photo4u.it


Scattare in RAW / Cartoncino 18%

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 11:40 pm    Oggetto: Scattare in RAW / Cartoncino 18% Rispondi con citazione

Ciao !!

Finalmente mi è arrivata la tanto attesa e sognata (davvero) EOS 20D ! l'ho corredata di una capiente/veloce 2GB Sandisk UltraII e ho messo di fisso lo scatto in RAW+JPG.
Ho (per ora) due dubbi che condivido con piacere con chi mi aiuterà a capire qualcosina in + ....

Il primo:Addentrandomi nelle disumani possibilità offerte dalla macchina, ho notato un bel po' di settaggi relativi al bilanciamento del bianco (i preimpostati, il bracketing, la temperatura colore e le varie tonalità). Effettivamente c'e' da prendere un attimo di dimestichezza, per 'comunicare' alla macchina le mie intenzioni. Ho fatto un paio di scatti di prova e l'ho importati sul PC con l'ottimo CANON PROFESSIONAL, dove a prima vista mi da la possibilità di variare in post produzione, tra le altre cose, proprio i settaggi del colore e del WB. Allora dico, se si scatta in RAW ho vantaggi a impazzire con tutte le impostazioni WB prima dello scatto mentre in post posso fare tutto e di + ? ottengo i medesimi risultati in post ?

Secondo dubbio :
Dato che mi sto dando alla cultura con un libro che reputo molto bello (FOTOGRAFIA TEORIA E PRATICA DELLA REFLEX - GIULIO FORTI - REFLEX ED) ho letto che per una giusta esposizione spesso si ricorre al cartoncino grigio 18% per comunicare ai sensori la giustà tonalità media dei colori che varia in base all'illuminazione presente nell'inquadratura. Bene. Questo assioma, se ho capito bene, è vero sulle reflex a pelicola .... Sulle digitali? è la correzione del bianco che mi sposta le tonalità dei colori verso quelli + vicini alla realtà? o c'e' anche qui la possibilità di 'tararli' con il cartoncino 18% ?

Grazie !

_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in post produzione puoi fare tutto quello che fai al momento dello scatto perche' l'immagine è un file non elaborato quindi puoi cambiare tutto quello che vuoi. Per la seconda domanda, va bene sia il cartoncino grigio che un foglio bianco! Ciao Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie vict, effettivamente ho trovato sul manuale che per una corretta esposizione conviene usare il cartoncino grigio nella regolazione personalizzata del bianco ...

Ma per il RAW ho qualche difficoltà ... (forse divento OT per questo forum) cioè, con il software canon il file raw mi appare molto nitido con ottime tonalità di colori, lo stesso raw, visto con acdsee mi sembra molto + 'freddo' ... come se lo visualizzasse senza i 'parametri' di scatto ... è possibile ?
... ancora: volendo effettuare con il software canon delle correzioni sul raw ho notato che estraendo poi il jpg alla qualità max (la 10) mi tira un file jpg di 6MB, mentre il JPG memorizzato dalla macchina alla massima qualità risulta di circa 2,2MB ! Se provo allora a scendere sulla qualità 9 mi esce un file da 1,2MB ... è normale ? sbaglio qualcosa ?
L'obiettivo era di conservarmi i raw giusto per il controllo in postproduzione ma se la foto mi piace la conservo in jpg, risparmiando spazio ... ma un buon copromesso di qualità anche per future stampe da 20x30 è il jpg da 1,2 da 2,2 o da 6MB ?

Grazie !

_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gigiok ha scritto:
grazie vict, effettivamente ho trovato sul manuale che per una corretta esposizione conviene usare il cartoncino grigio nella regolazione personalizzata del bianco ...

Ma per il RAW ho qualche difficoltà ... (forse divento OT per questo forum) cioè, con il software canon il file raw mi appare molto nitido con ottime tonalità di colori, lo stesso raw, visto con acdsee mi sembra molto + 'freddo' ... come se lo visualizzasse senza i 'parametri' di scatto ... è possibile ?
... ancora: volendo effettuare con il software canon delle correzioni sul raw ho notato che estraendo poi il jpg alla qualità max (la 10) mi tira un file jpg di 6MB, mentre il JPG memorizzato dalla macchina alla massima qualità risulta di circa 2,2MB ! Se provo allora a scendere sulla qualità 9 mi esce un file da 1,2MB ... è normale ? sbaglio qualcosa ?
L'obiettivo era di conservarmi i raw giusto per il controllo in postproduzione ma se la foto mi piace la conservo in jpg, risparmiando spazio ... ma un buon copromesso di qualità anche per future stampe da 20x30 è il jpg da 1,2 da 2,2 o da 6MB ?

Grazie !

nel manuale c'e' scritto bianco non grigio! Smile per quanriguarda la dimensione dei file, è giusto che la conversione ti porti ad un file jpg di 6Mp mentre non è vero che quello registrato dalla macchina alla massima qualita' sia solo di 2,2Mp dovrebbe essere di 6,3Mp max.
ti consiglio di tenere sempre i file originali in raw, logicamente delle foto riuscite,sapessi quante ne cestino!!! Wink e di salvare alla massima qualita' e quindi a 6 Mp in jpg anche per future stampe, logicamente la qualità sara' migliore. Comincia a salvrtele su cd o dvd sudduvidendole nel modo che ritieni piu' opportuno e per un facile ritrovamento, almeno liberi sempre spazio sul PC! Ciao Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
nel manuale c'e' scritto bianco non grigio! Smile


nel manuale in inglese pag 51 Custom White Balance ti dice che se ricorri al cortoncino grigio 18% invece del foglio di carta bianco sarà possibile ottenere una + accurata regolazione del bianco (effettivamente lo riporta in coda come info aggiuntiva)

Per le dimensioni jpeg non so che dirti, riprovo appena posso ... nelle prime prove di ieri mi ricordo che in formato JPG + RAW con la risoluzione max mi usciva un raw da 7mb e un jpg variabile dai 2 ai 2,5 MB ... pero' ricontrollo !!

Ciao e grazie !!!!! Smile Ok!

_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 06 Gen, 2005 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riprendo un attimo questo topic
non riesco a capire cosa intendi per estrazione in questa frase ( ancora: volendo effettuare con il software canon delle correzioni sul raw ho notato che estraendo poi il jpg alla qualità max (la 10) mi tira un file jpg di 6MB, mentre il JPG memorizzato dalla macchina alla massima qualità risulta di circa 2,2MB ! Se provo allora a scendere sulla qualità 9 mi esce un file da 1,2MB ... è normale ? sbaglio qualcosa ? ) il file viene separato automaticamente all'apertura delle foto, ho fatto delle prove ed i valori si aggirano intorno ai 8 Mp per il raw ed i 4,5-5 Mp per il jpg.
Seconda cosa, perche' scatti in RAW+JPG? occupi piu' spazio nella scheda e la macchina diventa meno veloce sia nell'operativita' che nel salvare le foto sulla scheda. Scatta in Raw solamente e poi le converti dopo al pc! Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Gen, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pardon se mi intrometto, che sia cartoncino grigio al 18% o bianco da che distanza si fotogtafa si una le impostazioni in automatico io ho una minolta A1 che ha la possibilità di bloccare l' esposizione...
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso da qualche tempo la 20D dopo un periodo abbastanza lungo con la 300D.

la 300D sforna file RAW in cui è incluso anche un jpg abbastanza denso e che va "estratto" dal RAW con un opportuno comando del Software. La 20D invece produce 2 file separati: un file RAW che va poi elaborato e un file jpg di cui si può regolare la dimensione (circa 8 Mpxl, circa 4 oppure circa 2).

Personalmente uso RAW + jpg "piccolo" da 2 Mpxl alla compressione minima. Questa scelta, ragionevole oggi grazie alla pesante discesa di costo delle memorie, ha due grossi vantaggi:

1) Fornisce un file RAW che costituisce una specie di negativo digitale, sempre pronto a estrarre il meglio dagli scatti interessanti.

2) Fornisce una file jpg GIA' PRONTO per gli usi di media qualità: se voglio dare un CD agli amici con le foto delle vacanze, apro la cartella dei file, selezioni i jpg, li metto su un CD e in pochi minuti ho preparato il dischetto per gli amici. L'utilizzo del solo RAW ti obbliga, se devi fare una copia "leggera" di tante foto, a estrarre ogni jpg dal suo RAW, un lavoro davvero seccante.

Infine memorizzo sempre definitivamente i file sia in formato RAW che jpg per la masterizzazione su DVD e l'archiviazione e anche in TIFF solo quelli che elaboro in Photoshop per la stampa inkjet. Questo pervchè, se dovessi ristampare l'immagine, non ho voglia di rifare tutto il lavoro di fotoritocco, magari durato 15/20 minuti.

Per quanto riguarad la taratura del bianco, ho fatto un po' di prove con la 20D e ho concluso che:

1) La taratura automatica della 20D è molto buona, decisamente superiore a quella della 300D. Ottima praticamente sempre in esterni, è meno precisa però in luce artificiale. Perciò in esterni lascio sempre l'impostazione AUTO, mentre in interni uso la taratura del bianco col foglio bianco (non uso il grigio).


2) E' vero che con il software RAW si può reimpostare il bianco, ma ho fatto un po' di prove e ho visto che se elaboro un file dove già la temperatura colore è piuttosto corretta, il risultato finale viene comunque più preciso rispetto a una reimpostazione partendo da un RAW scattato con una impostazionedl bianco approssimativa.

Come detto, per la taratura del bianco uso un foglio bianco e mi trovo benissimo.

Ciao EDGar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bentornato carissimo ED!!! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gigiok
utente


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

La 20D invece produce 2 file separati: un file RAW che va poi elaborato e un file jpg di cui si può regolare la dimensione (circa 8 Mpxl, circa 4 oppure circa 2).


Ok. La cosa strana, come dicevo sopra, è che in questa modalità (RAW+JPG alta qualità) il file JPG mi esce da 2MB, mentre se faccio l'estrazione da RAW mi esce da 6 ... mi chiedevo quale fosse la 'reale differenza' (al 100% le foto mi sembrano identiche ...)

Ne approfitto per chiedere un altra spiegazione:
Nell'estrarre il jpg dal RAW ho anche la possibilità di settare la NITIDEZZA che personalmente sto mettendo sempre al massimo (5) ... c'e' qualche controindicazione che tu sappia nell'abusare di questo parametro ?

Citazione:
Personalmente uso RAW + jpg "piccolo" da 2 Mpxl alla compressione minima. Questa scelta, ragionevole oggi grazie alla pesante discesa di costo delle memorie, ha due grossi vantaggi:

1) Fornisce un file RAW che costituisce una specie di negativo digitale, sempre pronto a estrarre il meglio dagli scatti interessanti.

2) Fornisce una file jpg GIA' PRONTO per gli usi di media qualità: se voglio dare un CD agli amici con le foto delle vacanze, apro la cartella dei file, selezioni i jpg, li metto su un CD e in pochi minuti ho preparato il dischetto per gli amici. L'utilizzo del solo RAW ti obbliga, se devi fare una copia "leggera" di tante foto, a estrarre ogni jpg dal suo RAW, un lavoro davvero seccante.


Si, dopo il post di victor anch'io ho trovato in questa soluzione la scelta ottimale. Guadagno qualche scatto sulla CF ed ho jpg da meno di un mega da passare comodamente.

Citazione:

Infine memorizzo sempre definitivamente i file sia in formato RAW che jpg per la masterizzazione su DVD e l'archiviazione e anche in TIFF solo quelli che elaboro in Photoshop per la stampa inkjet. Questo pervchè, se dovessi ristampare l'immagine, non ho voglia di rifare tutto il lavoro di fotoritocco, magari durato 15/20 minuti.


Ma il TIFF mi esce da 50MB (con canon image pro) !! L'uso del TIFF è necessario per salvare le modifiche fatte con PS ?

Citazione:

Per quanto riguarad la taratura del bianco, ho fatto un po' di prove con la 20D e ho concluso che:

1) La taratura automatica della 20D è molto buona, decisamente superiore a quella della 300D. Ottima praticamente sempre in esterni, è meno precisa però in luce artificiale. Perciò in esterni lascio sempre l'impostazione AUTO, mentre in interni uso la taratura del bianco col foglio bianco (non uso il grigio).

2) E' vero che con il software RAW si può reimpostare il bianco, ma ho fatto un po' di prove e ho visto che se elaboro un file dove già la temperatura colore è piuttosto corretta, il risultato finale viene comunque più preciso rispetto a una reimpostazione partendo da un RAW scattato con una impostazionedl bianco approssimativa.

Come detto, per la taratura del bianco uso un foglio bianco e mi trovo benissimo.

Ciao EDGar


Ok per la temperatura colore, ma (da fresco autodidatta) ho letto che la lettura della tonalità serve anche per un eventuale misura corretta dell'esposizione. Cioè, il libro riporta un classico esempio di una fotografia con 3 oggeti nero, bianco e grigio. Se si effettua una lettura spot il migliore risultato è quello fatto sull'oggetto grigio (l'esempio era con una reflex pellicola B/N) ... cercavo un parallelo con la digitale (e foto a colori) ... ma forse mi è ancora poco chiaro la differenza tra il bilanciamento del bianco (che sulla pellicola non esiste giusto ?) e quella del cartoncino grigio per l'esposizione .... (lo so ... la strada della conoscenza davanti a me è ancora tanto lunga !!!!)

Ciao e grazie 100000 Smile

_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi