photo4u.it


30D e flash non Canon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 12:14 pm    Oggetto: 30D e flash non Canon Rispondi con citazione

Utilizzo in alcune occasioni diversi flash contemporaneamente ( tutti in manuale )

Uno, il 580ex collegato alla 30D mediante il cavo TTL, gli altri comandati da fotocellule oppure collegati tra loro con cavi syncro.

Per una esigenza particolare dovro' scattare con due macchine contemporanemante ( comandi via cavo ) e diversi flash ma ho un solo flash Canon

la domnada e':
sapete se collegando un flash non Canon ( Nikon ) alla presa syncro di una 30D posso avere problemi

il manuale a pag. 108 dice"potrebbero verificarsi problemi di funzionamento o danni alla fotocamera"

frasi del genere le dicono tutti i produttori per garantirsi ma qualcuno ha esperinza diretta ?

grazie

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
irishman
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2007
Messaggi: 1263
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 1:57 pm    Oggetto: mex Rispondi con citazione

io ho lettralmente montato un flash sb 28 nikon sulla 400D, e in manuale funzionava perfettamente.

In studio, essendo che nella 400 manca la presa per collegare i bank, ho montato sulla slitta un cubetto, con la presa, della nikon, e anche qui funzionava tutto. Però non so, aspetta altri pareri naturalmente Ok!

_________________
Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 2:11 pm    Oggetto: Re: 30D e flash non Canon Rispondi con citazione

nico65 ha scritto:

sapete se collegando un flash non Canon ( Nikon ) alla presa syncro di una 30D posso avere problemi
il manuale a pag. 108 dice"potrebbero verificarsi problemi di funzionamento o danni alla fotocamera"


Non hai specificato il modello del flash Nikon o perlomeno se è recente.

Visto che sicuramente lo userai in manuale, come prima cosa isolerei con del nastro isolante tutti i contatti della slitta salvo quello centrale. Questo per evitare malfunzionamenti dovuti ai dati trasmessi tra flash e fotocamera.
L'altro problema grosso è la tensione del circuito di accensione del flash (misurabile sul contatto centrale). Da quando ci sono le macchine elettroniche questa tensione non può superare i 6-9V (a seconda delle marche) a pena di bruciare i circuiti. Alcuni vecchi flash, anche di marche rinomate, hanno tensioni di 150-200V (ho personalmente bruciato una Yashica FR con un Metz 45-CT 1 prima serie)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 3:02 pm    Oggetto: Re: 30D e flash non Canon Rispondi con citazione

irishman ha scritto:
io ho lettralmente montato un flash sb 28 nikon sulla 400D, e in manuale funzionava perfettamente.

In studio, essendo che nella 400 manca la presa per collegare i bank, ho montato sulla slitta un cubetto, con la presa, della nikon, e anche qui funzionava tutto. Però non so, aspetta altri pareri naturalmente Ok!


grazie irishman
e' un buon inizio !

Il Griso ha scritto:

Non hai specificato il modello del flash Nikon o perlomeno se è recente.

Visto che sicuramente lo userai in manuale, come prima cosa isolerei con del nastro isolante tutti i contatti della slitta salvo quello centrale. Questo per evitare malfunzionamenti dovuti ai dati trasmessi tra flash e fotocamera.
L'altro problema grosso è la tensione del circuito di accensione del flash (misurabile sul contatto centrale). Da quando ci sono le macchine elettroniche questa tensione non può superare i 6-9V (a seconda delle marche) a pena di bruciare i circuiti. Alcuni vecchi flash, anche di marche rinomate, hanno tensioni di 150-200V (ho personalmente bruciato una Yashica FR con un Metz 45-CT 1 prima serie)


se leggi sopra ho specificato che usero' la presa syncro, quindi niente da isolare
i flash sono sb26-sb24
la domanda l'ho posta proprio per il discorso della tensione ( noto ma hai fatto bene a riportarlo, qualcuno potrebbe non conoscerlo ) che alla fine e' l'unico problema

l'inizio comunque e' positivo...

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao , ad un compleanno , il mio fidato 420 ex esala l'ultimo respiro , avevo per sbaglio un flash del optex se non sbaglio aveva un numero guida 32 o 36 adesso non ricordo , ho usato la mia 300 d con questo flash in manuale con buoni risultati , diciamo discreti và Very Happy .
cmq nessun mal funzionamento.
P.S. non mi sento di dirti va tranquillo , io ho scritto solo la mia esperienza ecco tutto.
a presto

_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso regolarmente da vari mesi un nikon SB-28 con la mia 400D e non ci son problemi, lo uso sia in manuale che in modalità A (automatico) e va che è una bellezza, quindi non penso ci siano problemi per te. Ho visto anche da una pagina su internet dove c'erano tutte le tensioni misurate per molti flash, che il nikon sb-28 stava nel range di lavoro consigliato dalla canon per le EOS non professionali.
_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
io uso regolarmente da vari mesi un nikon SB-28 con la mia 400D e non ci son problemi, lo uso sia in manuale che in modalità A (automatico) e va che è una bellezza, quindi non penso ci siano problemi per te. Ho visto anche da una pagina su internet dove c'erano tutte le tensioni misurate per molti flash, che il nikon sb-28 stava nel range di lavoro consigliato dalla canon per le EOS non professionali.


se ritrovi la pagina penso potra' essere utile a molti
grazie comunque di aver riportato la tua ( grazie anche agli altri ) esperienza

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo ad illustrare brevemente l`eterna diatriba dei flash e delle digireflex. Sulle Canon con presa esterna per il flash ( 10D, 20D, 30D, 5D. MKXX ETC.) e` presente oltre alla slitta sincro anche la presa PC laterale. Questa permette di collegare flash con tensioni di lavoro fino a 250 Volt, proprio per permettere di sfruttare tutti quei flash non proprio recenti ma comunque di una certa qualita` e potenza (vedi alcuni flash da studio professionali, qulache metz della serie ct1 etc.). Sulla presa a slitta e` preferibile collegare solo flash con basse tensioni di massimo 10 - 12 Volt. L` SB28 della Nikon e` un flash che ha una tensione bassa, tipo 5 o 6 Volt, funziona da solo con l` automatismo incorporato e sulle nikon a pellicola con l` automatismo della macchina, ovvio che se lo usi sulla canon funziona bene, non succede niente ma si deve usare in automatico sfruttando per la lettura il sensore suo interno. Se vuoi utilizzarlo fa pure, non avrai problemi. Per pilotare da 2 fotocamere gli stessi flash ci sono piu` modi. Puoi fare una T con delle prolunghe sincro, facendo un cavo con una femmina per collegarci ad esempioo il cavetto del metz e dall` altra parte 2 prese maschio da collegare una per fotocamera. Puoi dotare tutti i flash separati di cellula sincro e schermare il flash integrato della Canon con un filtro rosso ( LO RECUPERI SFASCIANDO UN FLOPPY DISK) e cosi` la cellula vede solo il secondo lampo e non il primo e scatta lo stesso. Se mi dici almeno grosso modo quali e quanti flassh hai e cosa devi fare precisamente ti do indicazioni piu` specifiche al tuo caso.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nico65 ha scritto:
SergioTD ha scritto:
io uso regolarmente da vari mesi un nikon SB-28 con la mia 400D e non ci son problemi, lo uso sia in manuale che in modalità A (automatico) e va che è una bellezza, quindi non penso ci siano problemi per te. Ho visto anche da una pagina su internet dove c'erano tutte le tensioni misurate per molti flash, che il nikon sb-28 stava nel range di lavoro consigliato dalla canon per le EOS non professionali.


se ritrovi la pagina penso potra' essere utile a molti
grazie comunque di aver riportato la tua ( grazie anche agli altri ) esperienza

ciao
nicola


Il link della pagina è questo: http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
Non lo avevo messo perchè pensavo fosse abbastanza conosciuto, è il punto di riferimento per queste misurazioni di ddp.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Provo ad illustrare brevemente l`eterna diatriba dei flash e delle digireflex. Sulle Canon con presa esterna per il flash ( 10D, 20D, 30D, 5D. MKXX ETC.) e` presente oltre alla slitta sincro anche la presa PC laterale. Questa permette di collegare flash con tensioni di lavoro fino a 250 Volt, proprio per permettere di sfruttare tutti quei flash non proprio recenti ma comunque di una certa qualita` e potenza (vedi alcuni flash da studio professionali, qulache metz della serie ct1 etc.). Sulla presa a slitta e` preferibile collegare solo flash con basse tensioni di massimo 10 - 12 Volt. L` SB28 della Nikon e` un flash che ha una tensione bassa, tipo 5 o 6 Volt, funziona da solo con l` automatismo incorporato e sulle nikon a pellicola con l` automatismo della macchina, ovvio che se lo usi sulla canon funziona bene, non succede niente ma si deve usare in automatico sfruttando per la lettura il sensore suo interno. Se vuoi utilizzarlo fa pure, non avrai problemi. Per pilotare da 2 fotocamere gli stessi flash ci sono piu` modi. Puoi fare una T con delle prolunghe sincro, facendo un cavo con una femmina per collegarci ad esempioo il cavetto del metz e dall` altra parte 2 prese maschio da collegare una per fotocamera. Puoi dotare tutti i flash separati di cellula sincro e schermare il flash integrato della Canon con un filtro rosso ( LO RECUPERI SFASCIANDO UN FLOPPY DISK) e cosi` la cellula vede solo il secondo lampo e non il primo e scatta lo stesso. Se mi dici almeno grosso modo quali e quanti flassh hai e cosa devi fare precisamente ti do indicazioni piu` specifiche al tuo caso.


grazie, sicuro che alla preso syncro si puo' attaccare praticamente tutto ?
il dato deui 250V e' ufficiale?

per il resto... non e' proprio quello il problema
quello che descrivi l'ho fatto piu' volte quando avevo tutto Nikon, ma con una modifica che ti spiego sotto

spiego meglio, gli scatti non saranno perfettamente sincronizzati
usero' due macchine comandate da due filocomandi
riprendero' la stessa scena ( cose gia' fatte, predazioni, accoppiamenti, imbeccate ... sempre foto-natura )
non perfettamente sincronizzati perche' in quei due tre secondi buoni premendo i due pulsanti di scatto e non un unico che fara' scattare contemporanemente le due macchine avro' piu' scatti in momenti diversi
cosi' facendo ci sara' una maggiore probabilita' di ottenere lo scatto fatto al momento giusto ( capita sempre che un ala copra un occhio o cose del genere )

si puo' comunque scattare in contemporanea posizionando in modo decisamente diverso le macchine, ottenendo cosi', scatti agli stessi istanti ma con inquadrature diverse

ho un 580ex, due sb24, un sb26, un sb22
ho le fotocellule e i cavi syncro
quando scattavo contemporaneamente avevo il filocomando con una doppia uscita, una per corpo
il mutli flash ( manuale ) l'ho usato spesso e anche il doppio corpo, il tuo sistema e' diverso, interessante

se non ho capito male tu sdoppi il cavo sincro
posso scattare da una macchina con il normale filocomando ed il cavo sincro, da una parte si collega al flash dall'altra alla seconda reflex
alla seconda reflex ti connetti comunque alla presa sincro per farla scattare ( questo non l'ho mi fatto, il mio doppio filocomando andava direttamente al connettore "di scatto" )
oppure scatto dalla prima reflex con il pulsante ed il syncor e triplo, collega le due macchine ed un flash

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora se non erro tu usi 2 corpi e 5 flash, di cui:
1 flash per corpo, che uno alla volta fanno scattare gli altri 3.

Se e` cosi` allora non hai problemi, ma se chiedi al forum mi sa che ti manca un flash, quindi hai 4 flash remotati ed un solo flash per 2 corpi. Allora se e` cosi` con un doppio cavo risparmi un flash, mi spiego:


Fai un cavo a T, costituito da 2 prese PC maschio ed 1 femmina, in pratica le prese maschio vanno ognuna al corpo macchina, la presa femmina al contatto sincro del flash. Tutte e 3 le prese vanno collegate tra loro in parallelo. Quando scatti con un corpo scatta il flash alla presa sincro femmina, quando scatti con l` altro corpo scatta sempre lo stesso flash. Cosi` puoi gestire da 2 corpi ed un flash altri 4 flash remotati. Ovvio che piu` lunghi fai i cavi e meglio ti posizioni.

Se usi i filo comandi (penso sia lo scatto a distanza per le macchine) l` importante e` scattare una macchina per volta, in modo da avere tempo per la ricarica dei flash tra un lampo e l`altro. (ma questo me lo spiegavi tu, quindi no problem). Quello che puoi fare con il cavo a T che ti dico io e` l`inverso di quello che fai con le prese multiple per flash, queste sono fatte per collegare un corpo a 3 flash, non viceversa, per questo serve comprare 2 prolunghe per cavo sincro e modificarle. Per i 250 Volt della presa PC me lo ha detto Canon, lo ha messo per iscritto anche sui manuali, c` e` da fidarsi. Importante e` non commettere l` errore di collegare un flash con tensione pericolosa sulla slitta, funziona comunque, ma con il tempo si brucia il contatto dell` otturatore e dopo un po non funge piu`. PROVARE PER CREDERE???

Quindi caro il mio ex nikonista che usa le canon con i flash nikon, non temere, vai e flashali tutti.

Se vuoi altri schemi per utilizzaree flash pericolosi con la slitta senza romprere nulla o come collegare piu` flash in parallelo con tensioni diverse fammi sapere

Oh Tu

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie SergioTD per il link
Michelino... a dopo

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:

...
Se usi i filo comandi (penso sia lo scatto a distanza per le macchine) l` importante e` scattare una macchina per volta, in modo da avere tempo per la ricarica dei flash tra un lampo e l`altro. (ma questo me lo spiegavi tu, quindi no problem).
...


a dire la verita' scatto proprio a raffica con entrambe le macchine ma raffiche brevissime, max un sec

i flash sono in riduzione di potenza 1/8 o 1/16 ( al limite 1/4 )
per questo motivo 5,6 scatti in raffica, con pile fresche ci stanno

ma a proposito di cavi syncro

se uso il comando a distanza collegato ad un corpo e questo lo collego con il syncro all'altro, le due macchine scattano assieme ?
non e' la situazione di prima ma mi evita di fare il "comando remoto" doppio per Canon ( non lho ancora fatto ) nel caso volessi fare gli scatti in contemporanea
chiaro che in questo caso basta collegare il 580 con il acvo ttl ad uno dei due ed il resto e' semplice...

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante questo post ragazzi
_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che il comando doppio ti tocca, non parte il secondo corpo come dici tu, collegando solo il sincro. Però un cavo remoto per la 30D si può costruire, basta segare opportunamente un connettore a 9 poli dei vecchi mouse seriali, ricavando 3 contatti dalla parte centrale. Mi sembra che sul forum ci sia qualcosa che illustra il tutto. Così recuperi il connettore a zero euro, compri 200 metri di cavo dal ferramenta e scatti da casa con 2 corpi. E scusate se sembra poco.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi