photo4u.it


C-41

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davide0522
utente


Iscritto: 15 Giu 2007
Messaggi: 55
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 7:50 am    Oggetto: C-41 Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Siccome stampo da un po' ma sviluppo da non più di 10 giorni, non posso definirmi un esperto in materia. Pertanto provo a sottoporre a voi questa domanda, premesso che ho sfogliato un po' il forum e internet senza trovare nulla di soddisfacente.
Finora ho sviluppato alcune pellicole bianco nero Ilford con buoni risultati. Ora mi trovo una pellicola bianco nero Kodak che dice: "Process C-41".
Domanda: questo processo C-41 è una cosa che si può fare in casa, e in tal caso Come, oppure mi conviene portarla al laboratorio?
Grazie a tutti.

_________________
Davide0522
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il C-41 è il processo tipico dei laboratori per lo sviluppo di pellicole a colori. Credo che si possa fare in casa, ma con gran dispendio di tempo e "energie". La pellicola che hai in mano (con ogni probabilità la Kodak T400CN) quindi ti consiglio di portarla al tuo lab di fiducia.

P.S. E bada che dovrai pagare il prezzo uguale a quello di un normalissimo sviluppo a colori! Non ti fare infinocchiare con discorsi del tipo "sviluppo artigianale" o similari, che con la T400CN non hanno niente a che vedere Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide0522
utente


Iscritto: 15 Giu 2007
Messaggi: 55
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si esatto è una T400 CN.
Quindi in pratica cos'è? una pellicola a colori in bianco e nero? Surprised
Volendo fare in casa sai come si fa?
Non ho sopra cose interessanti quindi se anche dovessi perderla pazienza.... Party

_________________
Davide0522
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide0522 ha scritto:
Si esatto è una T400 CN.
Quindi in pratica cos'è? una pellicola a colori in bianco e nero? Surprised
Volendo fare in casa sai come si fa?
Non ho sopra cose interessanti quindi se anche dovessi perderla pazienza.... Party


La T400CN è semplicemente una pellicola b/n a sviluppo cromogeno, ideata per chi non può/non vuole sviluppare in casa; come ho già detto infatti segue lo stesso processo delle normalissime pellicole a colori.
Lo sviluppo "fai da te" quindi lo sconsiglio, innanzitutto perché va contro la ragione per cui è stata ideata la pellicola, ma anche e soprattutto perché il C-41 in casa non penso sia semplicissimo... Sicuramente si potrà fare perchè tutto si può fare (vedi Mc Gyver), ma tra il dire e il fare... Very Happy Io comunque non posso darti informazioni in merito perché non ne so niente, mai neppure pensato a provare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può trattare anche come un BN tradizionale, in questo caso l'immagine finale invece che dai cromogeni sarà formata dall'argento, il risultato non è uguale, se è meglio o peggio è una questione di gusti ... Wink


Per il trattamento, usare il D76 stock, 11 min e 30 sec. a 24° oppure volendolo fare a 20° ci vogliono 17 min. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La stampa poi avrà tempi biblici per la maschera del supporto.
Se non hai cose importanti e vuoi avere soddisfazione segui la strada descritta da Roberto Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide0522
utente


Iscritto: 15 Giu 2007
Messaggi: 55
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se seguo la strada di Roberto, cioè le porto al lab, comunque avrò tempi biblici nella stampa?
Ma al giorno d'oggi a chi giova questo tipo di pellicole in bianco e nero?

_________________
Davide0522
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide0522 ha scritto:
Se seguo la strada di Roberto, cioè le porto al lab, comunque avrò tempi biblici nella stampa?
Ma al giorno d'oggi a chi giova questo tipo di pellicole in bianco e nero?




E' il contrario, se la porti al LAB, falla trattare in C41 o CN16 che sia, il trattamento tradizionale (quello che ho suggerito) conviene farlo da soli in casa ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide0522 ha scritto:
Se seguo la strada di Roberto, cioè le porto al lab, comunque avrò tempi biblici nella stampa?


No, giacché la pellicola uscita fuori dal processo C-41 si presenta molto simile ad una qualunque pellicola b/n sviluppata in casa. La tratterai allo stesso modo sotto l'ingranditore, quindi.

davide0522 ha scritto:
Ma al giorno d'oggi a chi giova questo tipo di pellicole in bianco e nero?


Beh, come già ti ho detto a tutti quelli che non vogliono/non possono sviluppare in casa, a quelli a cui piace la resa tonale della pellicola...

Io fossi in te, più che impegolarmi con uno sviluppo casalingo, che mi sa più di esperimento che altro, porterei il rullo ad un qualsiasi lab (magari il più economico, visto che hai detto che delle foto non te ne frega nulla) per vedere cosa ne esce fuori. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide0522 ha scritto:
Se seguo la strada di Roberto, cioè le porto al lab, comunque avrò tempi biblici nella stampa?
Ma al giorno d'oggi a chi giova questo tipo di pellicole in bianco e nero?




Questo ragionamento si potrebbe fare per molte cose, solo che se alla fine ci si lamenterebbe per la mancanza di alternative, anzi qualcuno già si lamenta ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
No, giacché la pellicola uscita fuori dal processo C-41 si presenta molto simile ad una qualunque pellicola b/n sviluppata in casa. La tratterai allo stesso modo sotto l'ingranditore, quindi.


Parlo di Kodak CN unici cromogeni che ho provato
In realtà la maschera di colore c'è sempre e i tempi sono almeno il doppio di quelli normali.
Inoltre io (ma Tomash no quindi deve essere un problema mio) ho avuto problemi con le carte multigrade che non sentivano il cambio del filtro di contrasto (da 1 a 4 contrasto praticamente identico mentre 4 e 1/2-5 invece venivano sentiti ???) i pochi negativi di quel tipo che ho li stampo su carta a gradazione fissa.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la t400cn nasce per essere stampata su carte a colori e ha il classico colore bruno di quelle pellicole; per stamparla su carta bn bisogna stamparle su carte a gradazione fissa.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
la t400cn nasce per essere stampata su carte a colori e ha il classico colore bruno di quelle pellicole; per stamparla su carta bn bisogna stamparle su carte a gradazione fissa.

Ciao


Sei sicuro? A me pare di ricordare di aver letto da qualche parte che consigliavano carta Multigrade... Mah
Comunque buono a sapersi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a quanto ne so le Kodak cromogene sono fatte per essere stampate su carta colore, a differenza delle corrispondenti Ilford (le XP2), per le quali Ilford stessa consiglia la stampa su carta b/n e di utilizzare la carta colore per i soli provini.
_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque ho visto anche qualche negativo Xp2 e ha una dominante magenta abbastanza accentuata. Ora che sia di un colore che non influisce sul contrasto è un altro discorso. Ok!
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Entrambe sono ottimizzate per la stampa automatica su carta a colori, basta che il lab sia coscenzioso ed abbia un canale per ognuna (non sempe è così).

Stampate in casa richiedono circa un punto in più di contrasto (se esposte a 400iso) e tempi quasi doppi.
I migliori risultati entrambe gli danno a 200iso, ma attenzione, non dite nulla al lab, vanno esposte a 200iso e sviluppate come se fossero esposte alla sensibilità nominale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la xp2 ha il negativo trasparente e nasce per essere stampata su carta bn.
L'ho usata tranquillamente su carta bn.
Non si può stampare la xp2 su carta colore se non in digitale per ovvi motivi.
La t400cn nasce per la carta colore.
Ho provato entrambe parecchi anni fa: la xp2 ha una sua dignità ma non la consiglieri ad alucno per via del contrasto strano e della grana orribile, la t400cn è quasi inutile in quanto non stampabile facilmente su carta bn: no multigrade, tempi biblici di esposizione, contrasto da negativo colore, ...
Sopportano da schifo i tiraggi, non per problemi di contrasto, quanto per la resa da pellicola colore.
:bye:
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora l'xp2 che ho visto io era stata fissata con acqua fresca Very Happy
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è la dimostrazione che il trattamento C41 dei lab è fatto alla cdc.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi