photo4u.it


Macchie
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 7:19 am    Oggetto: Macchie Rispondi con citazione

ciao ragazzi... ho sviluppato una Tri-X in Ornano ST 33 e mi ritrovo delle macchie sul negativo

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=333577

Da cosa dipende?

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non dall'ornano. E se quello e' il fotogramma e non un crop neanche dal lavaggio.
Insomma... non saprei

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per qualche motivo lo sviluppo ha lavorato male in quei punti, escluderei (ma non del tutto) le bolle d'aria per le dimensioni consistenti, potrebbe essersi sporcata l'emulsione prima dello sviluppo con qualcosa che ha ritardato e parzialmente impedito l'azione del rivelatore, oppure potrebbe anche essere un difetto nella posa dell'emulsione .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ce ne sono troppe per essere colpa di qualche bolla d'aria rimasta.. quello è un crop, pero' ovviamente sono di varie dimensioni .. ci sono quasi su tutti i fototogrammi... Triste E' la prima volta che vedo una cosa del genere...
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è un crop le dimensioni allora son diverse, propendo per l'aria, posta un negativo a dimensione reale .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

va bene lo posterò.. ma dopo 30 sec. di agitazione rimane l'aria su tutto il negativo? Ne ho sviluppati di negativi ma questo è davvero strano...
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono pieno di questi maledetti puntini, ho iniziato a notarli con il caldo, perche' prima dell'estate non li avevo visti, mi dicono che potrebbe essere la differenza di temperatura tra negativo e chimici Wink


http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=306122

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh cavolo e come si risolve?
Cosa fai butti via tutto? Triste

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo si, almeno quelli esagerati, alcuni fotogrammi sono rovinati solo sui bordi, e in fase di stampa si riesce a rifilare, a volte e' tutto il rullo, ma la cosa che piu' mi disturba, e' quando faccio kilometri per qualche scatto, Crying or Very sad
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Io sono pieno di questi maledetti puntini, ho iniziato a notarli con il caldo, perche' prima dell'estate non li avevo visti, mi dicono che potrebbe essere la differenza di temperatura tra negativo e chimici


A me hanno consigliato di fare un lavaggio con solo acqua alla stessa temperatura dei chimici per 1-2 minuti prima dello sviluppo per lo stesso motivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
Mauroq ha scritto:
Io sono pieno di questi maledetti puntini, ho iniziato a notarli con il caldo, perche' prima dell'estate non li avevo visti, mi dicono che potrebbe essere la differenza di temperatura tra negativo e chimici


A me hanno consigliato di fare un lavaggio con solo acqua alla stessa temperatura dei chimici per 1-2 minuti prima dello sviluppo per lo stesso motivo


E funziona ? Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito una bella seria di pestate bastano a eliminarle, io lavoro su un piano di granito da 3 cm , prendo un paio di strofinacci da cucina ripiegati diverse volte, li poggio sul piano e alla fine della prima agitazione ci sbatto 4/5 volte il fondo della tank con discreta energia, tanto per non sbagliare alla fine di ogni serie di rotazioni, prima di posarla, la risbatto energicamente una volta sugli strofinacci ... Wink

Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Ven 01 Ago, 2008 10:04 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io anche faccio un lavaggio a 20 gradi prima dei chimici con acqua. Per lo meno il blu telle Neopan se ne va via e porto film e tank in temperatura.
La cosa non guasta.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:

E funziona ? Wink


che ne so... e' come se io ti dessi un sasso e ti dicessi che tiene lontani gli unicorni. Mai visti unicorni, per cui immagino che funzioni.
E -da quanto mi avevano detto- serve anche per eliminare lo strato di anti-halo


(Pero' chi me l'ha detto e' il responsabile della camera oscura in cui sto andando a fare la schiava ogni tanto ed e' davvero bravo e fa quel lavoro da un sacco di anni, per cui non credo me l'abbia detto per prendermi in giro... o forse si'? Umorismo da camera oscura? Wink )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 01 Ago, 2008 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Discutemmo già più volte di questo argomento.

Il prelavaggio non va bene con tutte le pellicole (influisce sul risultato finale) ed è inutile rispetto a due azioni positive da adottare sempre di fronte a sbalzi di temperatura:

Tenere a bagno la tank in bacinella a 20 gradi per un po' prima di cominciare a riempirla di sviluppo (usare scatoletta di fagioli come peso, sconsigliato il mais).

Rigirare la tank e sbatterla per bene sul piano o sul palmo prima di iniziare i capovolgimenti.

Direi che in questo modo il risultato -non bolle- è garantito.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 01 Ago, 2008 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da considerare il fatto che solitamente si tende ad usare per diluire i chimici acqua del rubinetto appena attinta. I rubinetti odierni sono spesso forniti di areatori che riempono l'acqua di aria, aggiungi poi che l'acqua nelle tubature contiene tanta aria (vedi cosa succede alle stampe in lavaggio). E' buona cosa diluire i bagni con acqua "vecchia" (lasciata qualche ora in un secchio per perdere l'aria.
Non trascurare nemmeno il fatto della pulizia delle spirali; l'ultimo bagno è l'imbibente (schiumogeno), se si trascura il lavaggio dell'attrezzatura al trattamento successivo troveremo ciò che abbiamo lasciato.
Uno sbattimento sul piano (non dirompente) completa la serie di precauzioni antibolle.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il colore negativo per prevenire il difetto usavamo un bagno di 5 gr di solfato di magnesio per litro tra sviluppo e sbianca, non so però dirti se va bene anche per il bianco e nero, comunque danni non dovrebbe farne.
_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il solfato di magnesio da una soluzione acida o alcalina?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il solfato di magnesio da una soluzione acida o alcalina?


Non lo so, penso sia neutra o legg. alcalina, comunque è molto vicina al comune "sale inglese" tanto che quando iniziavamo a fare laboratorio colore il tecnico dell'allora Ferrania mi disse: " una buona purga fa sempre bene anche alle pellicole" Very Happy Very Happy

Le pellicole di allora erano molto delicate e portate a gonfiarsi e reticolarsi con gli attuali C41 che lavorano a 38,2° non sarebbe pensabile.

Solo a titolo di curiosità posto uno stralcio della pagina delle istruzioni di quei tenpi 1957 che trattava dell'argomento.


_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre la curiosità leggo con interesse e archivio volentieri.
Mi sembra però di capire che codesto bagno sia piuttosto un induritore necessario per poter "maltrattare" le pellicole. Questo serve per prevenire danni all'emulsione per gli sbalzi termici dopo lo sviluppo ma nulla ha a che fare con le bolle d'aria che si attaccano alla pellicola durante lo sviluppo. Le pellicole BN odierne che necessitano di un indurimento come sopra sono le Efke, Adox, e alcune Maco. Per chi dovesse aver difficoltà a trovare queste sostanze in farmacia Tetenal ha a listino un ottimo induritore da aggiungere allo stop (tenere poi più scarico lo stop) che mi ha risolto il problema dei frequentissimi danni a queste emulsioni a volte dovuto solo a una permanenza in acqua demineralizzata oltre il normale.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi