Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zulu81 utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 361
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 2:44 pm Oggetto: il nikkor 18-135 del kit d80 |
|
|
ciao a tutti,
da poco ho acquistato il kit della d80 col 18-135,
sperimentantdo un pochino ho notato che ho una forte vignettatura quando fotografo a 135 ed apertura 5.6,
ma le vignettature non dovrebbero venir fuori alle basse lunghezze focali???
qualcunomi sa dire se é normale o c'é qualcosa che non va?? _________________ Nikon d80 + nikkor 18-135 / nikkor 50mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, ho appena provato... vignetta abbastanza. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 11:53 pm Oggetto: |
|
|
pure il 18-70 vignetta a 70mm TA è una caratteristica delle ottiche formato DX, pure il 18-200 vignetta, tecnicamente è una "caduta di luce ai bordi"
paradossalmente, dal lato tele, chi soffre di meno è il "piccolo" 18-55
anche i costosi 12-24 e 17-55 la manifestano. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Avevi due possibilità ed hai scelto la più costosa e meno buona. Il 1870 è il miglior obiettivo da kit della produzione Nikon. Intendiamoci, anche esso ha le proprie magagne ma ininfluenti se confrontate con il 18135. Per non parlare di quello strano coso del 18200vr.
Il 1755 piace solo a coloro che l'hanno comprato. Chi sta attento ad informarsi a puntino prima dell'acquisto, svicola. Come dire: se lo conosci, lo eviti. Il 1224 è una costosa inutilità. L'ho saggiato sulla mia pelle. Ero soddisfatto e contento finchè montavo l'omologo Tokina. Poi, cedendo alle lusinghe dei soliti cecati dal marchio ho fatto il salto della quaglia, smenandoci sopra un bel po' di quattrini. Tombola! Proprio un bel biscotto. Morale? Sto pensando seriamente di riprendermi il Tokina.  _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zulu81 utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 361
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
beh in effetti in questi giorni mi sono informato, si tratta di caduta di luce,
in realta il problema si manifesta sempre scemando da 5.6 fino ad f8.
grazie a tutti delle spiegazioni e a chi ha dedicato del tempo addirittura a provare...
penso che per ora mi accontenteró del mio 18-135, visto che alla fin fine mi permette di fare un po' di tutto, anche se ovvimente la qualitá un po' ne risente, ma per i miei scopi posso dire di essere tranquillamente soddisfatto...
ciao a tutti _________________ Nikon d80 + nikkor 18-135 / nikkor 50mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|