 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
etrusko nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 30 Località: Arcille (GR)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 4:54 pm Oggetto: Quale corpo per foto naturalistica? |
|
|
Salve
sono un appassionato fotografo interessato soprattutto alla fotografia naturalistica e mi trovo nella situazione di dover passare dal mio fedele corpo macchina analogico (brutta parola !) ad uno nuovo digitale.
Ho guardato con attenzione i siti delle principali case e sfogliato tutto il materiale cartaceo che ho trovato ma i dubbi mi son rimasti (anzi, forse sono pure un pochetto aumentati ).
In poche parole cerco una macchina che abbia alcune caratteristiche che vado ad elencare:
-sensore almeno da 10 megapixel
-facile (possibilmente premendo 1 sola volta 1 pulsante)disinseribilità dell'autofocus
-esposimetro con misurazione spot
-possibilita' di controllare la profondita' di campo
-possibilita' di bloccare lo specchio.
Mi rendo conto che non è una domanda a cui sia facile dar risposta ma ci provo lo stesso..
Intanto grazie!
Max _________________ NO all'autostrada in Maremma! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Molti usano Canon 20D-30D- 350-400D, io sto usando la 400D e un pò di cose ce le fai, ha più o meno tutte le cose che cerchi, ma IMHO per fare le cose a modo il corpo migliore è quello della serie 1, o la 1MK IIn o la nuova MKIII.
Il problema delle serie minori è l'AF , che con soggetti in movimento non aggancia il fuoco o lo fà in modo impreciso.
Ho provato la Nikon D80, per un pò di giorni, ma non son riuscito a provarla per fotografare uccelli in volo, non ho avuto occasione e l'ho dovuta rendere al proprietario, l'AF è migliore che sulla 30D- 400D, e anche il pentaprisma è migliore, più grande e luminoso, le ottiche lunghe però costano un accidenti, l'unica accessibile è il 70-300 stabilizzato che ho provato, ed è migliore dell'equivalente Canon che possiedo.
Spero di esserti stato utile.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Beh, macchine da 10 megapixel ce ne sono tante e tutte le caratteristiche che chiedi, tranne la possibilità di alzare lo specchio, sono scontate in qualsiasi reflex digitale anche entry level.
Su questa non ho mai fatto indagini approfondite però puoi facilmente fare un'indagine sul sito dei produttori delle macchine che ti risulteranno più interessanti. Ad esempio sulla mia Pentax K100D si può fare, anche se in modo un po' strano ma molto comodo, con l'autoscatto con ritardo di 2 secondi. Però può darsi che per te non vada bene.
Mi vengono in mente per prime la Canon EOS 400D, la Nikon D80 e la Pentax K10D, ma ce ne sono altre di livello superiore o inferiore.
Ma non ci hai detto una cosa fondamentale, oggi che corredo hai? Se hai tante lenti utilizzabili potresti cercare un corpo compatibile. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etrusko nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 30 Località: Arcille (GR)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Be', le ottiche che ho sono tutte a focale fissa e senza autofocus, quindi vorrei darle via assieme alla mia vecchia macchina per acquistare qualche tele zoom di buona qualita'. _________________ NO all'autostrada in Maremma! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | sensore almeno da 10 megapixel |
d80, d200, 400d e sony alfa hanno 10 megapixel, non so la k10d quanti ne abbia, ma è così fondamentale averne 10? a meno che tu non abbia esigenze particolare non vincolare la scelta al numero di megapixel
Citazione: |
-facile (possibilmente premendo 1 sola volta 1 pulsante)disinseribilità dell'autofocus |
Sulla d80 c'è un'apposita levetta molto comoda, posta di fianco all'ottica, puoi passare da af a mf senza smettere di inquadrare, credo sia così su ogni reflex
Citazione: |
-esposimetro con misurazione spot |
Presente ovunque, mi pare di aver sentito che alcune entry level canon non hanno uno spot vero e proprio, ma un semi spot che copre il 9% dell'immagine, i canonisti sapranno dirti di più
Citazione: | -possibilita' di controllare la profondita' di campo |
Presente su tutte le reflex
Citazione: | -possibilita' di bloccare lo specchio. |
Su tutte c'è la possibilità di alzare lo specchio prima dello scatto, credo che su nessuna di quelle entry level sia possibile bloccare lo specchio indipendentemente dallo scatto, sulla d80 si solleva 0,4 secondi prima dell'apertura dell'otturatore e in genere il micromosso scompare, però non so dirti molto altro.
I requisiti che hai chiesto sono molto vaghi, a meno che tu non abbia bisogno di qualche altra funzione particolare, puoi scegliere tra tutte le reflex digitali in circolazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etrusko nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 30 Località: Arcille (GR)
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le info, le fotocamere che ho individuato per ora sono la Canon EOS 5d e la Nikon D 80, piuttosto diverse come fascia, vorrei sapere, da qualcuno che la usa, la Nikon d 80 ha la misurazione esposimetrica spot?Se si è uno spot "vero" o un semi spot?
Grazie! _________________ NO all'autostrada in Maremma! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Absolute utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 187 Località: Caput Mundi
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
spot vero a quanto leggo dal manuale _________________ Corpo: Nikon D80;
Obbiettivi: Nikkor AF-S 18-70mm f/3.5-4.5 G ED DX - Nikkor AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6 G IF-ED - Nikkor AF 50mm f/1.8 D
Occhi:da sistemare
Kodak DX4900
>>Il Mio Viaggio a Capo Nord<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etrusko nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 30 Località: Arcille (GR)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, a questo punto credo proprio che la Nikon d80 sia quella che fa per me .
Grazie davvero per le info(e per la gentilezza), sono state utilissime!!!
Spero di postare presto i miei primi scatti digitali sul forum.
ciao e grazie ancora! _________________ NO all'autostrada in Maremma! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 11:31 pm Oggetto: mex |
|
|
andy_g ha scritto: | Beh, macchine da 10 megapixel ce ne sono tante e tutte le caratteristiche che chiedi, tranne la possibilità di alzare lo specchio, sono scontate in qualsiasi reflex digitale anche entry level.
|
suòòa 400D si può bloccare lo specchio, si fa dal menù delle funzioni personalizzate, non so se è possibile farlo anche con le altre entry level
però, sulla 400 non si ha lo spot  _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 12:40 am Oggetto: |
|
|
Bloccarlo indipendentemente dallo scatto o farlo alzare un po' prima che si apra l'otturatore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a/r utente
Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 131 Località: MPX
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
La canon 30D è una macchina che ha tutto quello che chiedi tranne i 10 Mpixel. La trovi a 950€ e ti assicuro che fa foto veramente belle anche se ha un sensore da 8,2 Mpixel. Tutte le foto della mia galleria sono scattate con la 30D e un 70-200 canon _________________ IN VENDITA EF 24-70mm f/2.8L USM E IL EF 70-200mm f/4L USM
Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
a/r ha scritto: | La canon 30D è una macchina che ha tutto quello che chiedi tranne i 10 Mpixel. La trovi a 950€ e ti assicuro che fa foto veramente belle anche se ha un sensore da 8,2 Mpixel. Tutte le foto della mia galleria sono scattate con la 30D e un 70-200 canon |
Molto belle davvero, però , scusa se te lo dico, non sembrano prese in natura, con un 200, anche croppando molto, non riesci a pare dei primi piani così.
Magari mi sbaglio, ma non credo.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 12:49 pm Oggetto: mex |
|
|
federico87 ha scritto: | Bloccarlo indipendentemente dallo scatto o farlo alzare un po' prima che si apra l'otturatore? |
premi il pulsante di scatto e si alza lo specchio, e quando vuoi tu lo ripremi e scatti, e a questo punto lo specchio si riabbassa, se vuoi scattare di nuovo stessa operazione. mi pare comodo poichè tra uno scatto e l'altro posso ricomporre velocemente, senza dover abbassare lo specchio manualmente. Come funziona nelle altre macchine? _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le caratteristiche che cerchi, a parte i 10 mpx, le puoi trovare anche nel parco macchine Olympus.
In più, date le minori dimensioni del sensore, con un medio tele avrai l' angolo di campo di un tele piuttosto spinto.
L' unico problema, per adesso (vista l' imminente uscita della nuova pro), è l' autofocus non particolarmente performante.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 12:10 am Oggetto: |
|
|
Max, se ti orienti sulla D80, valuta la possibilità di accompagnarla con un AFS 300 f/4, e magari un moltiplicatore 1,7x.
Qui li vedi accoppiati con la D70, cioè 6mp:
Qui con la D200 (cioè 10mp):
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|