che in circostaze in cui conta molto la velocita' di AF, sono assai utili i 5fps della D200 e le sue 4 pipeline.
Attualmente, secondo me, per chi viaggia con 2 corpi ed ha bisogno di ottime prestazioni ed un peso accettabile, D200+D80 e' l'accoppiata ideale... con lente AF-S su D80, poi sulla D200 puoi permetterti anche una D

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 23 Lug, 2007 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la scelta del corpo macchina è ovviamente del tutto personale. I vantaggi della D200 potrebbero essere fondamentali per alcuni e inutili per altri. Tra le principali differenze che potrebbero cambiare la vita di un fotografo ci sono: la raffica a 5fps e la possibilità di utilizzare senza problemi le ottiche Ai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi