 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 8:34 am Oggetto: zeiss ikon ikoflex IIa 855/16 |
|
|
stupenda... scatto dolcissimo... ma anche tanti dubbi.
mi chiedevo ma la regolazione dei DIN/ASA è implicita nella regolazione del diaframma e del tempo?
non c'é nessun modo di regolarla...
avrei di certo bisogno di un manuale qlc può aiutarmi?
ciao ciao
ernesto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 9:51 pm Oggetto: Re: zeiss ikon ikoflex IIa 855/16 |
|
|
ernesto2006 ha scritto: | mi chiedevo ma la regolazione dei DIN/ASA è implicita nella regolazione del diaframma e del tempo?
non c'é nessun modo di regolarla... |
Sei sicuro che abbia l'esposimetro?? _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 8:03 am Oggetto: |
|
|
no non ha esposimetro in effetti. sono di certo poco pratico anzi non ho assolutamente nessuna conoscenza di queste macchine.
in assenza di esposimetro ci si comporta manualmente?
esempio:
pellicola a 400asa, diaframma a 11, tempo? (posso prendere un normale espsosimetro oppure usare quello della mia reflex per misurare il tempo?)
ma quanti scatti ci sono in una pellicola 120? il contatore segna un max di 12 ma mi sono sembrati di più è possibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
ernesto2006 ha scritto: | no non ha esposimetro in effetti. sono di certo poco pratico anzi non ho assolutamente nessuna conoscenza di queste macchine.
in assenza di esposimetro ci si comporta manualmente?
esempio:
pellicola a 400asa, diaframma a 11, tempo? (posso prendere un normale espsosimetro oppure usare quello della mia reflex per misurare il tempo?)
ma quanti scatti ci sono in una pellicola 120? il contatore segna un max di 12 ma mi sono sembrati di più è possibile? |
Puoi certamente utilizzare un esposimetro esterno, così come puoi utilizzare quello della tua reflex, oppure utilizzi la regola del 16.
In una pellicola da 120, su una macchina che restituisce fotogrammi 6x6, stanno 12 foto. Considera che prima di arrivare alla pellicola vera e propria c'è un bel po' di carta da avvolgere e potrebbe darti l'impressione che ci stiano più foto. Sul dorso del rullo sono riportati dei numeri dei fotogrammi, li puoi vedere attraverso uno spiocino con vetro rosso che di norma tutte le biottiche hanno. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
allora ecco a cosa serve quello spioncino rosso.
buona regola quella del 16.
grazie F3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|