 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 12:42 pm Oggetto: Scelta corpo macchina - Inesperto indeciso |
|
|
Salve...
dopo un po' di giorni passati a leggere e documentarmi, eccomi qua anche a scrivere.
Ho deciso di acquistare una reflex digitale, per entrare in questo mondo..
I miei genitori possiedono una "vecchia" reflex, i cui obiettivi ho già appurato essere nicompatibili con le nuove macchine digitali, quindi non posso recuperarli. E per questo non ho vincoli di marca.
Ho letto un gran bene di queste tre macchine:
- Canon EOS 400D
- Nikon D50
- Pentax k100D
che da quel che ho capito dovrebbero occupera all'incirca la stessa fascia di mercato.
Quale scegliere allora?
La prenderei abbianta a uno (o meglio 2) obiettivi, in modo da avere a disposizione un 20-200 mm circa, in modo da poter realizzare buone foto panoramiche e di paesaggi, senza però trascurare dettagli e primi piani.
Quindi anche in rapporto al prezzo successivo delgi obiettivi da prendere, quale la migliore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
La Pentax dispone dello stabilizzatore, le altre no, però dato che non sei interessato al teleobiettivo questa mancanza non ti limiterebbe in nessun modo particolare.
Però puoi usare normali pile alcaline anziché pile al litio proprietarie.
La Canon ha una maggiore risoluzione ma, anche qui, 6 megapixel bastano e avanzano quindi non mi starei a preoccupare di questo.
Le ottiche buone, più o meno, parlando di grandangolo-medio tele si aggirano sui 400 euro, cioè circa quando ti costa l'intero corpo macchina, differenze strabilianti tra le varie marche non mi pare che esistano, ti direi di andare tranquillo, toccale con mano, vedi che sensazione ti danno, guarda nel mirino, insomma andare un po' a pelle.
Qualsiasi macchina scegli caschi in piedi.
Auguri per l'acquisto.
Ciao Ale
Nota:
Comunque un'occhiatina alla Olympus e500 (modello precedente senza stabilizzatore ...) _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 3:50 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | La Pentax dispone dello stabilizzatore, le altre no, però dato che non sei interessato al teleobiettivo questa mancanza non ti limiterebbe in nessun modo particolare. |
Ciò significa che per Canon e Nikon se voglio dovrei cercare obiettivi stabilizzati (più cari dei parenti non stabilizzati), mentre la Pentax la stabilizzazione viene fatta dal corpo macchina e quindi presente con qualunque tipo di obiettivo?
AlexFoto ha scritto: | Però puoi usare normali pile alcaline anziché pile al litio proprietarie. |
Ma è un vantaggio? Posso cambiarle acquistandole dove mi pare, mentre le proprietarie devo avere una presa elettrica per ricaricarle, e il giorno che muore la batteria probabilmente spendo un sacco a sostituirla, ma con le alcaline non mi ritrovo a doverle sostituirle ogni "5 minuti"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Una delle più sperimentate leggi di Murphy applicate alla fotografia dice che
"Se la pila dura 5000 scatti, la foto della vita sarà la numero 5002..."
Poter usare le pile AA, ricaricabili o meno, ha molti vantaggi : il primo è che i costi degli accumulatori sono contenuti rispetto ai dedicati, poi in casa o nel negozietto a Capo Nord le AA le trovi sempre, al limite le togli dal flash , infine se metti in fondo alla borsa 4 pilette di buona marca, per 4\5 anni sei sicuro di non restare a piedi...
Inoltre oggi esistono accumulatori AA con bassissima autoscarica (Uniross, credo) che non costringono a ricaricare spesso ( l'autoscarica è il principale difetto dell'uso degli accumulatori AA)
Questo discorso vale sia per le reflex che a maggior ragione per le compatte. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Aragorn si lo stabilizzatore è sul corpo macchina quindi tutte le tue ottiche saranno automaticamente stabilizzate ma, ripeto, dato che non ti interessano i teleobiettivi su questa utile funzionalità non mi preoccuperei troppo.
Durata pile, quando ho chiesto qualcosa, in genere mi è stato risposto sui 200 scatti più o meno, con un po' d'uso del flash e con qualche visione delle foto sul display.
Pile normali, ovviamente meglio le ricaricabili come rapporto prezzo/prestazioni e salvaguardia dell'ambiente.
Le Uniross Hybrio sono una delle poche batterie ricaricabili che non si scaricano con il tempo come accade con le altre pile (ho notato che le mie pile dopo 1 mese di inutilizzo non sono sufficientemente cariche per la macchina per cui devo ricaricarle).
Purtroppo, con mio grande rammarico, il discorso pile è un tallone d'achille delle reflex, tranne alcuni modelli e alcune lungimiranti marche che dotandosi di batteri grep consentono pure l'uso di pile ricaricabili, il resto è deserto ... con l'uscita delle Hybrio non ci sarebbero più scuse per non consentire l'uso di tali pile anche in modo opzionale con battery grep (ed a buon intenditore poche parole ... chissà se mi sentono in alto, molto in alto su questo argomento ...).
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
-Aragorn- ha scritto: | Ma è un vantaggio? Posso cambiarle acquistandole dove mi pare, mentre le proprietarie devo avere una presa elettrica per ricaricarle, e il giorno che muore la batteria probabilmente spendo un sacco a sostituirla, ma con le alcaline non mi ritrovo a doverle sostituirle ogni "5 minuti"? |
Francesco ha ragione, le AAA le trovi dappertutto, ma in tre anni d'uso di fotocamere con batterie proprietarie non ho mai avuto problemi. Naturalmente bisogna averne sempre una di scorta.
Comunque la legge di Murphy se ne infischia anche delle batterie: se la foto buona è la 502, e si usano batterie AAA ipercariche (o quelle proprietarie), sarà la flashcard a essere piena...
La D50 ha le stesse batterie e la stessa durata della D70: una batteria dura tantissimo. Mai capitato di restare a secco con la D70 (mentre con la D200 ho dovuto più volte fare il cambio di batteria). Comunque, almeno nel caso delle Nikon, in dotazione c'è anche un portabatterie per tre CR2. Quindi se si esaurisce la batteria proprietaria si possono utilizzare le CR2.
Ultima cosa. Le batterie della D70 le ho comprate nel marzo 2004. Vanno ancora splendidamente, e la fotocamera ha superato da un po' i 20.000 scatti.
Insomma, a meno che non si vada spesso in Alaska e luoghi similari, le batterie non sono determinanti. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 7:11 am Oggetto: |
|
|
Oppure si vada all'estero per viaggi lunghi, io in un topic ho chiesto come fare in questi casi, sebbene i voltaggi della corrente nei vari Paesi del mondo sono quasi tutti uguali, è praticamente certo che la presa di corrente è diversa da quella italiana.
Mi è stata indicata una soluzione ottima, economicissima, per risolvere il problema alla radice.
Se cerchi il topic penso che lo trovi.
Come regola direi che più il viaggio e lungo e, soprattutto, distante più foto bisogna fare, più foto uguale più consumo (per lo spazio delle foto io ho risolto da tempo munendomi di un pratico lettore di schede con hdd).
Ora non mi serve ma in futuro chissà.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Aragorn si lo stabilizzatore è sul corpo macchina quindi tutte le tue ottiche saranno automaticamente stabilizzate ma, ripeto, dato che non ti interessano i teleobiettivi su questa utile funzionalità non mi preoccuperei troppo. |
Ma quindi quando serve?
PErchè sto vedendo che la gamma di obiettivi stabilizzati, sia Nikon che Canon parte dai 17mm, che non posso definire teleobiettivi....e mi viene da chiedere: fino a dove lo stabilizzatore è solo un capriccio, e da dove invece diventa utile seriamente?
Stavo guardando un 70-300. Non stabilizzato mi permetterebbe di prendere subito un 17-70 o simile al posto di quello kit per completare la gamma, a prenderlo stabilizzato invece mi tengo per un po' l'obiettivo kit, perchè devo mettere da parte qualche altro soldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Gli stabilizzatori servono soprattutto con i teleobiettivi, con focali grandangolo-normali ti aiuterebbero soprattutto con soggetti fermi (foto d'archietettura, arte, ecc.) dove non puoi/vuoi usare il cavalletto.
Esempio:
Se con una lunghezza focale equivalente di 90 mm imposti come tempo 1/125 e fai la foto ad una persona ferma anche non disponendo di una mano d'acciaio difficilmente ti verrà micromossa.
Penso sia possibile scendere pure fino a 1/80.
Con uno stabilizzato magari scendi a 1/50 o anche meno ma a quel punto la persona che ti "appare ferma" ti verrà mossa, perché una persona non è mai ferma come una statua di pietra ...
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|