Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kaosmaster nuovo utente

Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 16 Località: Wonderland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto nella fossa
Detto fatto: bene cosi' si fa' senza indugiare....
Veniamo alla foto
I fiori (insieme agli animaletti domestici...) sono i primi soggetti a portata di mano, e quindi una delle prime foto fatte; queste foto pero', proprio perche' i soggetti sono molto inflazionati necessitano di parametri formali molto precisi ed accurati: il fuoco, la profondita' di campo, la definzione generale, l'inquadratura, la gestione dello sfondo devono essere curati in maniera maniacale in modo che la foto possa differenziarsi dal resto
In questa e' buona la gestione del fuoco, pero' la composizione e la gestione dello sfondo non sono il massimo: troppi elementi che disturbano e rubano l'attenzione al soggetto; e' preferibile isolare il piu' possibile (fisicamente o sfocando il piu' possibile con una gestione della profondita' di campo) tutto quello che non ha interesse; in fotografia ti devi chiedere: quell'elemento serve al racconto? se la risposta e' no allora devi (si imperativo... ) toglierlo perche' puo' creare distrazione
Alla prossima
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaosmaster nuovo utente

Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 16 Località: Wonderland
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 2:23 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | Benvenuto nella fossa
Detto fatto: bene cosi' si fa' senza indugiare....
Veniamo alla foto
I fiori (insieme agli animaletti domestici...) sono i primi soggetti a portata di mano, e quindi una delle prime foto fatte; queste foto pero', proprio perche' i soggetti sono molto inflazionati necessitano di parametri formali molto precisi ed accurati: il fuoco, la profondita' di campo, la definzione generale, l'inquadratura, la gestione dello sfondo devono essere curati in maniera maniacale in modo che la foto possa differenziarsi dal resto
In questa e' buona la gestione del fuoco, pero' la composizione e la gestione dello sfondo non sono il massimo: troppi elementi che disturbano e rubano l'attenzione al soggetto; e' preferibile isolare il piu' possibile (fisicamente o sfocando il piu' possibile con una gestione della profondita' di campo) tutto quello che non ha interesse; in fotografia ti devi chiedere: quell'elemento serve al racconto? se la risposta e' no allora devi (si imperativo... ) toglierlo perche' puo' creare distrazione
Alla prossima
Ciao
Max |
Capisco e approvo! Grazie dei consigli...
Una domanda però... :
Meglio fin da subito isolare gli elementi che interessano ?
Oppure cercare di prendere un area 'leggermente' maggiore e poi con calma tagliare via con un Crop la parte superflua... _________________ kaosmaster:
Il mio album:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2777 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 2:39 pm Oggetto: |
|
|
E' sempre meglio cercare il massimo direttamente in ripresa, in modo da avere una originale gia' buono in partenza e avere piu' margine per eventuali stampe (tagliare significa perdere informazione e risoluzione)
Per cui impegnati da subito
Ciao _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaosmaster nuovo utente

Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 16 Località: Wonderland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|