Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:02 am Oggetto: richiesta consiglio su visione di una foto |
|
|
a parte i pareri tecnici di questa foto (unica precisazione che è stata scattata ponendo la macchina contro il mio stomaco per avere la massima stabilità).
volevo capire in vista di un futuro acquisto di un obiettivo che ottiche usare, per foto interne o con situazioni buie
Vincoli della macchina in fase estremo di scatto: iso 100 e velocità otturatore > 1/60-1/80 , perchè se aumento gli iso la foto mi si sgrana perchè tremo.
questo obiettivo è quello di dotazione 18-55 Kit.
(senza flash)===>> visto che tremo è meglio che io mi concentra sulle ottiche che hanno lo stabilizzatore ?, oppure con un semplice 2.8 o più spinti 1.8 - 1.4 posso salvarmi per foto di cerimonie all'interno?.
inoltre per il flash incorporato della macchina faccio molta fatica per impostarlo, devo "sprecare" almeno un paio di foto per impostare i "dati giusti".
inoltre all'aumentare dei mm dell'obiettivo, sarà maggiore anche l'accentuarsi del mio tremolio? quindi se volessi prendermi un 200 dovro' considerare che per foto in estreme condizioni (quelle citate sopra) dovro' seguire lo stesso ragionamento?
spendo meno a comprare diverse ottiche o a comprare degli zoom?
scusate le troppe domande.
spero di essere stato chiaro.
quello che cerco viene detto in questo topic "Luminoso o no?" ma io non riesco a trovarne risposta, scusate la ripetizione
DATI DELLA FOTO:
TV (Velocità otturatore)
1/6
AV (Valore diaframma)
3.5
Velocità ISO
100
Obiettivo
18.0 - 55.0 mm
Distanza focale
18.0 mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 812 volta(e) |

|
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
Io non direi che "tremi" moltissimo, il tempo di 1/6 è molto lungo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 12:44 pm Oggetto: |
|
|
forse mi sono espresso male.
in questo caso per questa foto io l'ho fatta alla cieca, cioè ho appoggiato la macchina alla mia pancia, ho appoggiato il mio corpo alla panca, ed ho scattato senza sapere cosa stavo inquadrando.
ora cerco di mettere un esempio dove con valori maggiori si vedono i miei problemi.......mannaggia dopo un'accurata ricerca non ho trovato niente che potesse avere dei tremolii, se non questa parte di una foto; non è stata ingrandita non è stata ridimensionata e neanche ritoccata con le opzioni di contrasto-luci-colori, pero' non è ben definita.
a questo punto mi domando:
non è definita perchè io tremo?
non è definita perchè c'è poca luce?
non credo che il problema sia della messa a fuoco, perchè in generale tutta questa foto non è bene definita.
TV (Velocità otturatore)
1/60
AV (Valore diaframma)
5.6
Velocità ISO
200
Obiettivo
18.0 - 55.0 mm
Distanza focale
55.0 mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 780 volta(e) |

|
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Non è che se alzi gli iso la foto si sgrana... con la 300D puoi scattare tranquillamente a 400 iso, cosa che ti avrebbe permesso di tenere un tempo di 1/30s...
e cmq si, tremi un po'...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 2:50 pm Oggetto: |
|
|
ma comprare un flash dedicato alla 300d ,non pensi possa esser una buona idea ?
Certo non costa due lire ma sicuramente ti permettrebbe poi di poter scegliere le ottiche con tutta tranquillità (senza spendere per ottiche stabilizzate per es).
Con un flash tipo Speedlite o Metz penso che anche se hai una ottica che è 200mmm alla massima focale il problema non ti si creerebbe, ed inoltre flash dedicati richiedono meno smanettamenti di quelli della 300D...fanno tutto loro di solitoin E-ttl!
Penso che se hai questo problema del tremore e ti piace scattare in sitruazioni di scarsa luminosità lunica soluzione possa essere un investimento su un buon flash....
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
quindi mi pare di capire che il flash integrato della 300 d vada usato solo nel caso in cui uno dimentichi il flash a casa?
ma i flash sparano fino anche 20-30 metri?
pensiero personale: il suono dello scatto di una fotografia è meno invadente del flash.
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 3:27 pm Oggetto: |
|
|
In queste condizioni (soggetti mobili con poca luce) c'è ben poco da fare: usare ottiche più luminose! In questo tipo di foto c'è chi non ama la luce del flash che rompe le atmosfere presenti in questi casi per la temperatura e qualità della luce.
Io ti consiglio di prendere in considerazione un 35/2 canon e con relativamente pochi euro (sui 180 usato) penso che hai un'ottica standard per gli interni impareggiabile come resa e luminosità!
cmq...è improponibile scattare a 1/6 senza cavalletto e poi fino a 800 iso secondo me la qualità del tuo sensore è ancora molto buona!!
_________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 3:49 pm Oggetto: |
|
|
dj76 ha scritto: | quindi mi pare di capire che il flash integrato della 300 d vada usato solo nel caso in cui uno dimentichi il flash a casa?
ma i flash sparano fino anche 20-30 metri?
pensiero personale: il suono dello scatto di una fotografia è meno invadente del flash. |
Non capisco cosa intendi con la prima affermazione.. ...io il flash integra6to non l'ho quasi mai usato ed ora il flash che ho comprato lo uso solo in condizioni di scarsa luminosità , dove posso mi piace anche a me scattare in interni mantenedo le luci narturali.
Ma il discorso per te è differente, tu dici che hai un problema quello che "tremi" e quindi scattare in bassa luminosità (già difficile per uno che non trema) ed oltretutto senza flash mi sembra che per te significhi fare 50 scatti e salvarne 2....
Tra l'altro sarebbe da valurtare l'entità del tuo tremolio che però dagli scatti e da ciò che dici è molta.
Prova magari a fare delle prove come dice Pecos alzando gli ISO massimo fino ad 800 e scattare con tempi di esposizioni non sotto 1/90.
Prova e vedi...nel caso anche con questo spediente non riesci a supplire ..allora ti consiglio il flash.
Per quello che riguarda il tuo secondo quesito : certo che i flash sparano anche oltre i 20-30 metri ma ci devi spendere molti soldi!
Dipende da quali compri .
Il 550 della Canon mi sembra che copra fino a 300mm di focale.
Io ho il Metz 44-AF4 e mi copre fino ad una focale di 105 mm, ma poi scusa il flash se tu lo usi solo al chiuso, che ti importa che ti copra 20 metri? Mica fai le foto dentro un hangar di un aereoporto!
Le foto in chiesa come quella che hai postato si coprono tranquillamente con qualsiasi flash, se poi vuoi fare le foto da una parte all'altra della navata di S.Pietro....allora li devi lavorare col cavalletto!
Ma mi era sembrato di capire che a te servisse per situazioni di interni non troppo ampi!
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 3:54 pm Oggetto: |
|
|
beh secondo me scattare con la macchina poggiata sulla pancia non ti aiuta certo a diminuire il tremolio, ma secondo me lo accentua e non di poco
dovresti provare a poggiare i gomiti a mò di cavalletto su una superficie stabile o, in mancanza, a stringere i gomiti al petto incassandoli nella pancia....casomai anche utilizzando l'autoscatto per evitare anche le vibrazioni dovute alla pressione del pulsante di scatto....
Comunque non capisco: ma la prima foto è scatta a 1/6 o ad 1/60? Nel primo caso il tempo è piuttosto lungo e quindi il mosso ci può stare, ma nel secondo proprio no per cui o è un problema di messa a fuoco o, come detto prima, della posizione innaturale che assumi per scattare.
Fai qualche altra prova
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 4:00 pm Oggetto: |
|
|
No dai, un tempo si scattava sempre così: le biottiche come si usano? Idem le medio formato con mirino a pozzetto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 10:40 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | beh secondo me scattare con la macchina poggiata sulla pancia non ti aiuta certo a diminuire il tremolio, ma secondo me lo accentua e non di poco
dovresti provare a poggiare i gomiti a mò di cavalletto su una superficie stabile o, in mancanza, a stringere i gomiti al petto incassandoli nella pancia....casomai anche utilizzando l'autoscatto per evitare anche le vibrazioni dovute alla pressione del pulsante di scatto....
Comunque non capisco: ma la prima foto è scatta a 1/6 o ad 1/60? Nel primo caso il tempo è piuttosto lungo e quindi il mosso ci può stare, ma nel secondo proprio no per cui o è un problema di messa a fuoco o, come detto prima, della posizione innaturale che assumi per scattare.
Fai qualche altra prova
 |
la prima è 1/6 e devo dire che per il tempo che ho utilizzato sono anche molto soddisfatto (senza flash oltretutto), per la seconda è 1/60 e qui sono per niente soddisfatto.
la prima l'ho fatta appoggiando la macchina al mio corpo come me appoggiato a delle panche, mentre la seconda l'ho fatta da SeDuTo con i gomiti sulle ginocchia, e qui sono poco soddisfatto. ecco il motivo per cui vorrei capire se avessi avuto un valore del diaframma fisso a 2.8 quanto sarebbe venuta meglio.
il mio maggiore difetto è quando impugno la macchina correttamente, non so per quale strano motivo inizio a tremare. Un mio amico mi ha detto che è dovuto al fatto che la 300D pesa poco, io penso al contrario che per me + la macchina pesa e + mi crea tremolio nelle braccia.
inoltre notavo che (forse per colpa dell'obiettivo del kit?) quando alzo le iso la qualità dell'immagine diminuisce in proporzione a quanto io tremo, soprattutto in condizioni di bassa luce (tipo interni e tramonti).
mi è sembrato di capire che un obiettivo con un bel diaframma fisso di almeno 2.8 mi possa aiutare molto (EF28/1.8 a 466 Euro oppure EF35 2.0 a 275 Euro [pecos] oppure EF 50 1.8 II a 87 Euro), potrebbe essermi di aiuto anche uno di quei obiettivi che ha lo stabilizzatore dell'immagine ? nel secondo caso però perderei un bel po di diaframma visto che il migliore della canon è un 28-135 F3.5-5.6 (460 Euro circa nuovo).
certo che il mio sogno sarebbe un bel EF 24-70 2.8 USM con abbinato EF 70-200 F2.8 L USM IS visto che mi è sembrato di capire che + tremo e + le foto vengono mosse usando un zoom, figuriamoci se prendo ottiche che si avvicinano al tele, mi tocca portarmi il cavalletto per ogni foto.
poi ovviamente torno a ragionare e mi domando: ma non potevo appassionarmi alla pesca che costa molto meno?????
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | No dai, un tempo si scattava sempre così: le biottiche come si usano? Idem le medio formato con mirino a pozzetto... |
...scusa ma perché con la biottica l'appoggi alla pancia ? Non so (non ho mai fotografato con una biottica) ma mi sembra strano "appoggiare" al ventre la macchina perché subisci tutte le vibrazioni date dal respiro, anche se trattieni il fiato, in più hai braccia e spalle troppo spostate all'indietro rispetto la linea ideale del corpo per ottenere la max stabilità.
...insomma anche con biottiche dovresti avere la macchina staccata dal corpo (come te nel tuo avatar no?) salvo scattare in posizione seduta facendo perno sulle gambe con l'apparecchio, ma sempre scostata dalla pancia......e con le braccia che seguono la linea del busto.....
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:15 pm Oggetto: |
|
|
dj76 ha scritto: | Un mio amico mi ha detto che è dovuto al fatto che la 300D pesa poco, io penso al contrario che per me + la macchina pesa e + mi crea tremolio nelle braccia.
inoltre notavo che (forse per colpa dell'obiettivo del kit?) quando alzo le iso la qualità dell'immagine diminuisce in proporzione a quanto io tremo, soprattutto in condizioni di bassa luce (tipo interni e tramonti).
|
Il peso ridotto potrebbe certamente essere una causa, come anche l'impugnatura piccola se hai le mani grandi; hai provato col BatteryPack e con un obiettivo più consistente del "plasticone" (18-55)?
...l'is sicuramente ti può essere molto utile; con il 28-135 ed il 17-85 (uniche mi pare dal prezzo contenuto) o anche il 100-400L si guadagnano fino a 3 stop....poi il resto lo puoi ottenere con gli alti iso (anche perché non vedo sincertamente alcuna correlazione tra il tuo tremolio ed il maggior rumore che hai riscontrato con iso maggiore )
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:21 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: |
(anche perché non vedo sincertamente alcuna correlazione tra il tuo tremolio ed il maggior rumore che hai riscontrato con iso maggiore )
 |
beh forse hai ragione, dovrei perderci un po di tempo per verificarlo, infatti puo' essere che più alzo gli iso e + si crea rumore per un problema del sensore, indipendentemente da quanto posso tremare.
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:28 pm Oggetto: |
|
|
dj76 ha scritto: | HIPPO ha scritto: |
(anche perché non vedo sincertamente alcuna correlazione tra il tuo tremolio ed il maggior rumore che hai riscontrato con iso maggiore )
 |
beh forse hai ragione, dovrei perderci un po di tempo per verificarlo, infatti puo' essere che più alzo gli iso e + si crea rumore per un problema del sensore, indipendentemente da quanto posso tremare. |
...infatti più alzi gli iso più si genera (naturalmente) rumore; ma questo è ancor più evidente, o meglio più fastidioso laddove si confonde anche con un fuoco non corretto
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|