photo4u.it


Adesso provo il medio formato !
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 09 Giu, 2007 6:54 pm    Oggetto: Adesso provo il medio formato ! Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito ad acquistare l'Hasselblad 503CX !

Mi è arrivata ieri... ovviamente seconda mano ma in ottime condizioni, verificata dalla LTR Service di Torino, tutto perfettamente funzionante.

L'ho acquistata con n.2 magaz. A12, 80 Planar 2,8 , Distagon 50/f.4.

Quale pellicola f.to 120 (ovviamente BN) mi consigliate di provare per i ritratti e per foto paesaggistiche ? Impressionando, se non sbaglio tu utilizzi le Maco ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, le ho provate e usate ma non mi piacciono e non mi sono mai piaciute. Solo la TP64 (che penso non facciano più) era una meraviglia e la PO100 da invertire. Pellicole costose e che prendono luce dai bordi come le EFKE. Col medio formato vai tranquillo anche con sensibilità di 400iso. FP4 HP5 Delta400 sono tutte ottime e facili.
Ma.... per le emozioni forti le diapositive sono delle vere "pere". Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh con il medio formatotutte le pellicole danno molte soddisfazioni anche nei paesaggi, anche le 400 sono ottime, basta saperle trattare!
Ti conviene fare un pò di prove e poi trovare quella più adeguata per quello che vuoi ottenere!
Le Maco a me piacciono molto (a parte il supporto che si accartoccia) ma non so se si trovino più. Ora sono passate a Rollei, prova le Retrò non sono niente male!
Certo le Fp4 e Hp5 ovviamente non deludono mai... non sarebbero da secoli in produzione Wink

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Maco le trovi da Puntofoto.
Le Rollei sono la stessa cosa e Puntofoto ti può dare tutte le spiegazioni. Se ricordo bene le retro sono le Agfa APX.
Ribadisco che le Maco da 120 lasciano entrare la luce volentieri, la cosa non è da sottovalutare.

Ah.... complimenti per il bellissimo acquisto!!! Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le rollei le uso già con il 35mm, ho usato le Retro 100, le R3 (400 ASA), la Rollei Pan25 e la Rollei Ortho 25. Proprio questa sera ho sviluppato per la prima volta con l' H-110 la retro 100. Ma sono ancora in fase di valutazione, non avendo molta esperienza, sto cercando di confrontare alcune pellicole famose con quelle della rollei. Non appena avrò tempo, vedrò di inviare qualche negativo.

Vi chiedevo un consiglio perchè sicuramente voi avete provato di tutto e sapete con certezza quale pellicola utilizzare in un determinato tipo di circostanza...

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dicci la circostanza ma..... sono valutazioni molto soggettive e i consigli escono a stento Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Dicci la circostanza ma..... sono valutazioni molto soggettive e i consigli escono a stento Wink


Quoto tutto... in questi casi ognuno ha i suoi gusti e preferisce una pellicola o un'altra. Più che altro dovresti dire cosa vuoi ottenere altrimenti è un pò difficile!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai l'HC110 ?
Bene, prova le Kodak PlusX 125, in HC110 sono uno spettacolo, sia diluito D che F (sono le due diluizioni che uso io).


Dall'immagine si capisce poco, un Jpeg scannerizzato a 8 bit e 400dpi, un provino in pratica, ma ci stava bene come figura, su carta è tutta un altra musica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto, Tomash !
Io l'Hc-110 lo uso 1+31 dalla soluzione base (soluz.base 1+3).
Tu le diluizioni come le intendi ? Dal concentrato o dalla soluz. base ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Bella foto, Tomash !
Io l'Hc-110 lo uso 1+31 dalla soluzione base (soluz.base 1+3).
Tu le diluizioni come le intendi ? Dal concentrato o dalla soluz. base ?


Diluizione 1+31 dalla working stok (1+3) è un enormità, è quella che usava Ansel Adams, molto compensatrice e acutizzante.
Mi sono ripromesso di provarla in abbinamento alla PanF, dovrebbe venire un tempo base di 15' a 20° o magari 18-20' con agitazione ogni 5' per aumentare al max l'effetto adiacenza e di conseguenza l'acutezza.

Io uso la D (1+9 dalla working stok) con le PlusX per avere un tempo di almeno 5' (in dil-B 1+7 sarebero 3'30").
Quella foto invece, dato il contrasto elevato della sciena, l'ho sviluppata in diluizione F (1+19 della Working Stok) per 10' a 20° con agitazione Kodak.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
aragorn ha scritto:
Bella foto, Tomash !
Io l'Hc-110 lo uso 1+31 dalla soluzione base (soluz.base 1+3).
Tu le diluizioni come le intendi ? Dal concentrato o dalla soluz. base ?


Diluizione 1+31 dalla working stok (1+3) è un enormità, è quella che usava Ansel Adams, molto compensatrice e acutizzante.
Mi sono ripromesso di provarla in abbinamento alla PanF, dovrebbe venire un tempo base di 15' a 20° o magari 18-20' con agitazione ogni 5' per aumentare al max l'effetto adiacenza e di conseguenza l'acutezza.

Io uso la D (1+9 dalla working stok) con le PlusX per avere un tempo di almeno 5' (in dil-B 1+7 sarebero 3'30").
Quella foto invece, dato il contrasto elevato della sciena, l'ho sviluppata in diluizione F (1+19 della Working Stok) per 10' a 20° con agitazione Kodak.


A.A. infatti, ho provato a esporre la pellicola calcolando l'esposizione per le ombre e sviluppando la PanF 50@50 con uno sviluppo compensatore... ecco perchè 1+31. Il tempo che ho calcolato è stato di 9' con tre agitazioni a 1' - 4' - 8' . Il risultato ? Devo fare ancora il provino, non sono ancora in grado di leggere bene un negativo guardandolo in controluce. Ma una cosa non mi piace, i numerini sulla pellicola sono leggerini... quindi credo che il tempo di sviluppo sia stato forse insufficiente ? Tu che dici ? Sviluppando con rivelatori compensatori utilizzando pochissime agitazioni, è normale che i numerini sulle pellicole siano leggeri ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Tomash ha scritto:
aragorn ha scritto:
Bella foto, Tomash !
Io l'Hc-110 lo uso 1+31 dalla soluzione base (soluz.base 1+3).
Tu le diluizioni come le intendi ? Dal concentrato o dalla soluz. base ?


Diluizione 1+31 dalla working stok (1+3) è un enormità, è quella che usava Ansel Adams, molto compensatrice e acutizzante.
Mi sono ripromesso di provarla in abbinamento alla PanF, dovrebbe venire un tempo base di 15' a 20° o magari 18-20' con agitazione ogni 5' per aumentare al max l'effetto adiacenza e di conseguenza l'acutezza.


A.A. infatti, ho provato a esporre la pellicola calcolando l'esposizione per le ombre e sviluppando la PanF 50@50 con uno sviluppo compensatore... ecco perchè 1+31. Il tempo che ho calcolato è stato di 9' con tre agitazioni a 1' - 4' - 8' . Il risultato ? Devo fare ancora il provino, non sono ancora in grado di leggere bene un negativo guardandolo in controluce. Ma una cosa non mi piace, i numerini sulla pellicola sono leggerini... quindi credo che il tempo di sviluppo sia stato forse insufficiente ? Tu che dici ? Sviluppando con rivelatori compensatori utilizzando pochissime agitazioni, è normale che i numerini sulle pellicole siano leggeri ?


E' insufficente sì, 1+31 (o sarebbe meglio 1+29, cambia poco) è il triplo della diluizione D (1+9).
La PanF in diluizione B andrebbe sviluppata per 4', in D per 5' e di conseguenza a 1+31 si starebbe sui 15', ma questo con agitazione Kodak (5 capovolgimeti in 5" ogni 30").
con un agitazione molto blanda bisogna aggiungere un buon 30% e si va sui 18-20', quindi il doppio di come le hai trattate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto Tomash,
non è che me la manderesti ad alta risoluzione?
Contattami via mp.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è meglio farsi mandare una bella stampa su baritata ?????? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto la scansione del negativo di un fotogramma della PanF/120 50@50 in HC-110
1+31 / 9'. Perchè questo grigiume generalizzato ?
Scansione 4800 a 8 bit,
tutti i filtri disabilitati..........

MANNAGGIA... PERCHE' NON MI FA ALLEGARE IL FILE ?


Tomash, come hai fatto a allegare il file di 400kb ? A me dice che il file dev'essere max 90Kb !

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto la scansione del negativo di un fotogramma della PanF/120 50@50 in HC-110
1+31 / 9'. Perchè questo grigiume generalizzato ?
Scansione 4800 a 8 bit,
tutti i filtri disabilitati..........



Tomash, come hai fatto a allegare il file di 400kb ? A me dice che il file dev'essere max 90Kb !



110010.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 571 volta(e)

110010.jpg



_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora un fotogramma...


Prove-PanF-120-HC-110007.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 569 volta(e)

Prove-PanF-120-HC-110007.jpg



_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora uno.....


Prove-PanF-120-HC-110006.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 568 volta(e)

Prove-PanF-120-HC-110006.jpg



_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Posto la scansione del negativo di un fotogramma della PanF/120 50@50 in HC-110
1+31 / 9'. Perchè questo grigiume generalizzato ?
Scansione 4800 a 8 bit,
tutti i filtri disabilitati..........


Hai ritoccato i livelli ?
Credevo peggio, certo che dall'HC110 qualcosa esce sempre.
Alla prima giornata di sole voglio provare anche io, mo domani mi vado a comprare la PanF.

Citazione:
Tomash, come hai fatto a allegare il file di 400kb ? A me dice che il file dev'essere max 90Kb !


Non è un allegato, l'immagine è apoggiata su flikker e ho solo messo il link racchiuso tra i tag [img]<link-immagine.jpg>[/img].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quei negativi sono da mettere su carta. Solo dopo li potrai giudicare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi