 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 6:55 pm Oggetto: filtro UV |
|
|
ciao amici. ho montato un filtro UV HOYA sul mio sigma 18-125. vorrei sapere da voi quali variazioni impilca il montaggio di tale filtro su un obiettivo? incide anche sulla luminosità? Aspetto vostri riscontri, ciao, amedeo _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
dipende che tipo di hoya è....
cmq un filtro davanti potrebbe generare riflessi....
per cui è importante usare filtri hoya di qualità o b+w....
in generale l'euso del filtro sarebbe sconsigliato se non per particolari motivi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
quali possono essere i particolari motivi? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5351
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, un filtro davanti all'obiettivo ne fa generalmente calare le prestazioni in molti campi (risolvenza, riflessi, luminosità).
Di solito i filtri UV fanno perdere poca luminosità (un terzo di stop circa) ma se non li prendi buoni rischi di trovarti con immagini dalla resa deludente, ovvero morbide anche a diaframmi ritenuti ottimali e, magari, con qualche riflesso colorato (a volte verde) nella foto.
Molti fotografi utilizzano il filtro UV come protezione per i propri obiettivi, io non amo usarli se non ne ho effettivamente bisogno, per cui monterò il filtro UV, ad esempio, sulla neve, o in generale in montagna e in estate, il filtro polarizzatore solo se voglio eliminare i riflessi o saturare i colori (ma la seconda si può fare anche al computer, la prima no), il filtro flou se sto facendo un ritratto ad una ragazza e voglio ottenere un'atmosfera da sogno ecc...
In tutti gli altri casi proteggo gli obiettivi col paraluce, i tappi ed il buon senso.
Infine ricorda che i produttori di obiettivi usano sempre un vetro robusto come lente frontale, gli elementi a bassa dispersione, asferici, apocromatici stanno sempre all'interno, proprio perchè sono consapevoli che i materiali di cui sono fatti quei vetri sono fragili. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 5:25 am Oggetto: |
|
|
grazie _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|