photo4u.it


Provini

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 12:09 pm    Oggetto: Provini Rispondi con citazione

Spiegatemi una cosa. Una volta stabilito i tempi dei provini usando sempre stesso obiettivo, diaframma ecc. lo stesso tempo lo posso usare per qualsiasi negativo (ovviamente dello stesso formato) ?
_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No ogni negativo ha una densità diversa che si distingue bene anche a occhio. Se guardi (per esasperare) un panf50 e un delta3200 ti accorgi delle differenze.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'intromissione ma potrei sapere se esiste un tipo di pellicola generalmente definita più densa rispetto ad altre?Vorrei allungare un pò i tempi in fase di stampa e non sò come fare....suggerimenti?

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi:

1) Dimunuire la potenza della lampada cambiandola ...

2) Montarci un regolatore di luminosità ...

3) Filtro ND davanti all'obiettivo ...


Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certi ingranditori montano un filtro anti calore nel cassetto portafiltri. Nulla vieta di metterlo anche nel tuo.
In questo modo abbatti la luce di un 15% alla fonte moltiplicandosi sulla carta.
Il regolatore di intensita non va bene per il fatto che cambia il colore della luce.
Il filtro ND davanti all'ottica abbassa la qualità.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora si stabilisce un tempo per ogni pellicola e poi si va avnti così ?

Io vorrei arrivare al punto che ho la pellicola sviluppata, sistemo i negativi, imposto diaframma, altezza colonna e tempo e stampo il provino....
senza andare a fare ogni volta i provini del provino !!! Triste

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se parli di provini a contatto è una cosa fattibile.
C'è addirittura chi li fa accendendo e spegnendo la luce per x secondi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se parli di provini a contatto è una cosa fattibile.
C'è addirittura chi li fa accendendo e spegnendo la luce per x secondi.


Si, si ! Mi riferisco proprio ai provini a contatto. Però come faccio ? Ho sempre il dubbio che il tempo non sia quello giusto. Se aumenti il tempo alcuni fotogrammi ti vengono scuri altri più chiari o viceversa. Voglio dire, per i provini, alla fine bisogna trovare il tempo esatto o comunque approssimativo giusto per vedere com'è la foto (messa a fuoco, nitidezza ecc.) ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2007 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi stampare i provini sempre nello stesso modo devi anche trattare lo stesso negativo nello stesso modo.
Il provino a contatto serve soprattutto per valutare le densità (e dici poco), null'altro.
Comunque, esponi uno scatto piuttosto piatto con certezza e usalo come riferimento.
Interessante anche l'uso a mo' di archivio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, hai ragione Roberto, al regolatore di luminosità non avevo pensato, dovrei averne uno in giro per casa, corro subito a cercarlo! Ok!

Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io provino con parametri standard (per ora per ogni tipo di pellicola/ISO visto che le differenze di trattamento, per i trattamenti abituali che uso io, sul provino non sono poi così drammatiche).

Tengo fissi i parametri di tempo di esposizione, diaframma, quadrato illuminato sul piano dell'ingranditore, carta e contrasto. In questo modo provino ogni rullo una volta (naturalmente tutti i fotogrammi cannati in esposizione non vengono stampati correttamente).

Ad esempio: Hp5+ 400@200 quadrato illuminato 25x25 cm diaf. f:11 tempo 10"

Daniele. Ok!

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi