 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 3:21 pm Oggetto: Problema con Gretagmacbeth (Pantone) Huey |
|
|
Ho appena comprato un Gretagmacbeth Huey per calibrare finemente il mio monitor ma ho riscontrato un fastidioso problema che cercherò di spiegarvi al meglio. In sostanza il risultato finale è che ho un gamma di 2.4 invece che 2.2 come dovrebbe essere. Inoltre anche il livello del nero, benchè lo avessi impostato bene all'inizio della procedura, mi è stato un po' "schiarito". Non ho invece nessuna dominante cromatica.
Perchè dovrebbe essere un gamma di 2.2? Perchè nel software di Huey ho selezionato la preferenza "Web browsing and photo editing" che secondo quanto riportato da tutte le recensioni dovrebbe impostare bianco a 6500K e gamma a 2.2 (peraltro uno standard de facto per quanto riguarda il photo editing).
Come faccio a sapere che ho un gamma di 2.4? Ho consultato diverse charts, le più interessanti le potete trovare qui: http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html a metà pagina sotto la voce "Gamma and black level chart".
Che monitor hai? Un CRT 19" ViewSonic G90fb
Scheda video? Nvidia 7600GT
Spero di aver detto tutto, ora vorrei sapere se qualcuno ha avuto un'esperienza simile o se sa come aiutarmi ad ottenere un gamma di 2.2 utilizando Huey.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
a me sembra che huey, che è ideato per funzionare su monitor consumer, cerchi prima di tutto di esaltare la dinamica, anche a costo di alzare leggermente il livello del nero. per il resto l'unica cosa che ti posso dire è che usando il huey ho immagini a monitor bilanciate, comode e gradevoli, mentre usando una qualsiasi chart, target visivi e i controlli del monitor non sono mai riuscito ad avere una visualizzazione lontanamente soddisfacente. quindi mi importa poco se la mia gamma è 1.8, 2.2 o 2.4 (comunque a seconda dei profili che usi la gamma la puoi cambiare instantaneamente, ad esempio se cambio da navigazione in rete ecc a disegno grafico la gamma stando alle chart aumenta effettivamente di circa 2 !). l'unica cosa che mi importa è che il huey già dopo la prima calbirazione funziona meglio di qualsiasi calibrazione manuale. se cerchi una calibrazione più precisa, dove sei in grado di regolare il nero e la gamma in modo esatto, devi rivolgerti a prodotti di fascia più alta, ad esempio un monitor eizo coloredge e un calibratore da 2-300 euro !
ps una cosa: la mia impostazione di default è "navigazione in rete" ecc cioè dovrebbe essere gamma 2.2. in questo modo dalla chart mi risulta una gamma tra 1.8 e 2 (!) e le foto a schermo, sia di compatte sia di reflex, mi risultano gradevoli. se invece cambio a "disegno grafico", cioè gamma 2.4 la gamma su chart mi risulta sui 2.2, e molte foto sembrano iper-sature e perdono dettagli sulle ombre, indipendentemente dalle macchine con cui sono state fatte !
pps io ho un monitor lcd, immagino che sui crt huey si comporti diversamente _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta ale,
io però sono abbastanza preciso e il fatto che non mi calibra bene il gamma mi disturba non poco. In sostanza questa regolazione è parte integrante della calibrazione, anzi la calibrazione è sostanzialmente la modifica della curva del gamma per tanti valori della curva stessa (come quando modifichiamo le curve con photoshop utilizzando tanti punti di spostamento). Ho approfondito la questione ed ho chiesto al supporto della gretagmacbeth. Loro mi hanno detto che hanno provato la chart che ho usato e che a loro corrisponde un gamma di 2.2, allora mi hanno detto di fare attenzione a 3 punti fondamentali:
1) Impostare il proprio monitor alla risoluzione nativa perchè alle altre risoluzioni le immagini possono essere interpolate e le immagini di test del gamma non funzionano bene.
2)Rimuovere adobegammaloader o simili dall'esecuzione automatica
3)Disabilitare la misurazione della luce ambientale dell'huey
Io naturalmente ero stato attento ad osservare i punti 2 e 3 ma essendo il mio monitor un CRT (che non dovrebbe avere una risoluzione nativa a quando ne so) non ho prestato attenzione al punto 1. Dopo questa email ho fatto delle prove e mentre alla mia risoluzione preferita (1024x768) ho un gamma che si trova tra 2.3 e 2.4 alla risoluzione di 1152x864 il gamma si attesta sui 2.3 e a 1280x960 arriva a 2.2-2.3, piu' verso il 2.2. Per me tutto questo rimane un mistero ma finchè non lo risolvo mi trovo a dover leggere delle lettere minuscole
C'è da notare una cosa: se tutto ciò fosse legato al punto (1) allora anche alla mia vecchia risoluzione (lettere decentemente grandi) huey aveva fatto il suo lavoro ma non ero in grado di valutarlo a monitor perchè non riproducevo bene la test chart. Insomma, non sono molto convinto ma per ora desisto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|