 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 11:31 pm Oggetto: Raynox DCR-250 |
|
|
Salve mi è appena arrivato il raynox in questione comprato su Ebay a 30 €. Siccome non ho trovato (o non li ho visti) 3d che spiegassero relamente come e quando usare la lente, ma solo prove con altre lenti e foto postate, mi potete dare qualche bel consiglio?
Vi ringrazio tutti in anticipo. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
la lente va usata x fare le macro...  _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 8:19 am Oggetto: Re: Raynox DCR-250 |
|
|
sogget ha scritto: | Salve mi è appena arrivato il raynox in questione comprato su Ebay a 30 €. Siccome non ho trovato (o non li ho visti) 3d che spiegassero relamente come e quando usare la lente, ma solo prove con altre lenti e foto postate, mi potete dare qualche bel consiglio?
Vi ringrazio tutti in anticipo. |
Premetto che tutto ciò che scriverò sarà applicabile all'accoppiata Fuji 5600 + DCR-250. Immagino, avendo la 9600/6500 mi comporterei in maniera differente, visto che hanno una funzione macro che, di base, è più potente di quella della 5600. Vabbè... alla fine è solo una questione di quando inserire la lente aggiuntiva, e la risposta è semplice. La inserisci quando vuoi fare uno scatto ravvicinato, e la funzione della fotocamera non ti basta più per ottenere ciò che vuoi. Altri utilizzi non ne ha.
Come usarla? Sulla mia fotocamera, ma immagino anche sulla tua, vignetta dalla posizione di grandangolo fino a circa metà zoom. In pratica la posso utilizzare da metà zoom fino alla massima escursione, ed in questo modo mi gioco anche l'ingrandimento che sarà massimo a tutto tele. Nulla ti vieta di usarla anche ad escursioni minori. Si può sempre tagliare o ridurre la vignettatura in postwork. Ma cosa sia meglio e quando lo potrai sapere solo tu dopo aver fatto tante prove.
Anche per quanto riguarda la messa a fuoco devi fare tante prove e valutare tu come sia meglio comportarti in base alla situazione. Di norma la 5600 non è in grado di mettere a fuoco con il DCR-250 montato, se ci si trova a tutto tele o giù di lì. Ma via via che si scende con lo zoom, all'aumentare della profondità di campo, si riesce pure a mettere a fuoco in automatico... sempre se la distanza dal soggetto è quella giusta. Quindi mi comporto così... se non mi serve il massimo ingrandimento e sto alla focale che mi permette la messa a fuoco in automatico, scatto normalmente, così come faccio in ogni altra occasione, ma facendo particolare attenzione ai movimenti del mio corpo. Se salgo con l'ingrandimento, o vedo che ho difficoltà con la messa a fuoco in automatico, predispongo la messa fuoco in modalità manuale. Attenzione... non intendo dire che focheggio manualmente. Intendo dire che seleziono l'apposita opzione della fotocamera e poi metto a fuoco semplicemente muovendo la macchina fotografica avanti e indietro. Ci si deve fare l'abitudine. A tutto zoom diventa difficoltoso perché la profondità di campo è davvero minima. Si può compensare chiudendo il diaframma, al prezzo di una velocità di scatto ridotta. A volte preferisco non usare tutto lo zoom, ed al limite croppare qualcosa successivamente. In questo modo aumento la profondità di campo (se mi serve) ed ottengo con maggiore probabilità una foto ferma.
Boh... altre cose non me ne vengono in mente per ora. Se è il caso aggiungo più tardi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Quello che maggiormente vorrei sapere è...si può scattare delle foto ravvicinate rimanedo pur ad una certa distanza, tipo agli insetti, senza però avvicinarsi troppo da farli scappare? Oppure le foto viste in alcuni 3d sono tutti crop? Ho visto una foto dove si vedevano perfettamente gli occhi di una mosca!
Grazie a tutti. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 5:36 pm Oggetto: |
|
|
la distanza dal soggetto è davvero esigua dell'ordine di 10cm e a volte anche meno se usi il raynox....il fatto è che se vuoi ingrandimenti spinti non puoi pretendere di farli a 1 metro di distanza  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|