photo4u.it


Aiuto per scansione DIA (per favore !!!)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 12:01 pm    Oggetto: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

Ho il seguente problema:

Ho acquistato uno scanner (quello che le mie asche mi permettevano) il 4400F della Canon per l'acquisizione delle mie 1500 diapositive.
Non sono poche ma non ho fretta, solo che vorrei fare un buon lavoro di acquisizione Wink

E qui viene il dramma ... non ci capisco un cavolo.
Ossia:

Posso fare acquisizioni sino a 9600 DPI con 24bit di colore o 48bit di colore.

Non so cosa scegliere, ho provato a fare delle scansioni e le differenze almeno a video sono minime.
Inoltre i RAW della mia Canon sono a 350 DPI ma se faccio la scansione a quella risoluzione logicamente ... mi viene fuori una schifezza.

Qualcuno mi può dare consigli ?


Mille grazie perchè come avete capito sono bloccato...

Ciao
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo alla profondità del colore, ti consiglierei di scegliere i 48 bit se pensi di lavorare sui toni dell'immagine con un programma di editing (tipo Photoshop). In questo modo rischi meno problemi di posterizzazione di certe tonalità.

Per quanto riguarda i DPI, sono una misura priva di significato se non in fase di stampa. Devi solo preoccuparti di fare le scansioni sempre al massimo della risoluzione ottica dello scanner e non eventualmente di quuella otteniblile per interpolazione.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Riguardo alla profondità del colore, ti consiglierei di scegliere i 48 bit se pensi di lavorare sui toni dell'immagine con un programma di editing (tipo Photoshop). In questo modo rischi meno problemi di posterizzazione di certe tonalità.

Per quanto riguarda i DPI, sono una misura priva di significato se non in fase di stampa. Devi solo preoccuparti di fare le scansioni sempre al massimo della risoluzione ottica dello scanner e non eventualmente di quuella otteniblile per interpolazione.

ciao


Grazie per la risposta Smile

Non mi è chiara una cosa, anzi due:

1) Ho fatto una scansione a 48Bit ma poi mi salva il file in un formato proprietario Canon e Photoshop o altri non riesce ad aprire il file, allora ho fatto la conversione a 24Bit e salvato come Jpeg.

Va bene lo stesso ?
E meglio salvarlo come Tif ? (ma occupa dimensioni spaventose 200/300 mega)

2) Per quanto riguarda i DPI ok per la risoluzione massima ottica (adesso vado a vedere quale è...)

Stasera faccio delle prove e vedo un po i risultati

Ti farò sapere
Grazie
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nuvolalfa ha scritto:
Ho fatto una scansione a 48Bit ma poi mi salva il file in un formato proprietario Canon e Photoshop o altri non riesce ad aprire il file, allora ho fatto la conversione a 24Bit e salvato come Jpeg.
Va bene lo stesso ?
E meglio salvarlo come Tif ? (ma occupa dimensioni spaventose 200/300 mega)


Formato proprietario...? Stranissimo... Che estensione ha il file?
Meglio Tiff che Jpeg

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
nuvolalfa ha scritto:
Ho fatto una scansione a 48Bit ma poi mi salva il file in un formato proprietario Canon e Photoshop o altri non riesce ad aprire il file, allora ho fatto la conversione a 24Bit e salvato come Jpeg.
Va bene lo stesso ?
E meglio salvarlo come Tif ? (ma occupa dimensioni spaventose 200/300 mega)


Formato proprietario...? Stranissimo... Che estensione ha il file?
Meglio Tiff che Jpeg

ciao



Dipende, se deve solo catalogare ed archiviare meglio jpeg, tanto ha sempre l'originale e se vuole lavorare su qualcuna se la scansiona in TIFF a 48 bit .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gilberto minguzzi
utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 78
Località: RAVENNA

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in generale:
salva in tiff
profodita' 48bit
risoluzione: dipende da cosa vuoi fare.
Il concetto e' che devi ottenere dallo scanner i pixel "fisici" per poter ottenere la stampa desiderata senza interpolazione...... quindi se vuoi stampare a 20x30 l'ingrandimento e' 8,33 (circa) onde per cui

300x8,33 = 2500 ppi minimi. Infatti se fai una botta di conti ti ritrovi circa 8.5 Mpix che sono i pixel per avere un 20x30 senza interpolazione.

Il concetto e' questo:

300ppi (e' la risoluzione di stampa richiesta dal nostro occhio) x ingrandimento desiderato dall'originale ( 8,33 per un 20x30) = risoluzione richiesta allo scanner.

Non so se sono stato chiaro
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
AleZan ha scritto:
nuvolalfa ha scritto:
Ho fatto una scansione a 48Bit ma poi mi salva il file in un formato proprietario Canon e Photoshop o altri non riesce ad aprire il file, allora ho fatto la conversione a 24Bit e salvato come Jpeg.
Va bene lo stesso ?
E meglio salvarlo come Tif ? (ma occupa dimensioni spaventose 200/300 mega)


Formato proprietario...? Stranissimo... Che estensione ha il file?
Meglio Tiff che Jpeg

ciao



Dipende, se deve solo catalogare ed archiviare meglio jpeg, tanto ha sempre l'originale e se vuole lavorare su qualcuna se la scansiona in TIFF a 48 bit .... Wink


L'estensione non la ricordo, purtroppo ora sono in ufficio Crying or Very sad

Vi farò sapere.

Il mio obbiettivo giusto per chiarire è archiviare qualche scatto con dei bei ricordi a una qualità decente che non mi faccia rimpiangere la proiezione (sarà difficile Smile ) Per alcuni scatti riusciti bene invece vorrei lavorarci su per stamparmeli e magari condividerli anche con voi Wink

A domani per i risultati delle prove
Ciao
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 6:32 pm    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

nuvolalfa ha scritto:
Ho il seguente problema:

Ho acquistato uno scanner (quello che le mie asche mi permettevano) il 4400F della Canon per l'acquisizione delle mie 1500 diapositive.
Non sono poche ma non ho fretta, solo che vorrei fare un buon lavoro di acquisizione Wink

E qui viene il dramma ... non ci capisco un cavolo.
Ossia:

Posso fare acquisizioni sino a 9600 DPI con 24bit di colore o 48bit di colore.

Non so cosa scegliere, ho provato a fare delle scansioni e le differenze almeno a video sono minime.
Inoltre i RAW della mia Canon sono a 350 DPI ma se faccio la scansione a quella risoluzione logicamente ... mi viene fuori una schifezza.

Qualcuno mi può dare consigli ?


Mille grazie perchè come avete capito sono bloccato...

Ciao
Pier Paolo


Ho il tuo stesso scanner, non so che software usi, io comunque seguo sempre questa procedura:

1) Apro Photoshop e scelgo Image > Import > Canoscan 4400F;
2) Scelgo di impostare tutti i settaggi manualmente, quindi tolgo tutte le impostazioni automatiche (tipo tonalità o maschera di contrasto);
3) Seleziono i dpi in base all'uso che devo fare delle immagini, nel tuo caso siccome stai digitalizzando tutto l'archivio (sarà un'operazione mooolto lunga...) ti conviene scegliere il massimo, cioé 9600 dpi, e come profondità colore vanno più che bene i 24 bit;
4) Scannerizzo;
5) Finita la scansione di tutte le dia, chiudo il programma dello scanner e torno automaticamente in Photoshop dove presumibilmente troverò tutte le foto, che salvo in formato Tiff.

Bada che lo scanner operi in un ambiente poco polveroso, pulisci benissimo il vetro prima di cominciare ogni sessione di scansione, pulisci la luce per la pellicola, con una pompetta soffia via i pelucchi sia dalle dia sia dal portanegativi e prega che mentre fai tutto questo il pelazzo bastardo non si va ad appiccicare davanti a qualche fotogramma (come da legge di Murphy).

P.S. Ma quando finirai di scannerizzare tutte e 1500 le dia? Al ritmo di 3 dia alla volta (se sono intelaiate) devi fare ben 500 scansioni ognuna delle quale mi pare ti prende 15 minuti... Son 125 ore di lavoro!!! Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 6:38 pm    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:

Ho il tuo stesso scanner, non so che software usi, io comunque seguo sempre questa procedura:

1) Apro Photoshop e scelgo Image > Import > Canoscan 4400F;
2) Scelgo di impostare tutti i settaggi manualmente, quindi tolgo tutte le impostazioni automatiche (tipo tonalità o maschera di contrasto);
3) Seleziono i dpi in base all'uso che devo fare delle immagini, nel tuo caso siccome stai digitalizzando tutto l'archivio (sarà un'operazione mooolto lunga...) ti conviene scegliere il massimo, cioé 9600 dpi, e come profondità colore vanno più che bene i 24 bit;
4) Scannerizzo;
5) Finita la scansione di tutte le dia, chiudo il programma dello scanner e torno automaticamente in Photoshop dove presumibilmente troverò tutte le foto, che salvo in formato Tiff.

Bada che lo scanner operi in un ambiente poco polveroso, pulisci benissimo il vetro prima di cominciare ogni sessione di scansione, pulisci la luce per la pellicola, con una pompetta soffia via i pelucchi sia dalle dia sia dal portanegativi e prega che mentre fai tutto questo il pelazzo bastardo non si va ad appiccicare davanti a qualche fotogramma (come da legge di Murphy).

P.S. Ma quando finirai di scannerizzare tutte e 1500 le dia? Al ritmo di 3 dia alla volta (se sono intelaiate) devi fare ben 500 scansioni ognuna delle quale mi pare ti prende 15 minuti... Son 125 ore di lavoro!!! Surprised


Grazie del consiglio, io stavo usando il programma che da Canon con lo scanner...

No 15 minuti li impiega per una sola DIA e ne fa 4 alla volta LOL
Insomma, a seconda delle impostazioni ci vogliono da 40 a 60 minuti.

Comunque sto scegliendo le più importanti e quando avvio la scansione vado a fare altro. Insomma nei tempi morti lui lavora... Mah

Ciao
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 7:32 pm    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
nuvolalfa ha scritto:
Ho il seguente problema:

Ho acquistato uno scanner (quello che le mie asche mi permettevano) il 4400F della Canon per l'acquisizione delle mie 1500 diapositive.
Non sono poche ma non ho fretta, solo che vorrei fare un buon lavoro di acquisizione Wink

E qui viene il dramma ... non ci capisco un cavolo.
Ossia:

Posso fare acquisizioni sino a 9600 DPI con 24bit di colore o 48bit di colore.

Non so cosa scegliere, ho provato a fare delle scansioni e le differenze almeno a video sono minime.
Inoltre i RAW della mia Canon sono a 350 DPI ma se faccio la scansione a quella risoluzione logicamente ... mi viene fuori una schifezza.

Qualcuno mi può dare consigli ?


Mille grazie perchè come avete capito sono bloccato...

Ciao
Pier Paolo


Ho il tuo stesso scanner, non so che software usi, io comunque seguo sempre questa procedura:

1) Apro Photoshop e scelgo Image > Import > Canoscan 4400F;
2) Scelgo di impostare tutti i settaggi manualmente, quindi tolgo tutte le impostazioni automatiche (tipo tonalità o maschera di contrasto);
3) Seleziono i dpi in base all'uso che devo fare delle immagini, nel tuo caso siccome stai digitalizzando tutto l'archivio (sarà un'operazione mooolto lunga...) ti conviene scegliere il massimo, cioé 9600 dpi, e come profondità colore vanno più che bene i 24 bit;
4) Scannerizzo;
5) Finita la scansione di tutte le dia, chiudo il programma dello scanner e torno automaticamente in Photoshop dove presumibilmente troverò tutte le foto, che salvo in formato Tiff.

Bada che lo scanner operi in un ambiente poco polveroso, pulisci benissimo il vetro prima di cominciare ogni sessione di scansione, pulisci la luce per la pellicola, con una pompetta soffia via i pelucchi sia dalle dia sia dal portanegativi e prega che mentre fai tutto questo il pelazzo bastardo non si va ad appiccicare davanti a qualche fotogramma (come da legge di Murphy).

P.S. Ma quando finirai di scannerizzare tutte e 1500 le dia? Al ritmo di 3 dia alla volta (se sono intelaiate) devi fare ben 500 scansioni ognuna delle quale mi pare ti prende 15 minuti... Son 125 ore di lavoro!!! Surprised



Andare oltre la risoluzione ottica non serve a nulla, solo a perdere tempo e qualità .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 7:50 pm    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Andare oltre la risoluzione ottica non serve a nulla, solo a perdere tempo e qualità .... Wink


Perché dici questo? A me sembra che 9600 dpi sono proprio la max risoluzione ottica del 4400F. Vedi qui, un topic che ho aperto qualche tempo fa ma nessuno ha risposto.

P.S. Se mi sbaglio per piacere fammelo sapere Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggi questo: http://boscarol.com/pages/cg/070-scanner.html ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Leggi questo: http://boscarol.com/pages/cg/070-scanner.html ... Wink


Grazie mille!!! E' quello che mi serviva, ora me lo leggo con calma! Ave
Da un po' di tempo mi stai aiutando a destra e a manca, dove debbo mandare il conto? Very Happy

P.S. Dunque per il 4400F la risoluzione non interpolata dovrebbe essere 4800dpi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Leggi questo: http://boscarol.com/pages/cg/070-scanner.html ... Wink


Grazie mille!!! E' quello che mi serviva, ora me lo leggo con calma! Ave
Da un po' di tempo mi stai aiutando a destra e a manca, dove debbo mandare il conto? Very Happy

P.S. Dunque per il 4400F la risoluzione non interpolata dovrebbe essere 4800dpi Wink


Anch'io pensavo fosse quella Wink

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Dunque per il 4400F la risoluzione non interpolata dovrebbe essere 4800dpi Wink

Io non conosco quello scanner specifico, ma data la classe del prodotto in effetti 9600DPI non interpolati mi sembrerebbero un po' tanti.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 8:49 am    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

nuvolalfa ha scritto:
per l'acquisizione delle mie 1500 diapositive.
Non sono poche ma non ho fretta, solo che vorrei fare un buon lavoro di acquisizione Wink


Scusami Pier Paolo, nel mio primo intervento non avevo dato il giusto peso alla tua premessa che ora cito.
Quindi a quel che ti ho detto aggiungo:
1) in effetti se lo scopo principale è la semplice archiviazione di buona qualità, allora senz'altro 24 bit e riconsidererei anche il jpeg alla minima compressione per guadagnare spazio
2) Tiff e 48 bit li riserverei ad una scelta di scatti che pensi di volore valorizzare con un editing digitale
3) prima di metterti in un'impresa "titanica", pensaci bene: lo sai che le tue diapo originali probabilmente sopravviveranno ai DVD dove registrerai le loro scansioni....? Smile
Non sarebbe meglio quindi limitarsi ad una selezione di qualità?

Leggi qui se ti va: http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Storage/

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilberto minguzzi
utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 78
Località: RAVENNA

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima dell'impresa "titanica" ti ricordo che :

in un dvd ci stanno circa 75 file pronti per il 20x30 in tiff a 48bit per un totale di 20 dvd.

I dvd non sono eterni e non durano probabilmente piu' delle diapo, ma sono facilmente duplicabili e il lavoro svolto e' stabile nel tempo (al contrario delle diapo che hanno un deterioramento non reversibile).

Non per niente chi deve salvaguardare documenti o opere importanti usa generalmente 3 sistemi contemporanei di backup: non fa una selezione di qualita' e basta.

Nel tuo caso 3 sistemi di backup non e' da prendere in considerazione, ma la gestione dei dvd e' semplice e a basso costo.

Parecchi miei "colleghi" sono nell'ordine di 5000 diapo "scannate", e sono ancora vivi ( anche se a dir la verità un po' "sclerati").

Penso che un buon dvd masterizzato ma non utilizzato e conservato al buio sia "affidabile" per almeno 5 anni, quindi con backup a rotazione la cosa non sia eccessivamente onerosa.

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 10:37 am    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
nuvolalfa ha scritto:
per l'acquisizione delle mie 1500 diapositive.
Non sono poche ma non ho fretta, solo che vorrei fare un buon lavoro di acquisizione Wink


Scusami Pier Paolo, nel mio primo intervento non avevo dato il giusto peso alla tua premessa che ora cito.
Quindi a quel che ti ho detto aggiungo:
1) in effetti se lo scopo principale è la semplice archiviazione di buona qualità, allora senz'altro 24 bit e riconsidererei anche il jpeg alla minima compressione per guadagnare spazio
2) Tiff e 48 bit li riserverei ad una scelta di scatti che pensi di volore valorizzare con un editing digitale
3) prima di metterti in un'impresa "titanica", pensaci bene: lo sai che le tue diapo originali probabilmente sopravviveranno ai DVD dove registrerai le loro scansioni....? Smile
Non sarebbe meglio quindi limitarsi ad una selezione di qualità?

Leggi qui se ti va: http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Storage/

ciao


Grazie delle informazioni,
effettivamente l'impresa è sicuramente titanica e stò già eliminando le DIA che non mi piacciono o che non hanno un grosso valore estetico.
Salverò invece quelle che voglio ricordare più frequentemente senza dover prendere il proiettore.
Per quanto riguarda gli scatti veramente belli (a mio giudizio), non saranno più di 20/30 quindi ci posso dedicare del tempo.

Ho notato piuttosto che l'elaborazione dell'immagine creata da una scansione non è efficace come quella di un immagine nata in digitale (es. Raw)
Ho tutta una serie di foto di una regata di Vela latina che una volta digitalizzate non rendono sia per luminosità che per saturazione e lavorandoci su non riesco a ottenere i risultati che ho nella proiezione.
Esempio: ho un'immagine di una barca con la vela molto scura e un sole giallo disegnato al centro, nella proiezione (nonostante la latitudine di posa delle DIA non sia estrema) l'immagine è accettabile, nella scansione non si distingue l'immagine del sole dalla vela e il blù del mare è troppo scuro. Tutta la foto ha una dominante azzurra molto fastidiosa.
Se vado però a lavorarci sopra con le regolazioni varie il risultato peggiora solo.

???

Altri scatti invece sono perfetti con la sola scansione, nel caso di immaggini meglio illuminate e senza differenze di chiaro/scuro così evidenti nella foto.

Ciao
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 11:35 am    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

nuvolalfa ha scritto:
Ho tutta una serie di foto di una regata di Vela latina che una volta digitalizzate non rendono sia per luminosità che per saturazione e lavorandoci su non riesco a ottenere i risultati che ho nella proiezione.

Qui purtroppo credo che stiamo cominciando a parlare di qualità tecnica dello scanner in sé.
Le diapo in particolare hanno densità che mettono a dura prova gli apparecchi non professionali.
Guarda nel libretto di istruzoni: dovrebbe esserci un valore "D=x". Dove x dobrebbe avere un valore attorno a 3,5, dicamo un minimo di 3.
Poi purtroppo gli scanner piani con adattatore non raggiungono le prestazioni degli scanner per film, anche di quelli di prestazionni medie.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 3:48 pm    Oggetto: Re: Aiuto per scansione DIA (per favore !!!) Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
nuvolalfa ha scritto:
Ho tutta una serie di foto di una regata di Vela latina che una volta digitalizzate non rendono sia per luminosità che per saturazione e lavorandoci su non riesco a ottenere i risultati che ho nella proiezione.

Qui purtroppo credo che stiamo cominciando a parlare di qualità tecnica dello scanner in sé.
Le diapo in particolare hanno densità che mettono a dura prova gli apparecchi non professionali.
Guarda nel libretto di istruzoni: dovrebbe esserci un valore "D=x". Dove x dobrebbe avere un valore attorno a 3,5, dicamo un minimo di 3.
Poi purtroppo gli scanner piani con adattatore non raggiungono le prestazioni degli scanner per film, anche di quelli di prestazionni medie.

ciao


Triste Bè daltronde per andare a 200 all'ora non si può comprare una 500 (nemmeno quella nuova Wink )
Accetterò i limiti, comunque spero di tirar fuori qualcosa di buono, nel caso vedrete qualcosa nella mia galleria tra qualche giorno !!!

Grazie Ciao
Pier Paolo

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi