Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 08 Nov, 2006 10:13 pm Oggetto: L'uso delle tonalità di grigio. Giacomelli: Pretini (1963) |
|
|
Molto spesso, quando si parla di una foto in bianco e nero, ci si sofferma sulla quantità di tonalità di grigio presenti nel fotogramma. Ci si preoccupa che ci sia un punto di bianco, uno di nero, e che la gamma generale sia il più possibile estesa.
Ci si preoccupa anche che le luci e le ombre non siano rispettivamente sparate e chiuse. Questo per poter apprezzare i dettagli e le trame i tutta la superficie della fotografia.
Quello che però a volte si scorda è che di regole fisse, non ce n'è (mia opinione personale); come dimostrato da una foto presentata da Claudiom in questa stessa sezione ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1203537#1203537 ), a volte ignorare queste regole può aiutare ad esprimere un concetto, o può esserne l'unico modo.
Penso che la serie di fotografie di Mario Giacomelli nota come "i Pretini" (in realtà il titolo è "Io non ho mani che mi accarezzino il volto") possa essere un valido esempio:
Forse a qualcuno piacerebbe leggere la poesia che ha ispirato il fotografo in questione:
IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL VOLTO
(di Padre David Maria Turoldo)
Io non ho mani che mi accarezzino il volto
(duro è l'ufficio di queste parole che non
conoscono amori), non so le dolcezze dei
vostri abbandoni:
ho dovuto essere custode della vostra
solitudine.
Sono salvatore di ore perdute.
P.s.: se ho detto scempiaggini, correggete
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 08 Nov, 2006 11:20 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2006 9:32 am Oggetto: |
|
|
In questo caso l'immagine fotografica è prestata alla grafica, l'effetto giostra è accentuato dalla massimizzazione del contrasto e dalla mancanza di nitidezza dovuta (forse) al mosso ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Permettetemi un piccolo ricordo personale.
Ciao, Claudio. |
Wow, ma sono riproduzioni o...stampe ottenute dai suoi negativi?
Le hai stampate te?
Ciao,
Sandro
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomasini nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Non so.... ma per me la foto dei pretini che hai postato e semplicemente fantastica....
Adoro l'uso del contrasto e la perdita di quei particolari che semplicemente trasformano un immagine banale in un concentrato essenziale di poesia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bodi3570 utente attivo
Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 683 Località: milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
qual è e di chi è la foto di vent'anni prima ?
io non la trovo debole come base, nonostante sia mozzato il prete
- è l'unico all'esterno e va pure in senso contrario,
- crea una linea retta tale da dare continuità e formare l'illusione di una croce, già richiamata dalle braccia dei preti
- fa risaltare ancora di l'unico prete col cappello che non sembra nemmeno più una persona
- diminuisce la circolarità del tutto permettendo di vedere la combinazione altre forme geometriche
quindi secondo me un elemento importante
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
trovo semplicemente utilissime le spiegazione così interessanti che mi fanno vedere con altri occhi questi (non posso fare a meno di definirli) capolavori
continuate gente continuate...
grandi foto e preziosi commenti
postare ancora
_________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 9:09 am Oggetto: |
|
|
Sul web anglofilo purtroppo hai ragione. Io di Riccardo Moncalvo vidi una mostra a Torino, ma quasi per caso. Il titolo non me lo ricordo, "figure senza volto", forse.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 9:28 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Pietro scrive "la serie di fotografie" e quindi non si riferisce ad una sola, quella.
|
Effettivamente mi riferisco alla serie (che ho modo di osservare solo grazie a un bel libro edito dalla Charta).
Ho avuto dei problemi a trovare una foto sul web che potesse in qualche modo fare capire quello che intendevo dire, ma non sono riuscito a trovare molto .
Anzi, se qualcuno dovesse trovarne un'altra, possiamo sostituirla
p.s.: Moncalvo non lo conosco, dal basso della mia ignoranza. Ho trovato qualcosina, e mi pare che valga la pena approfondire.
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Provo anchi'io a dire qualcosa di questa opera del grande maestro Giacomelli.
Questo è reportage (all'interno di un seminario) e secondo me nelle condizione in cui è stata scattata la foto rimane un capolavoro.
E' unica. E' "rubata" e non minimamente posata. Dei preti che fanno il girotondo con facce gioiose, spensierate rievocando giochi della loro infanzia: Giacomelli c'è l'ha regalate isolando e nascondendo i particolari attorno: è stato geniale!
Forse non originale, non ha la primogenitura di un'immagine costruita scontornando i particolari, non è stato il primo ma mi ha aperto gli occhi ad un modo originale di stampare le foto in camera oscura. Una grafia unica, foto semplici ma che hanno tanto da raccontare.
Come le colline marchigiane, dell'anconetano e dell'ascolano (confinano con la mia provincia, TE) con i solchi lasciati dall'aratro, scuri, profondi, che spiegano il lavoro dell'uomo e delle bestie negli anni '50 e '60.
Quelle colline che qui in prov. di Teramo abbiamo poi massacrato di cemento ma che nell'ascolano sono in parte state preservate e appaiono ancora oggi così come Mario Giacomelli le aveva immortalate.
Evviva Giacomelli!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
non so se sia lo stesso scatto poi croppato ma di questo ne eiste una versione più ampia in cui tra l'altro a dx c'è un pretino sdraiato a terra
comunque la serie denominata dei pretini comprende molte foto fatte nell'arco di circa tre anni di lavoro in cui all'inizio Giacomelli si limitava a "rubare" gi scatti nascosto su un tetto e ce ne sono varie simili fra loro che si differenziano per la stagione in cui sono state scattate (ad esempio di questa c'è la versione invernale con i capotti)
dello stesso scatto poi lautore nel tempo ha stampato varie versioni e in effetti le prime stampe non si caratterizzavano per questo forte contrasto ed erano ben visibili i dettagli del selciato
(anche nella serie dedicata alle persone di Scanno si è avuta la stessa evoluzione nella tipologia di stampa fino ad arrivare a delle figure puramente grafiche su sfondo bianco)
come già detto il nome dato da Giacomelli non era questo ma "IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL VOLTO" volendo richiamare la condizione di questi seminaristi dell'epoca che spesso erano figli di famiglie poverissime messi in seminario molto piccoli per salvarli dalla fame e ai quali mancava in assoluto la figura di una famiglia che desse loro affetto nel senso classico del termine
una caratteristica di queste foto come di altre di Giacomelli è appunto quella di esaltare in maniera così naturale condizioni particolarmente disagiate ma al tempo stesso senza sensazionalismi visto che lui si calava pienamente e spesso condivideva la vita di queste persone
altra bellissima serie carica di emozioni è quella realizzata nell'ospizio con foto spesso molto "crude" che evidenziano la terribile condizione di quei vecchietti ma al tempo stesso ne esaltano la tenerezza e la condivisione degli affetti, le modalità con cui l'autore si relaziona con questi, e il suo legame affetivo
guardare queste foto dal solo punto di vista compositivo e tecnico lo trovo quasi un oltraggio a Giacomelli
LE TECNICHE usate comunque nelle sue stampe sono tantissime e spesso fuori da ogni logica tradizionale, come lo spostamento e la curvatura della carta soto l'ingranditore in modo da ottenere delle figure amorfe ed eteree
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
mi permetto di rispondere ai grandi
"guardare queste foto dal solo punto di vista compositivo e tecnico lo trovo quasi un oltraggio a Giacomelli"
oppure ti porta a conoscere questo fotografo e cercare più materiale su di lui (come ho fatto io) trovando un altro delizioso maestro...
_________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
temo di essermi spiegato male
è chiaro che va benissimo parlare di lui come di altri ma quello che non mi sembra oppurtuno e fermarsi in maniera fredda e distaccata alla sola analisi "tecnica" .............. quindi ben vengano le discussioni sui grandi autori della fotografia
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|