Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 10:59 am Oggetto: 28-135 modalità macro |
|
|
Ciao a tutti,
ho qualche dubbio sull'uso in modalità macro.
Con il selettore macro disattivato l'obiettivo ruota regolarmente tra le focali min e max. Tenendo attivato il selettore macro (che non si blocca) l'obiettivo ruota oltre la focale min in corrispondenzadi un segmento azzurro (che,mi sembra capire, dovrebbe rappresentare la modalità macro).
L' obiettivo ruota tra i 2 estremi del segmento (circa 1/2 cm), la macchina passa in manual focus.
Ammesso che così si attivi la macro, a che focale lavora l'obiettivo?
sbaglio qualcosa?
_________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Ultima modifica effettuata da Guzzler il Lun 16 Apr, 2007 12:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:14 am Oggetto: Re: 28-135 modalità macro |
|
|
Guzzler ha scritto: | Ciao a tutti,
Ammesso che così si attivi la macro, a che focale lavora l'obiettivo?
sbaglio qualcosa? |
La funzione MACRO si abilita in questo modo e permette di mettere a fuoco solo manualmente. Per quanto riguarda la focale, non ho sottomano l'obiettivo non saprei dirti.
Come ti trovi con il 28-135? Quali pregi e quali difetti noti?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
Quell'ottica se ha il selettore macro sul barilotto risale alla prima generazione di autofocus (AF 5000, 7000, 9000) e avevo già sentito che tale modalità non funziona in autofocus su queste lenti.
Che non si blocchi però penso sia molto strano...
La focale non la conosco però so dirti per certo che ha un rapporo di ingrandimento 1:5.
Lo definiscono uno dei migliori zoom ad alta escursione mai costruiti che si comporta benissimo già a tutta apertura... Confermi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Quell'ottica se ha il selettore macro sul barilotto risale alla prima generazione di autofocus (AF 5000, 7000, 9000) e avevo già sentito che tale modalità non funziona in autofocus su queste lenti.
Che non si blocchi però penso sia molto strano...
La focale non la conosco però so dirti per certo che ha un rapporo di ingrandimento 1:5.
Lo definiscono uno dei migliori zoom ad alta escursione mai costruiti che si comporta benissimo già a tutta apertura... Confermi? |
Ciao,
Anche io ho avuto le stesse eccellenti referenze.
Confermo che il selettore macro è sul barilotto.
_________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Ultima modifica effettuata da Guzzler il Lun 16 Apr, 2007 12:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Quell'ottica se ha il selettore macro sul barilotto risale alla prima generazione di autofocus (AF 5000, 7000, 9000) e avevo già sentito che tale modalità non funziona in autofocus su queste lenti.
Che non si blocchi però penso sia molto strano...
La focale non la conosco però so dirti per certo che ha un rapporo di ingrandimento 1:5.
Lo definiscono uno dei migliori zoom ad alta escursione mai costruiti che si comporta benissimo già a tutta apertura... Confermi? |
Io confermo, veramente eccezionale in quanto a nitidezza anche a tutta apertura. Ottima lente da mettere davanti alla macchina per uscite all'aperto.
Ha un paio di difetti pero', ovviamente l'apertura minima di f4 e la distanza minima di messa a fuoco che è di 1,5m.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Ecco 2 scatti col 28/135
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
A me deve ancora arrivare dalla Germania!
La recensione di Photozone dice che ha una resa molto simile al 28-70 2,8 G
Barbarossa, potresti aggiungere altre foto, anche a tutta apertura e i relativi crop?Thanks
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:56 am Oggetto: |
|
|
Complimenti M.A.A. Studio
Al momento ho ospiti e quindi ho qualche problema .
Ti posto alcune foto che avevo fato per prova
Difetti : un po' pesante, quando metto il beercan mi sembra tutto più leggero e agile.
Peccato che non sia un f 2,8 .
Ho letto in giro che molti dicono che sia un'ottica G al costo di unobiettivo normale.
Nella mia ignoranza non so esattamente cosa sia un'ottica G ma capisco che sia di qualità superiore.
Ecco un dettaglio del camioncino e una foto ad una ape a f 4,5
COl macro avrei ottenuto risultati diversi ma mi sembra che con un crop al 100 % la foto sia accettabile.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9160 volta(e) |

|
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Barbarossa per le foto che hai postato, in rete se ne trovano poche di questo obiettivo anche se, quelle che ho trovato, mi hanno sempre convinto della qualità di quest'ottica.
Per essere foto a tutta apertura non sono affatto male, la ridottissima pdc che si ha nella macro fa apprezzare uno sfocato veramente molto bello per uno zoom di questa gittata...
P.S.:le lenti G sono l'equivalente della serie L Canon, costruzione e qualità ottiche notevoli.
Volevo chiederti cosa ne pensi del 28-135 come ottica da ritratto.Hai fatto qualche prova?La distanza minima di 1,5m della messa a fuoco limita di molto il distacco tra primo e secondo piano di scatto(soggetto e sfondo)?Lo hai mai utilizzato in macro per i ritratti?Come è la resa dell'incarnato?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Credo che sia dura fare ritratti in posizione macro perchè devi avvicinarti a circa cm 25 .
Per la macro devi spingere di lato un pulsante di sblocco e ruotare la ghiera zoom.
L'autofocus non funziona e devi usare la messa a fuoco manuale.
La lente mi è arrivata da poco e l'ho usata poco ma mi piace molto la resa cromatica e anche quella del'incarnato.
I colori hanno dei toni caldi.
Le mie impressioni non sono quelle di un esperto e forse uso termini o analisi sbagliate.
Ti posto alcune foto test che avevo fatto gli altri giorni ( l'ultima l'ho fatta oggi).
La minima distanza di messa fuoco di m 1,5 mi ha permesso di fare dei primissimi piani senza problemi( solo testa ), purtroppo non ne ho da postare
Mi sembra che a tutta apertura sia meno nitida ( dipende dalla sensibilità usata ? dai tempi lunghi ' ), mentre da f 5.6 mi sembra sempre nitidissimo.
Uno dei ragazzi è a carnagione chiara mentre il secondo a carnagione scura .
Descrizione: |
1/1000 ; f 4,5 ; 135 mm (202) ; ISO 400 ; spot |
|
Dimensione: |
43.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9122 volta(e) |

|
Descrizione: |
1/320 ; f 8 ; 100 mm(150); ISO 400 ; spot |
|
Dimensione: |
44.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9122 volta(e) |

|
Descrizione: |
1/800 ; f 4,5 ; 135mm(202) ;ISO 400; spot |
|
Dimensione: |
37.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9122 volta(e) |

|
Descrizione: |
1/80 ; f 4,5; 135mm(202); ISO 100 ; prevalenza centrale |
|
Dimensione: |
59.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9122 volta(e) |

|
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma state parlando del Minolta-AF 28-135 4/4,5 ?
Quello con il barilotto metallico ?
Se è quello vi confermo anche io che ebbi una breve esperienza con Minolta che è veramente un portento, io lo usai ovviamente solo su pellicola, ma andava veramente bene, nulla da invidiare al Canon EF 28-135 IS USM, anzi, a 135 forse andava meglio il Minolta.
Peccato che mi si sia rotto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per le foto, sei stato gentilissimo.
Come prevedevo è un'ottima ottica da ritratto.Ho letto che a tutta apertura da il massimo da 28 a 100.
Da 100 in su già da 5,6 è perfetta.
Non vedo l'ora che arrivi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Prego
Io l'ho presa per sostituire il kit che mi ha fatto girar le @@ dopo una passeggiata nel bosco.
Allora mi confermi le mie impressioni.
Però per un uso "turistico" è un po' pesantuccio e pensavo di prendere un 24/85 3,5-4,5
@ Tomash: si proprio quello, ma come hai fatto a romperlo ?
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:31 pm Oggetto: |
|
|
X Barbarossa:anche io avevo pensato al 24-85, ma avendo avuto l'esperienza con il Tamron 28-75, credo che quei 50mm di tele in piu', sopratutto in fase ritratto, facciano molto comodo...
X Tomash:sono due lenti molto valide, nei test MTF il Minolta guadagna qualche punto a favore.
Quoto Barbarossa, come hai fatto a romperlo?Gli è passato di sopra un treno?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione per quei 50 mm in più( infatti non ho fretta nella ricerca ), però in certe occasioni potrebbe far comodo avere una macchina leggera al collo come ad esempio ad un salone nautico dove giri tutto il giorno e usi in prevalenza il grandangolo.
Per questo genere di lavoro ho sempre il kit visto che le foto non devono essere necessariamente splendide.( però se c'è qualche bella ragazza ? meglio il 287135 allora )
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
Barbarossa ha scritto: | @ Tomash: si proprio quello, ma come hai fatto a romperlo ?  |
Si è bloccata la ghiera dello zoom, l'ho fatto riparare in garanzia, ma poi si è rotta anche la Minolta 7xi su cui era montato e poi il 100-300 e poi son passato a Nikon.
Con Minolta sono stato veramente sfigato !
L'unica cosa che rimpiango è appunto quel 28-135 !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ma questa è proprio sfiga , 3 oggetti rotti non uno !
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
M.A.A. STUDIO ti è arrivato il 28/135 ?
Settima scorsa ho fatto alcune foto ad un'anitra da circa 3 metri con zoom a 135 e apertura a f 4,5 rispettivamente f 8.
Facendo il crop ho notato uno strano alone intorno al becco .
Descrizione: |
28/135 a 135 mm f 4,5 1/640 ISO 200 Spot |
|
Dimensione: |
67.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8980 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8980 volta(e) |

|
Descrizione: |
28/135 a 135 mm f8 1/100 ISO 200 Spot |
|
Dimensione: |
77.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8980 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8980 volta(e) |

|
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Lun 21 Ago, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente la scorsa settimana sono riuscito a scattare (in analogico) con il 28/135.
Impressione più che positiva per nitidezza e resa cromatica pur avendo sempre usato filtro uv.
In alcuni casi mi sarebbe piaciuto poter aprire un po' di più ma va considerato che un 2.8 con questa escursione avrebbe ben altro prezzo..
Per me è un'ottima lente universale anche se su digitale in alcune situazioni potrebbe mancare un po' di grandangolo.
Se riesco a scannerizzare, posto qualcosa.
_________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Ultima modifica effettuata da Guzzler il Lun 16 Apr, 2007 1:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|