photo4u.it


VIRAGGIO...FAI DA TE!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tafano
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 6:51 pm    Oggetto: VIRAGGIO...FAI DA TE! Rispondi con citazione

Ciao a tutti da qualche mese ho allestito una camera oscura B/N a casa e avrei bisogno di consigli in merito al viraggio. Premetto che voglio soprattutto sperimentare in merito, ma sono alla ricerca di input da cui iniziare.

Qualcuno conosce per caso tecniche di viraggio per così dire "casalinghe"?

Ho sentito parlare di bagni al the, al vino...mi interesserebbe avere qualche informazione più dettagliata sui tempi, modi, quantità magari da chi ha già sperimentato in tal senso!

Grazie mille a chi mi risponde

P.S. ...e magari prima o poi posto anch'io qualche foto o qualche esperimento! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono ancora troppo "fresco" di camera oscura per potere avere conoscenze dettagliate su questo argomento. Interesserebbe anche a me saperne qualcosina in piu' anche se sinceramente credo che questi viraggi "da cucina" non aiutino molto a preservare la durata delle stampe...
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso sto uscendo, quando torno vedo di risponderti in modo esauriente.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il viraggio nasce più o meno contemporaneamente alla fotografia argentica, con questo tipo di fotografia si poneva il problema della conservazione sia dei negativi che delle stampa. I dagherrotipi, essendo basti sul mercurio, erano molto più stabili e non soffrivano di tale problema.
L'argento metallico che si forma durante il processo di sviluppo tende di natura a legarsi con le particelle ionizzate di altri elementi presenti nell'aria trasformandosi in sale d'argento e producendo nel tempo fastidiose macchie sulle stampe e sui negativi, per ovviare a tale problema e rendere molto piu stabili e durature sia stampe che negativi la cosa più semplice è quella di alterare volutamente l'argento metallico trasformandolo in un sale specifico che abbia maggiori proprietà di stabilità nel tempo.

I viraggi come effetto collaterale producono un cambiamento della colorazione della parte sviluppata, il viraggio allo zolfo (quello più famoso) produce stampe col classico colore seppia-marroncino, quello al selenio conferisce una colorazione magenta o leggermente rossastra, anche se utilizzato a diluizioni piu elevate non altera la tonalità delle immagini. Altri viraggi producono tiìoanalità fredde dall'azzurro al verde.

Col tempo i viraggi sono stati conosciuti, dai non addetti al mondo fotgrafico, più per la loro capacità di colorare un fotografia che per il loro effetto conservativo. Tutti i viraggi, nessuno escluso, hanno effetto solo sul'argento, ovvero sulle parti scure della foto, e lasciano inalterato il supporto, carta (carte baritate) o polietilene (carte politenate) che sia.

E dunque chiaro che i viraggi "casalinghi" a cui accenni tu (vino o the) non avrebbero influenza alcuna sull'argento ma solo sul supporto della fotografia. Inoltre se una tale intervento viene effettuato su una carta politenata, non credo che otterrai buoni risultati essendo appunto il supporto di tale carta composto non di materiale organico assorbente (carta o cotone) ma di polietilene totalmente impermeabile che non assorbirebbe in alcun modo i coloranti contenuti nel vino e the. In ogni caso non credo che sia una buona idea inquinare l'argento metallico, contenuto in una stampa, con composti organici, col tempo l'azione di tali composti rovinerebbero inevitabilmente la foto innescando fenomeni di salificazione totalemente incontrollabili.

Il mio consiglio e quello di comprare un kit per il viraggio allo zolfo (tonalità seppia) o la selenio e di provare il viraggio a casa, otterrai risultai molto migliori e in più una stabilizzazione della foto.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
In ogni caso non credo che sia una buona idea inquinare l'argento metallico, contenuto in una stampa, con composti organici


E poi perchè dobbiamo buttare il vino per colorare una fotografia? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corto ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
In ogni caso non credo che sia una buona idea inquinare l'argento metallico, contenuto in una stampa, con composti organici


E poi perchè dobbiamo buttare il vino per colorare una fotografia? LOL

Eh si megli il the Mandrillo Mandrillo
Pensa te buttare del buon rosso solo per fare una foto colorata Argh! Argh! Argh! Argh!

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Corto ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
In ogni caso non credo che sia una buona idea inquinare l'argento metallico, contenuto in una stampa, con composti organici


E poi perchè dobbiamo buttare il vino per colorare una fotografia? LOL

Eh si megli il the Mandrillo Mandrillo
Pensa te buttare del buon rosso solo per fare una foto colorata Argh! Argh! Argh! Argh!

Ciao Enzo Ciao


Non accetto questa ironia sul Thè!!!
Trattieniti
che è una bevanda regale e molto signorile..
e personalmente me ne fò tre caraffe al giorno!! LOL

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tafano
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 2:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Corto ha scritto:

E poi perchè dobbiamo buttare il vino per colorare una fotografia? LOL


beh se si parla di tavernello probabilmente non lo considererei sprecato! Wink

diciamo che non userei un dolcetto d'alba o un nebbiolo! Wink

cmq grazie per i consigli...anche se un pò di curiosità su queste tecniche (di cui ho letto un accenno breve breve su di un libro) mi rimane...ovviamente considerandole puro svago sperimentale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi