| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:09 pm Oggetto: Paraluce per 24-105L si monta su ef-s 17-55 IS 2.8 |
|
|
Avrò scoperto l'acqua calda, ma il paraluce in questione (ew-83h) si monta perfettamente sul 17-55 2.8.
Poichè ho entrambi gli obiettivi, la cosa mi rallegra non poco.
Inoltre se tale paraluce è studiato per coprire un 24@FF non dovrebbe avere alcun problema col 17@aps-c dato che l'angolo di campo è praticamente lo stesso (essendo il campo del 17@aps-c un po' più stretto dell'altro, a maggior ragione non dovrebbero esserci problemi di vignettatura).
Ma allora perchè Canon commercializza un altro paraluce per il 17-55??
Mi perdo qualcosa nel ragionamento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
I due paraluce hanno lo stesso identico disegno?
Spero di no.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:34 pm Oggetto: |
|
|
| Michael ha scritto: | I due paraluce hanno lo stesso identico disegno?
Spero di no.  |
Mi sfugge il senso di quello che dici.
Il paraluce del 24-105 deve coprire un 24mm.
Il paraluce del 17-55 deve coprire un 27mm equiv.
Quindi il primo va bene anche per il secondo.
Anzi, oserei dire che se si usa il 24-105 su aps-c, addirittura il paraluce è molto meglio ottimizzato per il 17-55 che non per il 24-105.
Il disegno sarà anche diverso, ma in sostanza cosa cambia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Volevo intendere proprio il disegno, essendo il 17-.55 2.8 di focale, il disegno particolare del paraluce permette di far passare la luce espressamente per quel modello di ottica, anche se puo' montare il 24-105 non credo avra' gli stessi effetti al 100%.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
| Michael ha scritto: | | Volevo intendere proprio il disegno, essendo il 17-.55 2.8 di focale, il disegno particolare del paraluce permette di far passare la luce ... |
hmmmm non credo...
quello che conta è l'angolo di campo e la lunghezza dei petali.. se nell'inquadratura non si vedono..(quindi non ci sono vignettature), non ci sono controindicazioni... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Quello del 24 105 si monta sul 17-55 ma protegge meno in quanto è più corto visto che deve proteggere anche a 105. Quello del 17-55 invece ha i petali più lunghi perche ha un tele meno spinto. _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
| ophidio ha scritto: | | Quello del 24 105 si monta sul 17-55 ma protegge meno in quanto è più corto visto che deve proteggere anche a 105. Quello del 17-55 invece ha i petali più lunghi perche ha un tele meno spinto. |
I paraluce degli zoom sono studiati esclusivamente per la focale più corta.
Tra un 17-55 e un ipotetico 17-200 non cambierebbe nulla nella progettazione del paraluce.
p.s.
Ci sono rarissime eccezioni come il 24-70L dove il paraluce e il sistema meccanico, sono studiati per ottimizzare la protezione a tutte le focali e non soltanto quella più corta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
| ophidio ha scritto: | | Quello del 24 105 si monta sul 17-55 ma protegge meno in quanto è più corto visto che deve proteggere anche a 105. Quello del 17-55 invece ha i petali più lunghi perche ha un tele meno spinto. |
Per questo credevo che i petali del 17-55 non fossero un fronzolo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:19 pm Oggetto: |
|
|
| Michael ha scritto: |
Per questo credevo che i petali del 17-55 non fossero un fronzolo.  |
come ha sottolineato giofag i petali sino studiati per il wide.
se coprissero il lato tele dello zoom, impostando focali + wide si vedrebbero nell'inquadratura.
24-70L a parte... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
non sarei tanto sicuro il paraluce del 17-55 ha i petali superiore e inferiore piu lunghi ed è piu wide del 24 che ha i petali piu corti siete sicuri che per il wide non si tenga conto dei petali destro e sinistro? _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
| ophidio ha scritto: | | non sarei tanto sicuro il paraluce del 17-55 ha i petali superiore e inferiore piu lunghi ed è piu wide del 24 |
nono, il 17-55 è ef.s e il suo angolo di campo è pari a 27mm eq
quindi, se i petali sono + lunghi è perchè copre meno campo del 24-105 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Vabbe eppure mi ricordo di aver letto da qualche parte che le lunghezze dei petali erano legate le laterlai ai wide e le superiori ed inferiori ai telel aveva a che fare con la geometria tipo un rettangolo iscritto in un cerchio per cui si deve tarare il paraluce sul lato corto na cosa del genere pero a sto punto ho le idee confuse. Ti dico questo perche ad esmepio il mio 12-24 ha i petali laterali corti..... _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
| ophidio ha scritto: | | Ti dico questo perche ad esmepio il mio 12-24 ha i petali laterali corti..... |
ho capito ma credo che tutti gli obiettivi con paraluce a petalo abbiano i petali laterali corti. ho appena visto il mio 35 ed è così.
motivo semplice, in orrizzontale c'è + campo (rispetto la verticale), quindi i petali devono essere + corti. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|