 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cyrus utente
Iscritto: 27 Gen 2005 Messaggi: 88
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 11:28 pm Oggetto: Prime foto veloci, help |
|
|
Non so se è il forum giusto, in tal caso chiedo scusa.
Ho da pochi giorni la 300D e non riesco a capire come si fa ad usarla in manuale, cioè settando un a 640 l’otturatore ed a 4 l’apertura (minimo valore possibile x l’ottica in uso) l’esposizione è fissa su -2 ciò mi dice che la foto sarà tremendamente sottoesposta.
A questo punto debbo rassegnarmi quindi non posso scattare con questo equipaggiamento (ma dubito che anche un F2.8 sia sufficiente) oppure posso intervenire ed in che modo posso compensare l’esposizione senza aumentare i tempi ?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
per compensare i due stop di sottoesposizione senza cambiare obiettivo, diaframma di lavoro e tempo, basta alzare gli la sensibilità, quindi se stavi a 100 ISO dovrai usare 400, se 200 allora 800, se 400 allora 1600, se stavi già a 800 o 1600 allora rimane la sottoesposizione, a meno che 1) aumenti i tempi, oppure 2) apri il diaframma e se non puoi compri un obiettivo con apertura maggiore _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Mmmm... senza offesa ma mi sa che ti mancano le basi teoriche per usare una macchina in manuale! Se guardi in giro per questo forum o fai qualche ricerca con google ti si aprirà un mondo!
In breve... l'esposzione fissa su -2 con quei settaggi ti indica che nelle condizioni di luce in cui ti trovi non puoi usare quella coppia di valori perchè passa troppa poca luce. La soluzione al problema è quella di usare tempi più lenti e/o aprire di più il diaframma fino ad ottenere un valore di esposizione corretto. Se non puoi aprire di più il diaframma per limiti dell'obiettivo devi usare tempi più lenti.
Piuttosto che usare la fotocamera totalmente in manuale, specie all'inizio, prova a usare le modalità a priorità di tempi o diaframmi: in questo caso prova ad impostare la modalità a priorità di diaframmi e scegli f/4 come apertura dello stesso: la macchina ti calcolerà in automatico il tempo da utilizzare per ottenere una foto esposta correttamente.
Oltre a diaframmi e tempi con la macchina digitale puoi "giocare" anche con gli ISO (con la pellicola dovresti cambiare rullino ogni volta, con la digitale no). E' un'altra alternativa che hai per fare foto con tempi rapidi.
Bye!
PS: Se ti indica -2 significa che la foto sarà sottoesposta di 2 stop: anche avendo un 2.8 (ovvero un stop meglio del 4) avresti comunque una foto sottoesposta di uno stop. Ah, il -2 in realtà potrebbe corrispondere anche ad una sottoesposizione di più di 2 stop, ma oltre al valore di "+2" o "-2" la 300d mi pare non indichi.
PPS: La sezione non è quella giusta perchè qui si postano le foto che devono venire commentate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 10:39 am Oggetto: |
|
|
Cyrus benvenuto, il sito e giusto la la sezione in cui posti il tuo problema e un po errata.
Ti sposto nella sezione più appropriata.
PS i consiglio di varariare la sensibilita iso e giusto ma temo come gia ti hanno detto che ti manchino le basi teoriche per usare una macchina fotografica in manuale quindi ti invito a sbirciare una guida alla fotografia base http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=33 che si trova gia sul sito.
Sicuramente la troverai noiosa ma ti assicuro che puo spiegarti molte cose. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|