Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 4:45 pm Oggetto: DISTANZA IPERFOCALE |
|
|
Ciao a tutti,
ho qualche domanda da porvi non avendo chiaro alcuni concetti chiave di fotografia.
1) Se voglio la massima nitidezza possibile devo mettere a fuoco sulla distanza iperfocale. Se metto a fuoco sull'infinito rischio si non avere nitido il primo piano. Perchè?
2) Ho una fuji 6500 con obiettivo zoom 28-300mm (135mm equiv) , se voglio calcolarmi la PDC e la distanza iperfocale tramite lo script che sta a questa pagina http://www.dofmaster.com/dofjs.html nella input box FOCAL LENGTH devo mettere la lunghezza focale equivalente? o posso mettere qualunque valore tra 28-300? Se devo mettere quella equivalente il range di valori va tra 6.2-66.7mm o 6.2-135mm ? Pongo questa domanda perchè nella pagina http://www.dofmaster.com/lengths.html porta come lunggezza focale equivalente 6.2-66-7mm mentre sull'obiettivo c'è scritto 135mm equiv.
3) Come si usa DOFMaster Hyperfocal? non riesco a interpretare il chart.
Grazie
_________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
1) no, l'iperfocale riguarda la messa a fuoco non la nitidezza. è la messa a fuoco che ti permette di avere la maggior profondità di campo possibile con un dato diaframma. indipendentemente da questo una foto può essere perfettamente a fuoco senza essere nitida
2 e 3) per il calcolo della pdc devi usare la focale reale non quella equivalente ! il dato relativo alla 6500 riporta una focale reale di 6.2-66 ! il suo equivalente su formato 135 è 28-300. quindi devi mettere valori nel range 6.2 - 66
3 ) devi incrociare la lunghezza focale sull'ascissa con la diagonale del diaframma che stai usando. in ordinata avrai la distanza iperfocale !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
fai una domandina da niente e pretendi pure una risposta ???
Scherzo
Vediamo di chiarire un po di dubbi.
Citazione: | 1) Se voglio la massima nitidezza possibile devo mettere a fuoco sulla distanza iperfocale. Se metto a fuoco sull'infinito rischio si non avere nitido il primo piano. Perchè? |
La nitidezza è una cosa e dipende dalla qualità dell'obiettivo, dal diaframma usato, dal tempo di scatto, e da tanti altri fattori.
Quello che interessa a te è la distanza iperfocale, ovvero sapere se mettendo a fuoco un soggetto all'infinito con un determinato diaframma, fino a che distanza si estende il fuoco.
Citazione: | 2) Ho una fuji 6500 con obiettivo zoom 28-300mm (135mm equiv) , se voglio calcolarmi la PDC e la distanza iperfocale tramite lo script che sta a questa pagina http://www.dofmaster.com/dofjs.html nella input box FOCAL LENGTH devo mettere la lunghezza focale equivalente? o posso mettere qualunque valore tra 28-300? Se devo mettere quella equivalente il range di valori va tra 6.2-66.7mm o 6.2-135mm ? Pongo questa domanda perchè nella pagina http://www.dofmaster.com/lengths.html porta come lunggezza focale equivalente 6.2-66-7mm mentre sull'obiettivo c'è scritto 135mm equiv. |
La tua macchina ha uno zoom con estensione 6,2mm - 66,7mm per come è riportato nella parte frontale della stessa lente.
Quella è la focale reale.
Che convertita nell'equivalente 35mm, visto che il sensore introduce un fattore di moltiplicazione di circa 4.5 x, diventa un 28-300.
Quello che conta però è la focale reale, e non quella equivalente al 35mm, che viene inserita solo per una maggiore comprensione delle possibilità dello zoom.
Quando vai ad inserire i dati sulla pagina per calcolare la PDC devi inserire i dati della focale reale, mai quella equivalente.
Questo vale per qualunque macchina fotografica e qualunque obiettivo.
Citazione: | 3) Come si usa DOFMaster Hyperfocal? non riesco a interpretare il chart. |
Visto che un'immagine vale più di mille parole ti riporto due schermate esemplificative:
Nella prima ho inserito la focale minima 6.2 mm con un soggetto posto a 1.000 metri (dunque Infinito) con un diaframma F/2.8.
Il programma mi da i seguenti dati:
Subject distance (distanza soggetto) 1.000 m
Depth of field
Near limit: (Limite vicino) 1.94 m
Far limit: (Limite lontano) Infinito
In front of subject (davanti al soggetto, dunque tra il soggetto e te) 998.1 m patendo da 1.000 m
Behind subject (dietro al soggetto) Infinito
Hyperfocal distance (distanza iperfocale) 1.95 m
In parole povere tutto ciò che sta tra 2 metri e infinito è a fuoco.
Nella seconda ho inserito la focale massima 66.7 mm con un soggetto posto sempre a 1.000 metri (dunque Infinito) con un diaframma F/2.8.
Il programma mi da i seguenti dati:
Depth of field
Near limit (Limite vicino) 183.5 m
Far limit (Limite lontano) Infinito
Total Infinite
In front of subject (davanti al soggetto, dunque tra il soggetto e te) 816.5 m patendo da 1.000 m
Behind subject (dietro al soggetto) Infinite
Hyperfocal distance (distanza iperfocale) 224.8 m
In parole povere tutto ciò che sta tra 225 metri e infinito è a fuoco.
Come vedi i valori cambiano notevolmente passando dalla focale minima (grandangolare) a quella massima (teleobiettivo)
Spero di esserti stato di aiuto
Enzo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1789 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1789 volta(e) |

|
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, era ora che mi chiarissi un poco le idee:)
_________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | 1)
per il calcolo della pdc devi usare la focale reale non quella equivalente ! il dato relativo alla 6500 riporta una focale reale di 6.2-66 ! il suo equivalente su formato 135 è 28-300. quindi devi mettere valori nel range 6.2 - 66
|
Come mai porta l'equivalente su formato 135mm e no 35mm?
_________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
saitek ha scritto: | ale260382 ha scritto: | 1)
per il calcolo della pdc devi usare la focale reale non quella equivalente ! il dato relativo alla 6500 riporta una focale reale di 6.2-66 ! il suo equivalente su formato 135 è 28-300. quindi devi mettere valori nel range 6.2 - 66
|
Come mai porta l'equivalente su formato 135mm e no 35mm? |
35mm e formato 135 (non 135mm) e' la stessa cosa.
35mm e' la larghezza delle pellicole (compresi i buchi per i dentini), 135 e' un formato e definisce uno standard... diciamo che 135 e' il nome corretto del formato, ma spesso si usa come sinonimo "35mm".
ciao
fil
_________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
fil ha scritto: | saitek ha scritto: | ale260382 ha scritto: | 1)
per il calcolo della pdc devi usare la focale reale non quella equivalente ! il dato relativo alla 6500 riporta una focale reale di 6.2-66 ! il suo equivalente su formato 135 è 28-300. quindi devi mettere valori nel range 6.2 - 66
|
Come mai porta l'equivalente su formato 135mm e no 35mm? |
35mm e formato 135 (non 135mm) e' la stessa cosa.
35mm e' la larghezza delle pellicole (compresi i buchi per i dentini), 135 e' un formato e definisce uno standard... diciamo che 135 e' il nome corretto del formato, ma spesso si usa come sinonimo "35mm".
ciao
fil |
Molto gentile
_________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 1) Se voglio la massima nitidezza possibile devo mettere a fuoco sulla distanza iperfocale. Se metto a fuoco sull'infinito rischio si non avere nitido il primo piano. Perchè? |
Una piccola precisazione
Considerando anche molti altri fattori (qualità dell'obiettivo, uso del treppiede, tempo di scatto, diaframma, ecc. ecc.) la massima nitidezza si ottiene mettendo esattamente a fuoco il soggetto che vuoi più nitido. La messa a fuoco sull'iperfocale ti da una ragionevole nitidezza dalla distanza pari alla metà della distanza iperfocale fino all'infinito. La nitidezza sarà massima per gli oggetti che si trovano esattamente alla distanza iperfocale (o meglio sul piano iperfocale).
In altre parole, chi è alla ricerca della massima nitidezza in genere non usa l'iperfocale ma un'attenta messa a fuoco. L'iperfocale si usa molto nella street photography per evitare di dover mettere a fuoco manualmente o che l'AF in difficoltà metta a fuoco il punto sbagliato dell'immagine.
L'iperfocale è anche il meccanismo utilizzato dalle cosiddette macchine focus-free.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco perchè mi interessa assai l'argomento.....
Premetto che mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia e che sto cercando di costruirmi le basi tecniche da autodidatta.
Sto cercando di capire cme posso impostare e usare l'iperfocale sulla mia EOS 350d con il 18-55 in kit, ho letto qualche articolo quà e là ma spesso si fa riferimento agli indici che si trovano sugli obbiettivi più "professionali" del mio e resto con il dubbio di come fare.
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Usi il sito che è stato linkato più indietro nella discussione e ti trovi le distanze focali per i diaframmi che ti interessano, poi o ti stampi il grafico del sito o prendi due appunti e quando sei in giro in base al diaframma e alla lunghezza focale scelta, imposti la macchina sul fuoco manuale e ti scegli la distanza giusta per la messa a fuoco sull'iperfocale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Provo a spiegartelo:
In quasi tutti gli obiettivi c'è una "scala di profondità di campo" (freccia rossa nell'obbiettivo dell'esempio) con dei numeri, disposti simmetricamente, che indicano il diaframma. Questi numeri fanno riferimento alla distanza da messa a fuoco (freccia azzurrina) che si trova sopra. Ora tutto ciò che si trova in distanza compresa tra i due estremi della "scala" che fanno riferimento al diaframma che stai usando sarà a fuoco.
Esempio (vedi disegno)
a f/4 srà a fuoco tutto ciò che si troverà tra 5 e 9 mt da te, a f/8 tra 3 e 20 e a f/16 tra 1,5 e 40 mt (quindi diaframma + chiuso = + profondità di campo)
Spero di esser stato chiaro!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
26.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1637 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1637 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Infatti notchosen è proprio questa la difficoltà perchè sull'obbiettvio in kit della 350d non ci sono questi refrimenti e nemmeno nel 50mm f/1.8 che vorrei prendere, come fare quindi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Fai come ti ho detto, calcoli la distanza iperfocale con questo http://www.dofmaster.com/dofjs.html o meglio ancora con questo http://www.dofmaster.com/charts.html, una volta che hai scelto il diaframma e la lunghezza focale su cui scattare imposti il manual focus sulla distanza che corrisponde all'iperfocale, la ghiera dell'obiettivo non sarà precisissima ma non ti serve una messa a fuoco precisa al cm per cui andando un po' a occhio non dovresti aver problemi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|