Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cubalibre utente

Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 102 Località: Cosenza
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 5:08 pm Oggetto: Stampa in laboratorio |
|
|
Raga ieri ho portato un pò di foto a stampare in un laboratorio della mia città e oggi sono andato a ritirarle praticamente tutto diverso da quello che gli avevo portato nel senso che i colori la luminosità e tutto il resto da me regolato prima di portarle sono andati a farsi benedire
Tipo il cielo praticamente in alcune foto è completamente bianco
Secondo voi ho sbagliato io a modificare le foto o questi laboratori li modificano in automatico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Se le differenze sono macroscopiche (come mi pare di capire) io sarei propenso a pensare che il laboratorio ha utilizzato qualche regolazione automatica che ha rovinato le foto. In generale, dopo esserti assicurato che il tuo monitor è correttamente calibrato (per portare a buon fine questa operazione ti consiglio di spulciare sul forum tutte le info necessarie), è buona cosa informare quello del laboratorio che le foto non devono essere corrette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cubalibre utente

Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 102 Località: Cosenza
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Capisco che il mio monitor possa non essere calibrato alla perfezione però ce ne vuole a vedere un cielo azzurro e sulla foto vederlo bianco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 7:50 am Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio mi sembra di aver già letto un messaggio simile
in quale spazio colore hai consegnato il file?
il monitor e' calibrato?
hai fatto la soft proof con il profilo del lab?
i fuori gamma?
se sei in regola con le sopra indicati punti la colpa e' del lab.
ps se vuoi toglierti una curiosità prova a far fare due stampe 10x15 in profilo srgb adobergb con i tre colori primari i tre complementari e una scala di grigio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ho problemi simili anche io,per non aprire una nuova discussione doppione mi inserisco in questa,penso che le risposte possano interessare le stesse persone.
Praticamente a me succede che portando a stampare dei jpg con flusso di lavoro tutto srgb ho delle rese di foto molto piu' scure di come le vedo normalmente a monitor. il monitor è tarato con adobe gamma.
Mi chiedevo se esiste un metodo valido per regolare la luminosita' nelle foto da portare in labo che possa andare bene per tutte le foto oppure bisogna andare per tentativi? Non vorrei dover cambiare laboratorio. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
un metodo abbastanza sicuro è quello che ha descritto gilberto, cioè softproof e controllo di out of gamut col profilo del lab, ovviamente con un sistema calibrato. bisognerebbe sapere che macchine utilizza il lab e usare i profili giusti ! comunque le macchine dei lab sono fatte per stampare una buona parte dello spazio srgb, e non dovrebbero assolutamente avere alcun problema a stampare un cielo azzurro ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Confesso pubblicamente la mia ignoranza in merito all'argomento....ma per favore mi spiegate in parole povere che cosa è un softproof? _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Una softproof è la simulazione a monitor di una stampa.
Avviene utilizzando 3 profili di colore:
1. profilo dell'immagine
2. profilo della stampante
3. profilo del monitor
In tale simulazione è possibile vedere come saranno i colori in stampa.
Generalmente è possibile simulare il nero raggiungibile dagli inchiostri ed il bianco della carta.
La simulazione del bianco della carta può produrre la sensazione di un bianco giallastro. In tal caso occorre attendere che il sistema visuale si adatti al nuovo livello di bianco.
Comunque la simulazione non può che essere grossolana in quanto il monitor emette la luce mentre la stampa riflette la luce d'ambiente.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
OK capito...ma il mio problema non riguarda la resa del colore che in stampa risulta tale e quale a monitor ( stesso profilo srgb del laboratorio) bensi' un problema di luminosita' ossia dal labo mi viene resa una stampa piu' scura,a volte anche parecchio rispetto a come io la vedo a monitor.
Daccordo che la stampa riflette la luce in modo diverso ma come comportarsi in fase di elaborazione di file da mandare a stampa? Bisogna per forza tenersi piu' alti con la luci? _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Non è facile rispondere ad una domanda di questo tipo.
Ti puoi aiutare con gli istogrammi.
Puoi provare a postare una foto che per te si vede bene e chiedere il parere di altri, per verificare se la tua "giusta" luminosità appaia così anche ad altri.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte Jacopo...provo a portare a stampare due copie della stessa foto ma con una luminosità diversa basandomi sull'istogramma in maniera da regolarmi in futuro su quale livello tenermi.
Ciao. Daniele. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 7:13 pm Oggetto: |
|
|
per risolvere il tuo problema visto che non è dato da evidenti dominanti di colore direi che la solozione più utile è quella di scaricare una scala di grigi per la calibrazione del monitor se riesci a distinguere ogni quadratino della detta scala dai più scuri ai più chiari allora il problema non è il tuo ma del lab che ha una vistisa straratura del macchinario di stampa. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento Kappa...sto pensando seriamente che il problema sia del laboratorio in quanto sul mio monitor riesco a distinguere la scala di grigi al completo.
Ciao  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | OK capito...ma il mio problema non riguarda la resa del colore che in stampa risulta tale e quale a monitor ( stesso profilo srgb del laboratorio) bensi' un problema di luminosita' ossia dal labo mi viene resa una stampa piu' scura,a volte anche parecchio rispetto a come io la vedo a monitor.
Daccordo che la stampa riflette la luce in modo diverso ma come comportarsi in fase di elaborazione di file da mandare a stampa? Bisogna per forza tenersi piu' alti con la luci? |
Riporto il risultato delle mie prove.
Attualmente faccio stampare il 90% in laboratorio ed un 10% in casa con epson r800.
Seguo accuratamente un workflow derivato da molte prove e "dollari" spesi.
scatto in raw con macchina impostata in adobergb 2
conversione con capture (ho nikon) per avere un tiff 16bit adobergb
postproduzione photoshop spazio adobergb
nessuna conversione se stampo in casa
se stampo in lab
conversione a srgb
cambio metodo a 8bit
conversione in jpeg massima qualita'
( e' ovvio che la conversione a jpeg e' determinata dal fatto che il file deve essere inviato al lab online.... quindi inviare 60 file da 50mB sarebbe una tragedia). E' importante rispettare la sequenza di conversione e cambio profondita' colore).
Il tutto pero' parte dal presupposto che il monitor sia calibrato.
Effettivamente mentre le mie stampe in lab sono perfette (rispetto al monitor per quello che riguarda colori e luminosita'), con la mia r800 i colori sono perfetti mentre effettivamente sono piu' scure ( rispetto al monitor).
Spesso per ottenere risultati migliori compenso sapendo di stampare in casa).
Per crearti ancora piu' confusione devo dire che se osservo le mie stampe (r800) con una luce simile a quella ottimale ( credo d50 o d60) le stampe andrebbero bene e forse sono troppo chiare quelle a lab.
Ti consiglio di preparare 2 immagini con fotoshop (13x18, una in srgb e una adobergb) contenenti i 3 colori primari, i tre colori complementari e una scala di grigio manda al laboratorio e prova a stampare in casa: avrai molti chiarimenti e potrai scegliere il lab migliore.
spero di essere stato chiaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
chiarisco messaggio precedente:
la conversione a srgb e' perche' a detta dei responsabili lo spazio srgb e' piu' vicino allo spazio dei lab (purtroppo non e' una regola).
nella fretta ho scritto fotoshop che naturalmente e' sua maesta' Photoshop! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Gilberto per la pazienza avuta.
Ho una certa confusione in testa ma vedrò di far tesoro dei tuoi consigli.
A proposito io non stampo in casa...ma dato che stampo pochissimo mi rivolgo solo al laboratorio.
Ciao Daniele  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:38 pm Oggetto: Per Gilberto |
|
|
Caro Gilberto, la tua frase "scatto in raw con macchina impostata in adobergb 2" e` impropria, perche` se scatti in RAW la macchina non applica alcun profilo colore la genera un file con gamma lineare (=1) quindi qualunque settaggio di spazio colore sulla fotocamera viene ignorato.
 _________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 7:58 am Oggetto: Re: Per Gilberto |
|
|
Botolo ha scritto: | Caro Gilberto, la tua frase "scatto in raw con macchina impostata in adobergb 2" e` impropria, perche` se scatti in RAW la macchina non applica alcun profilo colore la genera un file con gamma lineare (=1) quindi qualunque settaggio di spazio colore sulla fotocamera viene ignorato.
 |
Non e' possibile sempre riuscire a spiegare tutta la teoria della tecnica fotografica digitale in quattro righe, in altre parole dovrebbe essere scontato che raw non ha lo spazio colore gia' assegnato e tante altre cose...... e' un file che riporta a grandi linee le misurazioni fatte dal sensore (spero che nessuno si scandalizzi dell'affermazione tendente all'astrazione).
Pero' mi sembra essere logico nell'affermare che la foto scattata (anche se raw) debba essere il piu' possibile pronta alla stampa o per lo meno quasi!
Quindi la mia macchina e' impostata (p.e.) come ottimizzazione :
Spazio colore adobergb modo2
nitidezza esaltata
saturazione alta
In questo modo dalla conversione ho un file tiff con gia' i profili e valori desiderati al 90% delle foto scattate (e' chiaro che se scatti in raw un incarnato e l'impostazione e' su modo colore 2 o3, e' opportuno riportare a 1)
Spero di essere stato chiaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
x gilberto
una domanda, ma quando stampi con la r800,usi un profilo ICM embeded, cioè quello che si carica con il driver epson?
Perchè se è così è quasta la ragione per cui le stampe in casa ti vengono più scure.
Utilizzando il profilo ICM della epson, chiunque ottiene stampe di circa mezzo stop più scure.
Se invece ti fai fare un profilo colore proprio per la tua stampante e per lla carta fotografica che usi di più, vedrai che le stampe avranno una fedelta nettamente maggiore di quelle stampate nei lab.
Questo solo riguardo alla stampa con le inkjet a prescindere dal profilo colore impostato nella fotocamera o assegnato con camera raw. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|