photo4u.it


Ancora su sviluppi e pellicole ad alta sensibilità.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 7:19 pm    Oggetto: Ancora su sviluppi e pellicole ad alta sensibilità. Rispondi con citazione

Lo so, lo so, è un argomento già trattato ma abbiate un po' di pazienza Smile
I concerti estivi sono alle porte, ho già fatto una bella scorta di Delta 3200 e Neopan 1600 ed ho già fatto prove col solito Microphen che, con le Delta 3200, mi è piaciuto non poco.
Mi continuo a chiedere se possa provare qualche sviluppo ancora migliore e con grana contenuta... Cosa pensate dell'Emofin e del DDX? Tra questi tre qaule è meglio per la Neopan e quale per la Ilford?

Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti piace la Delta in Microphen non ti dico altro (ti complicherei solo la vita) usa quelli e goditeli.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, come base di partenza sicura ce l'ho. Ora devo scoprire cosa va d'accordo con la Neopan 1600. Ricordo che a suo tempo tu parlasti del famoso Microphen Plus (ovvero col secondo bagno di sviluppo con sodio carbonato al 10%.
L'idea di provarlo su entrambe queste pellicole si fa strada ma non vorrei fare fesserie; tu che dici, mi descrivi la procedura (agitazioni, tempi ecc) per Delta 3200 e Neopan 1600?
Altro dubbio: come va il DDX?

Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il DDX ha senso solo per i tiraggi hard, del resto costa troppo per i risultati che da.
Il Microphen plus è un po' l'Emofin delle alte sensibilità. Con la Delta400@1600 è portentoso con 18+6 (provato diverse volte) 18min. in microphen 1+3 + 6 minuti in sodio carbonato senza lavare agitazione normale, lo puoi usare tranquillamente se non hai una 1600. Con la 3200 (a memoria) non l'ho mai usato per ovvi motivi, non vorrei venissero troppo piatte, se dovessi farlo partirei da @6400 stessi tempi.
La Neopan1600 (strana pellicola o la si odia o la si ama) in Microphen stock per 5minuti (la Fuji la da per 3.5 ma con quel tempo per me vien bene @1000).
Interessante la Delta 3200@1250 in Rodinal 1+25 per 11minuti (bella granona e ottimi toni).

Aspetto i risultati degli esperimenti col Microphen plus con la Delta Wink .

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

...Il DDX ha senso solo per i tiraggi hard, del resto costa troppo per i risultati che da...


In effetti è "caruccio"... LOL Crying or Very sad

impressionando ha scritto:

Aspetto i risultati degli esperimenti col Microphen plus con la Delta Wink .

Paolo


Non mancherò assolutamente ma devo trovare l'occasione giusta e cioè spettacolo che non sia troppo importante Wink Wink
Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli esperimenti si fanno in casa Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Lun 23 Lug, 2007 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'hai ragione ma... devo avere un rullino che sia valido per un test e che non contenga immagini troppo importanti, altrimenti se qualcosa va storto LOL LOL LOL Mah
Ok!
Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Lug, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto, scatti un rullo in casa con immagini di riferimento e guardi il risultato; se è ok vai avanti se è così così prendi la mira.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2007 4:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono messo alla ricerca del sodio carbonato... Scusa la domanda Paolo, ma è lo stesso prodotti il sodio carbonato anidro?
Thanks,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2007 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è una cosa un po' assurda, sempre sul tema del pushing estremo...

in pratica triX tirata fino a 12800 usando rodinal. impressionante la gamma che mantiene, che a quanto pare è ottenuta grazie al fatto che lo shakeramento è molto blando (5 volte ogni 5 minuti in 51 minuti).


che ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi