photo4u.it


contax rtsII...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gullich
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 01 Lug, 2007 10:01 pm    Oggetto: contax rtsII... Rispondi con citazione

nonostante abbia un nutrito corredo nikon (digitale e a pellicola) inseguendo un sogno di quando ero ragazzo, ho acquistato una rts II con 28, 50 1,4 e 85 1,4... (che mi devono ancora arrivare
Rolling Eyes )

ho poi letto un articolo su una nota rivista (rubrica usato sicuro) che attribuisce alla macchina una certa fragilità intrinseca.

qualcuno ha esperienze in merito?

grazie...

max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 9:55 am    Oggetto: Re: contax rtsII... Rispondi con citazione

gullich ha scritto:
una certa fragilità intrinseca.


???????????? Mah Mah Mah Mah Mah Mah ????????????????

Sono il felice possessore di una RTSII, comprata usata parecchi anni fa e, nonostante l'abbia portata ovunque, ogni clima, ogni temperatura compresa tra -20 e +45°C, è ancora perfetta e non mi ha mai dato nessun tipo di problema, mai!

All'epoca della sua uscita era considerata una delle più affidabili e robuste... da piantarci i chiodi nel muro per appendere le foto Wink

Direi che puoi andare più che tranquillo Ok!

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gullich
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io avevo questa convinzione... l'articolo in questione fa riferimento ad una meccanima sottodimensioanta e in plastica, soggetta a rotture con un uso intenso...

boh... tanto ormai l'ho comprata Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella!!! Complimenti per l'acquisto!
E' stato sempre il mio sogno...
Magari un giorno per sfizio...

Very Happy Very Happy Very Happy

Se la rubriuca è presa della rivista che penso io non fanno altro che fare copia e incolla dalle passate recensioni. Oggi i parametri di giudizio sono cambiati.
Hai mai sentito qualcuno lamentarsi dei mille ingranaggetti plasticosi che stanno nelle reflex moderne, anche quelle digitali da quattro cifre?

Wink

Tu pensa che quando è uscita la prima RTS tra i contro ci avevano messo l'uso delle pile per far funzionare l'otturatore!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La RTSII nonostante la sua età è ineccepibile, ho una vecchia 139Q presa 5 anni fa e tra botte,cadute,sbalzi di temperatura notevoli continua a funzionare regolarmente.CIAO Smile
_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come intuibile dal mio nick sono un amante delle Nikon e della F3 in particolare, quasi per "gioco" ho iniziato a farmi un piccolo corredo Contax+Zeiss (memore dell'ottima esperienza avuta in casa Yashica), l'ultimo acquisto è stata proprio la RTS II (presa ovviamante usata e pagata tanto... ma era praticamente nuova con gli imballi originali). Quando l'ho presa in mano m'è preso un colpo... una F3 marcata CONTAX??? Smile Non so se le due macchine abbiano qualche parentela ufficiale ma a me sembra che siano molto simili tra loro. L'otturatore con tendine in titanio esteticamente pare identico, è l'unica Contax elettronica che scatta anche senza pile (ok, solo un tempo e la posa B... ma tanto le pile non si scaricano mai Wink ). Abituato ad usare la F3 mi sono subito sentito a casa con la RTS II. Da notare che adotta tutte le novità elettroniche della 139Q: controllo al quarzo, esposizione TTL flash e LED nel mirino, ma con contatti elettrici doppi e dorati, sovradimensionati, tesi a garantire una grande affidabilità.

Hai fatto un ottimo acquisto Ok! alla faccia di chi ne scrive male... certamente senza averla nemmeno provata a dovere Non ci siamo

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unico appunto è che il rivestimento in pelle (simil?) nelle prime contax (fino alla 159) era fragile e tendeva a rompersi e scollarsi ! tanto che la maggior parte delle contax prima serie che vedi oggi hanno il rivestimento rifatto (si trovano dei kit apposta) o molto danneggiato ! dalla 167 in poi hanno messo un rivestimento in gomma che è molto più solido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gullich
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Come intuibile dal mio nick sono un amante delle Nikon e della F3 in particolare, quasi per "gioco" ho iniziato a farmi un piccolo corredo Contax+Zeiss (memore dell'ottima esperienza avuta in casa Yashica), l'ultimo acquisto è stata proprio la RTS II (presa ovviamante usata e pagata tanto... ma era praticamente nuova con gli imballi originali). Quando l'ho presa in mano m'è preso un colpo... una F3 marcata CONTAX???


anch'io amo la f3, è sempre stato unn sogno nel cassetto e qualche anno fa ne ho acquistato una in perfette condizioni, usarla è un piacere assoluto....

la contax che ho comprato è molto bella, nuova da negozio, mi è arrivata ieri e non vedo l'ora di sperimentarla... anch'io ho inziato per gioco con contax/zeiss... ma la amo già Smile meno della f3, anyway... Very Happy

ciao

max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una 167 e una 139Q. Ho lavorato con la RTS II di un amico e penso che chi abbia scritto un' articolo di quel genere abbia fatto prima un giretto in cantina. Se quelle che sono vecchie macchinette "base" sono fatte così come le ho io, una professionale come la RTS II, non può che essere superlativa!
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ernesto2006
utente


Iscritto: 13 Feb 2006
Messaggi: 75
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo una contax rts II.. e quella fragilità che dici (e che dice l'articolo) l'ho vista con i miei occhi...
la tendina dell'otturatore che in lega di metallo (non vorrei sbagliare) sembra essere molto fragile, ti dico cosa mi è successo...
non so come (è quello che mi ha detto il tecnico) ma caricando la pellicola troppo tesa sono arrivato alla 19° posa rompendo la tendina dell'otturatore Crying or Very sad è sempre stato un mistero ma la mia robustissima contax rts II ha finito di scattare fotografie...

averla in mano era un vero piacere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ernesto2006 ha scritto:
...non so come (è quello che mi ha detto il tecnico) ma caricando la pellicola troppo tesa sono arrivato alla 19° posa rompendo la tendina dell'otturatore...


Che si sia rotta per colpa di una pellicola "troppo tesa" mi pare un'assurdità Mah

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non so come (è quello che mi ha detto il tecnico) ma caricando la pellicola troppo tesa sono arrivato alla 19° posa rompendo la tendina dell'otturatore Crying or Very sad è sempre stato un mistero ma la mia robustissima contax rts II ha finito di scattare fotografie...

secondo me ti ha detto una cavolata: la tendina non tocca mai la pellicola, soprattutto se è molto tesa (se la pellicola è troppo tesa, ma proprio molto, al limite si spacca, ma non capisco come possa rompere la tendina... semplicemente tutti gli otturatori hanno una vita media in scatti, oltre la quale la probabilità di rompersi aumenta enormemente. le rtsII erano macchine professionali, quindi è probabile che molte di quelle che esistono sul mercato dell'usato abbiano fatto, anche se non sembra, decine di migliaia di scatti !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ernesto2006
utente


Iscritto: 13 Feb 2006
Messaggi: 75
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so ragazzi pareva un'assurdità anche a me e adesso più di prima ma ero alle prime armi e me la sono bevuta...sta di fatto che non sono riuscita a ripararla.. roma...milano...firenze...ecc ecc nessuno.. così ho chiamato la nital-fowa e anche loro nella loro veste ufficiale mi hanno detto che non se ne poteva fare niente...
in pratica quanto caricavo mi si apriva l'otturatore prima che arrivassi a caricarlo tutto me ne sono accorto attraverso il flash mi scattava il flash non quanto pigiavo ma quanto caricavo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ernesto2006 ha scritto:
lo so ragazzi pareva un'assurdità anche a me e adesso più di prima ma ero alle prime armi e me la sono bevuta...sta di fatto che non sono riuscita a ripararla.. roma...milano...firenze...ecc ecc nessuno.. così ho chiamato la nital-fowa e anche loro nella loro veste ufficiale mi hanno detto che non se ne poteva fare niente...
in pratica quanto caricavo mi si apriva l'otturatore prima che arrivassi a caricarlo tutto me ne sono accorto attraverso il flash mi scattava il flash non quanto pigiavo ma quanto caricavo...


Ah, ma allora non si era rotta la tendina (è di titanio come quella della Nikon F3) ma c'era un problema al meccanismo di avanzamento... e non l'ha voluta riparare nessuno?? Surprised Questa cosa è veramente deprimente! Triste

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ernesto2006
utente


Iscritto: 13 Feb 2006
Messaggi: 75
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è molto deprimente.. era in perfetto stato... facevo prima a comprarne una nuova con tutti i soldi che ho speso tra benzina e treni e spedizioni varie...
poi alla fine ci ho rinunciato..
se ci ripenso ora... incredibile un problema meccanico che nessuno voleva risolvere... sono dell'idea che se l'avessi aperta magari qlc avrei potuto fare da solo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pur buona, l' inponderabile capita in tutte le macchine: ci sono BMW e Mercedes, che si rompono con più facilità di una Panda! Le auto nuove sono spesso più problematiche di auto di qualche anno e per chi mi chiede che cosa hanno in comune fotocamere e automobili, rispondo dicendo che sono comunque prodotti industriali fatti da persone e quindi non eterni.

E' capitato e basta. Ma questo non toglie nulla alla buontà generica dei vari esemplari di RTS II che sono in giro.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi