Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 8:49 pm Oggetto: Una strana leica a vite black |
|
|
Mi è capitata una strana leica a vite
ser 35122 (1930) ma dovrebbe essere una leica 1 senza telemetro, invece questa ha il telemetro e pure i tempi lunghi
Anche il caricamento è per me nuovo, dal momento che il rocchetto NON è estraibile... sono riuscito comunque a caricarla
I tempi sembrano ok, ed anche tutto il resto, bella la smaltatura vecchio stile...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkephoto utente

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 67
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luca, non è proprio lo stesso modello
La leica di newoldcamera è verniciata grigia ed è del 1942 (la mia del 1930)ed è molto rara
A me però piace più nera come la mia...
Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkephoto utente

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione... mi ero confuso col numero di serie... non mi ero accorto che la tua era a 5 cifre.
Interessante, anche perchè non mi era mai capitato di trovare una "I" col telemetro. Chissa...
Comunque trovo che la laccatura nera sia il massimo per una Leica.
L'idea di consumarla usandola è molto romantica.
Complimenti, anche dalla mia IIIf
Ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
non è un po' farlocca? mi sembrano strane quelle particolarità, e la sverniciatura mi pare fatta ad arte, visto che i manettini paiono nuovi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
Devo dire che quando l'ho vista ho avuto la stessa impressione di n_u, non è che è stata modificata magari da leica stessa, ho letto che lo facevano e ne tenevano traccia nei registri, o da qualche proprietario, i comandi sembrano più recenti del resto del corpo io farei un supplemento d'indagine.
Complimenti comunque è molto bella.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | non è un po' farlocca? mi sembrano strane quelle particolarità, e la sverniciatura mi pare fatta ad arte, visto che i manettini paiono nuovi... |
I manettini sono nickelati, con l'uso si possono solo lucidare, mentre la laccatura con l'uso si consuma e si deteriora...
La vernice se ne va dove è maggiore il contatto con il palmo e le dita...
Ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | n_u ha scritto: | non è un po' farlocca? mi sembrano strane quelle particolarità, e la sverniciatura mi pare fatta ad arte, visto che i manettini paiono nuovi... |
I manettini sono nickelati, con l'uso si possono solo lucidare, mentre la laccatura con l'uso si consuma e si deteriora...
La vernice se ne va dove è maggiore il contatto con il palmo e le dita...
Ciao Mauro |
boh, io penso che invece anche sotto i manettini si dovrebbe vedere il giallo/oro. come in questa macchina: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250136756206&ru=http://search.ebay.it:80/250136756206_W0QQ_trksidZm37QQfromZR40QQfviZ1
è una cosa che si vede spesso nelle macchine vecchie, mi pare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | alechino ha scritto: | n_u ha scritto: | non è un po' farlocca? mi sembrano strane quelle particolarità, e la sverniciatura mi pare fatta ad arte, visto che i manettini paiono nuovi... |
I manettini sono nickelati, con l'uso si possono solo lucidare, mentre la laccatura con l'uso si consuma e si deteriora...
La vernice se ne va dove è maggiore il contatto con il palmo e le dita...
Ciao Mauro |
boh, io penso che invece anche sotto i manettini si dovrebbe vedere il giallo/oro. come in questa macchina: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250136756206&ru=http://search.ebay.it:80/250136756206_W0QQ_trksidZm37QQfromZR40QQfviZ1
è una cosa che si vede spesso nelle macchine vecchie, mi pare. |
Ho capito, i miei possono esser stati sostituiti, anzi mi sembrano cromati non nickelati, ma la macchina che hai indicato è mooolto strana, con i manettini consunti in quel modo e la laccatura perfetta quasi intonsa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkephoto utente

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 67
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti,
bisognerebbe verificare la serie e le caratteristiche di produzione consultando qualche libro specializzato.
L'indizio più interessante però mi sembra il rocchetto fisso.
Questo mi fa pensare ad un uso specialistico, o ad una modifica per tale uso.
Comunque tra le Leica a vite, come per le M, ci sono macchine eseguite su ordinazione specifica, macchine up-gradate su richiesta eseguite direttamente dalla casa, macchine per mercati diversi e diverse specializzazioni... etc... e macchine che sono state restaurate da specialisti... laccature comprese.
Potrebbe essere benissimo un'originale.
Dagli anni '30 ad oggi ne sono successe di tutti i colori!
Ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
lkephoto ha scritto: | Salve a tutti,
bisognerebbe verificare la serie e le caratteristiche di produzione consultando qualche libro specializzato.
L'indizio più interessante però mi sembra il rocchetto fisso.
Questo mi fa pensare ad un uso specialistico, o ad una modifica per tale uso.
Comunque tra le Leica a vite, come per le M, ci sono macchine eseguite su ordinazione specifica, macchine up-gradate su richiesta eseguite direttamente dalla casa, macchine per mercati diversi e diverse specializzazioni... etc... e macchine che sono state restaurate da specialisti... laccature comprese.
Potrebbe essere benissimo un'originale.
Dagli anni '30 ad oggi ne sono successe di tutti i colori!
Ciao
Luca |
Novità, forzando parecchio, a rischio di romperlo, son riuscito ad estrarre il rocchetto ricevente... Tutto ok
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | O hai tra le mani un piccolo tesoro oppure una Zorki tarocca.
dierei la seconda
Purtroppo ne ho viste veramente tante nei mercatini di zorki "nobilitate" nei modi più diversi.
nicola
in internet ho trovato questa |
Le zorki le conosco, questa non gli assomiglia neanche un po'
Quella che hai trovato non si vede troppo bene ma mi sembra perfettamente originale
Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
no, decisamente non sei esperto... tra l'una e l'altra c'è un abisso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che quella è una Fed 1 cammuffata da Leica II d'oro, e si vede.
Poi, di Leica II d'oro non ne sono mai state prodotte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | nikolevic ha scritto: | O hai tra le mani un piccolo tesoro oppure una Zorki tarocca.
dierei la seconda
Purtroppo ne ho viste veramente tante nei mercatini di zorki "nobilitate" nei modi più diversi.
nicola
in internet ho trovato questa |
Le zorki le conosco, questa non gli assomiglia neanche un po'
Quella che hai trovato non si vede troppo bene ma mi sembra perfettamente originale
Mauro |
Quella nella foto è perfettamente originale. Era per far vedere a cosa corrispondeva il numero di matricola.
Riguardando i vari modelli la tua assomiglia ad una IIIa ma la storia del n° di matricola così basso non mi torna proprio, anche per come è scritto.
Effettivamente per essere una fed/zorki taroccata di lavoro dentro ne avrebbero fatto parecchio, rimango comunque mooolto scettico.
Spero di sbagliarmi.
ciao
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | alechino ha scritto: | nikolevic ha scritto: | O hai tra le mani un piccolo tesoro oppure una Zorki tarocca.
dierei la seconda
Purtroppo ne ho viste veramente tante nei mercatini di zorki "nobilitate" nei modi più diversi.
nicola
in internet ho trovato questa |
Le zorki le conosco, questa non gli assomiglia neanche un po'
Quella che hai trovato non si vede troppo bene ma mi sembra perfettamente originale
Mauro |
Quella nella foto è perfettamente originale. Era per far vedere a cosa corrispondeva il numero di matricola.
Riguardando i vari modelli la tua assomiglia ad una IIIa ma la storia del n° di matricola così basso non mi torna proprio, anche per come è scritto.
Effettivamente per essere una fed/zorki taroccata di lavoro dentro ne avrebbero fatto parecchio, rimango comunque mooolto scettico.
Spero di sbagliarmi.
ciao
nicola |
Alla leica erano soliti di "aggiornare" i vecchi modelli (mantenendo la vecchia matricola)
Alla mia hanno aggiunto il telemetro ed i tempi lunghi e cambiato tutti gli elementi nickelati sostituendoli con altri cromati
Probabilmente hanno anche riverniciato tutto, ma sono modifiche fatte dalla casa madre (i russi non sono in grado di fare un simile lavoro, la macchina ha un suono silenziosissimo tra l'altro)
Ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Si, sò che aggiornavano i vecchi modelli, del tuo però avrebbero reciclato solo il corpo, le tendine, il rocchetto e il fondello.
La calotta e tutta la parte meccanica dei tempi e dello scatto (cervello, occhi, cuore) sarebbe stata sostituita.
Mi suona strano perchè a questo punto non mi sembra un grande affare.
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Non me ne intendo, posso solo dirti che è bellissima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|