 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:03 am Oggetto: Shock: quanto conta l'attrezzatura x fare belle foto? Nulla |
|
|
Ciao a tutti,
il titolo è volutamente "sensazionalistico" per stimolare un sano scambio di opinioni in merito ad un tema abbastanza delicato...
La mia riflessione scaturisce dalla lettura di un articolo di Ken Rockwell, citato spesso nel forum x questioni "tecniche". L'articolo è il seguente:
Why Your Camera Does Not Matter
e c'è pure una traduzione in italiano.
Per quanto la considerazione di fondo sia abbastanza "shockante", ho trovato l'articolo molto equilibrato ed evidentemente mutuato da anni di esperienza, non da semplici elucubrazioni filosofiche, poiché basato su un equilibrio dialettico di fondo e su un'oggettiva valutazione dei "fatti" esposti. Per entrare nello specifico, dice che quale macchina si usi non conta "quasi" nulla ai fini di fare una "bella" foto, spiega "dove, come e perché" l'attrezzatura "può" fare la "differenza". L'attenzione ai dettagli, gli esempi proposti, i riferimenti storici e la considerazione per l'aspetto "opposto" alla sua idea fan sì che questo articolo non sia una semplice "sparata" ma risulti essere un eccellente motivo di riflessione ed ispirazioe (almeno x me lo è stato).
Per stimolare la discussione, invito alla lettura e propongo qualche "crop":
"Com'è possibile che dopo oltre 60 anni di miglioramenti nelle macchine fotografiche, nella definizione delle ottiche, nella grana, risoluzione e gamma dinamica delle pellicole, nessuno sia riuscito a superare ciò che ha fatto Ansel Adams negli anni '40?"
"E' l'ispirazione che crea foto irresistibili, non la duplicazione delle condizioni di ripresa."
"Forse perchè è solamente l'occhio dell'artista, la pazienza e il talento che creano un'immagine e non gli strumenti utilizzati."
"L'attrezzatura NON influenza la qualità delle immagini. Meno tempo e sforzi dedicate a preoccuparvi del materiale fotografico e più tempo e sforzi potete dedicare a creare ottime immagini. Un buon equipaggiamento rende tutto più facile, più veloce o più comodo per ottenere i risultati che vi proponete."
"Acquistare nuovo materiale NON migliora le vostre foto."
"Infine ti rendi conto che l'attrezzatura, che ci hai messo tanto tempo ad accumulare, ti reso più facile creare il tua sonorità o il tuo look o le tue mosse, ma che ci saresti arrivato comunque, magari con un po' più di sforzi, con gli stessi miseri strumenti con i quali hai iniziato."
"Allora perchè gli artisti che ammirate tendono ad usare materiali sofisticati e costosi, se poi la qualità del risultato non cambia? Semplice:
1.) Buoni strumenti risolvono i problemi e facilitano il lavoro per ottenere il risultato voluto. Strumenti di minor classe possono richiedere più lavoro.
2.) Hanno più resistenza e affidabilità per un uso intenso, tutto il giorno, tutti i giorni.
3.) Utilizzatori sofisticati possono trovare utili certe funzionalità extra, che rendono la vita del fotografo più semplice, ma non fanno foto migliori.
4.) Comunque, non c'è niente di male ad usare i migliori materiali e se avete denaro da spendere, perché no? Basta non illudersi che siano gli strumenti sofisticati a fare il lavoro al posto vostro."
"I fotografi fanno le foto, non le macchine."
"Bisogna imparare a vedere e comporre. Più tempo perdi dietro ai materiali meno ne hai per creare grandi foto. Preoccupati delle immagini non dell'attrezzatura"
"Sapere come si fa qualcosa è completamente diverso da essere capaci di farla e ancora meno di farla bene."
Tutto questo mi è piombato sulla testa mentre sono prossimo all'acquisto di una D200.
Condivido molto di quanto letto nell'articolo, ne ho parlato con un mio parente che è un professionista di altissimo livello e mi ha detto le stesse parole...
Ora, tutte le altre discussioni tecniche che ho sempre apprezzato (e che lo stesso Rockwell fa altrove) restano x me validissime e come ho fatto in passato per scegliere il mio materiale, terrò in considerazione, solamente in una "luce" diversa.
Se cambierò macchina fotografica. Non so, con ogni probabilità sì, ma con una consapevolezza e delle "ragioni" diverse.
Ora smetto di scrivere ed aspetto qualche volenteroso con tanta voglia di leggere che risponda.  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Il discorso è legato essenzialmente al tipo d'immagine che si crea, se fai foto sportive, naturalistiche, ecc., l'attrezzatura conta moltissimo, se fai foto alla Giacomelli (magari ) l'attrezzatura è l'ultima dei pensieri, basta che funzioni ....
Tralasciando il discorso del possedere solo per avere e non per fare ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
....
...prendi un pentolone , buttaci dentro un pò di tutto e mescola
... il risultato è un misto di ...divertimento misto a pena
....
....povero Ken
...( il pensiero è prettamente personale )
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lauryn nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 39 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 11:59 am Oggetto: |
|
|
bello questo articolo, non l'avevo mai letto, grazie per averlo segnalato...
a mio parere stimola ad usare più la testa e la creatività.
Dare "la colpa" all'attrezzatura per una foto mal riuscita è in un certo senso un voler non ammettere d'essere "limitati" in ciò dove si vorrebbe essere i numeri 1, anche se in un certo senso ammettere i propri limiti può aiutare a superarli (con molti, molti , molti sforzi ) o al contrario ad abbandonare tutto alla ricerca di qualcosa da saper fare, magari senza alcun sforzo o sacrificio (sempre che qualcuno ancora creda alle favole)
Questa la frase dell'articolo che più mi piace:
"Bisogna imparare a vedere e comporre. Più tempo perdi dietro ai materiali meno ne hai per creare grandi foto. Preoccupati delle immagini non dell'attrezzatura."
cia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Il discorso è legato essenzialmente al tipo d'immagine che si crea, se fai foto sportive, naturalistiche, ecc., l'attrezzatura conta moltissimo... |
Sì, certo, conta moltissimo xché ti semplifica la vita, come dice anche l'articolo... Penso ad esempio che se sei un "cacciatore di farfalle" o hai la dovuta "rete" per catturarle, altrimenti devi aspettare un'occasione tipo.... così...
Quindi il fatto di aver un certo tipo di attrezzatura può aiutarti a trovare + facilmente delle occasioni... ma il fatto di averla non rende automatico il fatto di realizzare foto migliori, forse ne aumenta un po' la probabilità...
Io quando uso la D70 di mio fratello faccio mediamente foto che "sembrano" + belle, meglio fatte... Ma le mie immagini migliori arrivano tutte dalla mia piccola s6500fd... _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo a Sfinge, salvo che il divertimento non lo vedo, vedo solo la pena.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
lauryn ha scritto: |
Questa la frase dell'articolo che più mi piace:
"Bisogna imparare a vedere e comporre. Più tempo perdi dietro ai materiali meno ne hai per creare grandi foto. Preoccupati delle immagini non dell'attrezzatura."
|
La mia:
"I fotografi fanno le foto, non le macchine." _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
claudiom / sfinge ha scritto: | Mi associo a Sfinge, salvo che il divertimento non lo vedo, vedo solo la pena.
ciao claudiom |
Dai, ragazzi, argomentate però...  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Paolone:
Tutta la parte Adams è irritante, l'autore presuppone che nessuno sia più stato capace di fare foto "migliori" di AA nel naturalistico tutto a fuoco, cosa ridicola per quanto è poco vera, ma dove vive?.
Il resto son cose scritte presupponendo che TUTTI sappiano cosa è una buona foto e che TUTTI la pensino uguale....e chi l'ha detto?
Il presupposto mi pare mal posto , ma in modo sensazionalistico, non conosco l'autore ma non può non sapere le banalità che ho scritto sopra.
Saremmo ancora qui a disquisire, secondo lui, se conta di più la macchina o il manico, ma quasi tutti gli utenti di 4U sanno che spessissimo conta il manico ma altre volte se non hai l'attrezzatura giusta puoi essere il padreterno della fotografia che non ne ricavi nulla, tutto lì.
Sono discussioni ormai morte in partenza, perlomeno da quel che ho capito essere la media di chi legge e scrive qui.
ciao claudiom
ps e poi ci butta come esempio proprio AA che aveva : le migliori fotocamere (20x25cm)!!! i migliori obiettivi, i migliori ingranditori, carte e chimici al mondo...perfino i migliori muli per portare l'attrezzatura sui monti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie x le precisazioni.
claudiom ha scritto: |
Tutta la parte Adams è irritante, l'autore presuppone che nessuno sia più stato capace di fare foto "migliori" di AA nel naturalistico tutto a fuoco, cosa ridicola per quanto è poco vera, ma dove vive?.
|
Io non l'avevo intesa così (ho letto la versione inglese, magari la traduzione può deviare l'interpretazione). Ho inteso l'esempio di Adams in questo modo: lui ha fatto delle foto bellissime, con mezzi ormai superati (ma d'eccellenza x l'epoca) e tanti che hanno riprovato a rifare QUELLE foto non don riusciti a rifarle migliori nonostante i mezzi + avanzati. Perché quelle foto son frutto di "quel" momento magico... Ovvio che Adams ha fatto delle foto eccellenti ma che non è l'unico ad averle fatte! Io almeno l'ho letta così.
claudiom ha scritto: |
Il resto son cose scritte presupponendo che TUTTI sappiano cosa è una buona foto e che TUTTI la pensino uguale....e chi l'ha detto?
|
Su questo la pensi come lui: non ne parla espressamente in questo articolo, ma altrove specifica bene come non esista una foto "bella" di suo...
Qua dice:
"What makes a great image? Anything you say it does!
There are no rules. It's all in the eye of the beholder. "
claudiom ha scritto: |
Il presupposto mi pare mal posto , ma in modo sensazionalistico, non conosco l'autore ma non può non sapere le banalità che ho scritto sopra.
Saremmo ancora qui a disquisire, secondo lui, se conta di più la macchina o il manico, ma quasi tutti gli utenti di 4U sanno che spessissimo conta il manico ma altre volte se non hai l'attrezzatura giusta puoi essere il padreterno della fotografia che non ne ricavi nulla, tutto lì.
Sono discussioni ormai morte in partenza, perlomeno da quel che ho capito essere la media di chi legge e scrive qui.
ciao claudiom
ps e poi ci butta come esempio proprio AA che aveva : le migliori fotocamere (20x25cm)!!! i migliori obiettivi, i migliori ingranditori, carte e chimici al mondo...perfino i migliori muli per portare l'attrezzatura sui monti!  |
Non mi sembra che il suo articolo sia un'invettiva, quanto una riflessione personale, il resoconto di un suo percorso... Io non son mai stato convinto che una macchina + bella mi avrebbe portato ad esser un buon fotografo, ma queste riflessioni mi hanno sollevato un campanello di allarme su quanta attenzione porre all'aspetto tecnico (che lui altro specifica che deve diventare un gesto "naturale") e quanta dedicarne al quello espressivo/creativo e come.
Tu probabilmente hai elaborato da tempo il discorso da come ne parli, quindi grazie per il tuo intervento che mi aiuta a capire come e quanto questo "sentimento" sia diffuso... Essendo nuovo "relativamente" alla fotografia e nuovo del forum, visto che l'ho fino ad ora vissuto "tecnicamente", non mi era chiaro...
 _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
....
...dai , " il Ken " che scrive ste cose è lo stesso che fa le recensioni di macchine e obiettivi ...guarda il materiale che usa per le sue fotine ... guarda la sua produzione ( ) ... le faceva uguali con una scatoletta di plastica
... e vieni a dirmi ( il Ken ) .... tu non sei il mezzo che utilizzi , investi sulla persona ....... ma và ...mi mancava la perla di saggezza del depositario della verità assoluta ( al soldo di chi paga di più ) ... conoscere il materiale per poterlo usare .... uè tutti " gonzi " a spendere un paio di migliaia di euro per un obiettivo ( ssssshhhh con un decimo della spesa puoi fare foto identiche ...sssshhhhh )
....
.... il bello è che il Ken pensiero è racchiuso in un unica persona .... mai sentito parlare di coerenza ? ( ...almeno quella intellettuale )
.... vabbè dai la finisco qui
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Condivido, ma del resto lo predico da molto tempo: basta una reflex da 5-6mp ed ottimi obiettivi e sicuramente non si avranno tanti problemi di qualità.
Vero che un' attrezzatura migliore (vedi la nuova Eos da 22mp) aiuterà ad avere qualità eccellenti, ma se il fotografo fosse una frana....le foto sarebbero delle nitidissime....ciofeche (detto con simpatia).
Detto questo, Ansel Adams usava le attrezzature migliori che poteva permettersi (all' epoca) ed amava dire: mi porto la fotocamera più pesante che posso portare con me.
Oggi userebbe un fotocamera a corpi mobili con dorso digitale ed ottiche moderne dedicate.
Ma Ansel Adams è un grande fotografo perchè sapeva non solo fotografare, ma anche stampare.
Altrettanti grandi fotografi, vedi Capa, Bresson....usavano agili fotocamere a telemetro o reflex (minuscole rispetto ad un banco ottico) ed hanno lasciato la loro firma....lo stesso!
Quindi sono concorde che la fotocamera, entro certi limiti, non sia fondamentale.
Lo prova il fatto che io scatto ancora con una "vecchia" Olympus E-1 senza tanti problemi, ma mi diverto a fotografare anche con un' agile E-400 più moderna, ma che sicuramente non uso come "prima" fotocamera per i miei servizi professionali (nonostante quest' ultima abbia un sensore digitale sicuramente migliore).
ps: ovviamente privilegio ottiche di elevata qualità....e questo di dovrebbe fare, ma sono appena uscite le novità Canon e Nikon....come fare a non comprarle?
Comuque la fotocamera conta per almeno il 10%, il fotografo solo per il 90%...per me.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 21 Ago, 2007 10:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Avere un bell'oggetto in mano quando fotografi, un oggetto del quale hai sentito parlare bene e del quale non riuscirai mai a comprenderne i reali limiti o le differenze con un altro un po' meno costoso favorisce certamente la realizzazione di buone immagini perché rassicura il fotografo che lo sforzo profuso non sarà immediatamente vanificato da una distorsione o da un flare di troppo (lo sarà certamente dalla stampante................ questa è solo per Claudio! )! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Esempio: scorazzo in fuoristrada con un gruppetto di amici con le moto di enduro.
Dopo aver fatto esperienza con varie moto, adesso li "seguo" con una Gas Gas 200 del 1999, moto leggera, più che potente e davvero versatile.
Certamente potrei acquistare una moto moderna del 2007, ma sono consapevole che non riuscirei ad apprezzarne le eventuali "minime" migliorìe tecniche.
Uscendo solo la domenica, non avrebbe senso, per me, spendere troppi soldini, cio nonostante alcuni amici si sono regalati moto modernissime e ne sono felici.
Scelte diverse, opinabili, ma ognuno deve comprendere i limiti dello strumento ed i limiti personali.
Per l' enduro, la moto è superiore alle mie attuali qualità velocistiche e quindi sarebbe inutile investire in moto migliori.
Un bravo endurista, sicuramente troverà la mia moto inadatta ad esprimere le sue migliori qualità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
salso ha scritto: | Avere un bell'oggetto in mano quando fotografi, un oggetto del quale hai sentito parlare bene e del quale non riuscirai mai a comprenderne i reali limiti o le differenze con un altro un po' meno costoso favorisce certamente la realizzazione di buone immagini perché rassicura il fotografo che lo sforzo profuso non sarà immediatamente vanificato da una distorsione o da un flare di troppo (lo sarà certamente dalla stampante................ questa è solo per Claudio! )! |
Questo è proprio il punto... quando parla di nn perder tempo a dar la "colpa" all'attrezzatura: credo intenda dire che la differenza tra una mia 'buona' foto (diciamo ciofeca, come suggerisce palmerino) scattata con la mia modesta s6500fd e la stessa scattata con un reflex professionale non è nemmeno paragonabile alla differenza tra la mia ciofeca d'immagine ed una foto di Adams, Bresson o anche solo di tantissimi bravi fotografi che bazzicano questo forum.
Quello che io evinco dall'articolo non è:
"non comprate macchine costose, non servono, son soldi buttati"
ma
"per migliorare le vostre foto non concentratevi in modo spasmodico sull'attrezzatura perché non è quello il nocciolo della questione"
Il discorso di palmerino sulla moto calza benissimo! Anche io vado in moto, giro quotidianamente con una 'modesta' SV650S, molto meno potente e tecnicamente raffinata della maggior parte delle moto che incrocio per strada, ma è già + che sufficiente x divertirsi ed andare a spasso mentre quando andrò in pista, fintanto che non ho limato l'ultimo decimo ad Adria, cosa mi serve di +?
Sfinge dice che Ken "predica bene e razzola male".... Sì, alla prima lettura ho detto le stesse cose... Gira con una 5D ed una D200... ottiche strepitose... e dice che nn contano nulla? No, dice che la sua fotografia non ha fatto il "salto di qualità" acquistando attrezzatura migliore. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 7:46 am Oggetto: |
|
|
Sapeste come suona strano, per un vecchio come me, che mettiate tra le macchine buone e le ottiche strepitose delle cose che sono del tutte inadeguate a fare una qualunque mia foto....lo dico senza polemica alcuna...e dunque sto a quel che scrive (razzolando male) il Ken.
Ma il discorso è un altro e adesso lo faccio.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 7:59 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | macchine buone e le ottiche strepitose delle cose che sono del tutte inadeguate a fare una qualunque mia foto.... |
Curiosità: di quali macchine parli e perché? _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 8:29 am Oggetto: |
|
|
Eos da 22mega, d200, 5d.
Ma non voglio che esca una qualche minima discussione chimico/digitale.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 8:30 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Eos da 22mega, d200, 5d.
Ma non voglio che esca una qualche minima discussione chimico/digitale.
ciao claudiom |
No, ci mancherebbe, era solo x capire... che tipo di foto fai? _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 8:34 am Oggetto: |
|
|
Foto solo b/n in cui conta molto, in qualcuna è addirittura essenziale, il risultato finale su carta.
E' questa la ragione per cui la mia galleria è vuota, il confronto sarebbe inutile.
Grazie, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|