photo4u.it


Perchè la compatte hanno grandi aperture?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fulves
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 590
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 10:22 am    Oggetto: Perchè la compatte hanno grandi aperture? Rispondi con citazione

Ho notato che le compatte digitali hanno grandi aperture (spesso 2.8). Come è possibile che macchine da 100€ abbiano tutta questa luminosità? Mah
_________________
Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300
x + Canon EF 50mm f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con una lunghezza focale di 6mm aver un'apertura da 2,8 (circa 2mm) non costa molto Wink
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E poi se ne sbattono della qualità di immagine; in pratica la casa produttrice permette diaframmi con aperture più grandi a scapito della qualità e definizione di immagine. E poi f2.8 non è che sia sta grande apertura di diaframma su obiettivi così corti...
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F2,8 non è poi un'apertura molto grande, comunque non è neanche male. E' che purtroppo gli zoom compatti delle reflex, magari con notevoli escursioni focali, ci hanno abituato a aperture molto più ridotte. Ora, dal momento che i sensori delle compatte sono molto più piccoli, e di conseguenza anche le lunghezze focali (effettive, non equivalenti) degli obiettivi, i fabbricanti di compatte, hanno gioco facile a produrre ottiche con una discreta apertura massima, tutto qui.
Comunque, questo è un pregio bilanciato dal sensore più piccolo, quindi più rumoroso, che costringe ad usare sensibilità più basse, vanificando il vantaggio della maggiore apertura.
Utilizzando una qualsiasi reflex digitale entry-level a 800 o 1600 ISO con un obiettivo tutto sommato abbastnza economico come il Sigma 30 f/1,4 (o un veccho 50mm f/1,4 o F1,7) ti rendi conto delle enormi possibilità dello strumento in luce scarsa.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè il sensore delle compatte è ultrapiccolo ed a f:8....la diffrazione si "mangia" tutto o quasi.
Mentre con le aps f:5,6 è l' apertura ideale, con le compatte è proprio intorno alla luminosità di f:2,8 la migliore qualità....già f:4 si assiste ad un decadimento dovuto alla diffrazione (piccolo, ma c' è).
Teoricamente, sarebbe da privilegiare una compatta che parta almeno da f:2...ma sono pochissime.
Ovviamente il sensore minuscolo porta ad avere ottiche ultra corte e quindi, come già ben detto, è relativamente facile avere ottime luminosità (meno la qualità: queste ottiche hanno un risolvenza elevatissima che un' ottica 24x36mm potrà solo sognare...devono reggere ingrandimenti elevatissimi, anche per un "semplice" A4 o 20x30cm, circa).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi