Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giustino nuovo utente
Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 5:54 pm Oggetto: tante informazioni |
|
|
sanno domande stupide ma le faccio lo stesso. E' possibile utilizzare gli
obiettivi tradizionali attacco Yashica 28mm e il 135mm su macchine digitali e quali che hanno questo passo?
2° domanda
c'è qualche formula matematica per sapere se un obiettivo x macchine
digitale a che corrisponse su macchine tradidionali 24x36?
es. 7.8- 46.8
14 - 42
40 - 150
18 - 135
55 - 200
questi obiettivi a che corrispondono su macchine 24x36?
3° domanda
un sensore: 1/1,7 a qunti mm corrisponde? visto che la maggior parte
delle case si esprime in mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 8:20 pm Oggetto: Re: tante informazioni |
|
|
giustino ha scritto: | sanno domande stupide ma le faccio lo stesso. E' possibile utilizzare gli
obiettivi tradizionali attacco Yashica 28mm e il 135mm su macchine digitali e quali che hanno questo passo? |
Se esiste l'adattatore apposito, sì (e molto probabilmente esiste). Tuttavia devi essere consapevole che perderai tutti gli automatismi e potrai scattare solo in priorità di diaframmi o in modo manuale.
giustino ha scritto: | 2° domanda
c'è qualche formula matematica per sapere se un obiettivo x macchine
digitale a che corrisponse su macchine tradidionali 24x36?
es. 7.8- 46.8
14 - 42
40 - 150
18 - 135
55 - 200
questi obiettivi a che corrispondono su macchine 24x36? |
Bisogna vedere il fattore di "ingrandimento" che induce il sensore digitale rispetto allo "standard" 35mm. Nel caso delle reflex con sensore formato APS questo fattore è pari a circa 1,6 mentre nelle compatte di solito è molto più grande essendo i sensori molto più piccoli. Devi essere più preciso indicando a quale sensore ti riferisci
giustino ha scritto: | 3° domanda
un sensore: 1/1,7 a qunti mm corrisponde? visto che la maggior parte
delle case si esprime in mm. |
Un sensore 1/1,7'' ha dimensioni 7,6 x 5,7 mm.
Per maggiori informazioni guarda qui.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giustino nuovo utente
Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 10:47 am Oggetto: ringrazio per le risposte |
|
|
ti ringrazio tantissimo per le risposte che mi hai dato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 10:59 am Oggetto: Re: ringrazio per le risposte |
|
|
giustino ha scritto: | ti ringrazio tantissimo per le risposte che mi hai dato. |
Ma ti pare!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|