Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 9:01 am Oggetto: Ve ne è gia entrata della polvere nella vostra A100?? |
|
|
Dopo 2 mesi che ci lavoro e in cui ho fatto solo 6-7 cambi di ottiche con tutte le precauzioni,mi sono ritrovato 3 bei nei sul mio sensore che si vedono bene fin da f/8.
Ho provato + volte a far vibrare la macchina spegnendola ed accendendola,ma nada.
Ciò mi ha fatto completamente cadere le braccia dato che mi sembrava quasi infallibile il suo metodo di pulizia ed avevo scelto la sony soprattuto per questo sistema .
Che la polvere si potesse povare prima o poi sul sensore gia lo avevo previsto,ma che il sistema di pulizia non possa toglierlo NO
Ora ho fatto una piccola pompetta d'aria per vedere se mmi sono sparite le macchie.
Ma ora chiedo :Ma a voii è gia capitato in questi mesi di avere il mio stesso problema?  _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_82 utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 487 Località: Catania
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Hai risolto? _________________ Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Poco ,ma la polvere tende a restare.
Comunque sono nella speranza che le nuove macchine sony siano migliori in pulizia e rumore . _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Io in 6 mesi di 5D e centinaia di cambi ottiche non ho mai avuto polvere sul CCD. Mi fa un po' sorridere questa vicenda in quanto la Sony dovrebbe avere sto gran sistema di pulizia, a quanto pare pulizia di sto ca... Niente di personale comunque non te la prendere eh Prova con la pompetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Pulizia sony = (PACCO)
MA almeno tu hai avuto molta ma molta fortuna
Il mio sistemadi cambio è standard alle regole "Antipolvere"
Corpo giu
Posto pulito il piu possibile
Cambio il piu veloce possibile ,dato che il 70-300 da una sua piccola difficolta
 _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Figurati io quando devo montare il 70-210/4, non si chiama beercan per nulla. Seguo le tue stesse "regole" naturalmente, sarò stato fortunato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 7:30 am Oggetto: |
|
|
Ho la A100 da due mesi ormai: cambi di ottiche almeno 100. Polvere zero e sono stato anche in vacanza al mare.
Prima di parlare di pacco, bisognerebbe informarsi meglio, credo.
Un saluto _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
Sulla 7D, con cambi un po' "rischiosi", soprattutto in vacanza (polvere per terra, spiaggia,...) dovevo soffiare quasi tutte le sere...e dopo due settimane, tornato a casa, una bella spennellata con pennellino caricato elettrostaticamente (con bomboletta...)
La polvere esiste...non dovrebbe essere così un problema affrontarla...
CiauX! _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: | La polvere esiste...non dovrebbe essere così un problema affrontarla...! |
Questa sembra una pubblicità di Swiffer!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Daisuke Jigen ha scritto: | WillCoyote1976 ha scritto: | La polvere esiste...non dovrebbe essere così un problema affrontarla...! |
Questa sembra una pubblicità di Swiffer!  |
Però...volevo dire che...non serve farsi troppe paranoie per la polvere...ma ne è uscito lo slogan per l'acchiappapolvere (quasi quasi metto un bel copyright )
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 8:31 pm Oggetto: x |
|
|
arrivo tardi però sono dello stesso parere di olympus, anche secondo me è un pacco, avrò effettuato nemmeno 50 cambi d'ottica e nella mia a100 c'è gia tanta polvere, ovviamente anche io seguo le "regole basilari".. corpo giu.. etc.. col passare del tempo sono rimasti li, e pensare che ad ogni spegnimento il ccd vibra, si vede che i granelli sono proprio ostinati.. neanche abitassi nel sharah... bah!!! per fortuna esiste photoshop ed il pennello correttivo al volo!! (sono fortunato poi che si vedono solo con un f molto alto!!!) appena avrò dei soldi da spendere mi comprerò un kit di pulizia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Se volete posso dire la mia.. A100, ho fatto parecchi cambi con non poco patema d'animo.. alcune volte anche abbastanza di fretta con obiettivi lasciati senza tappi per ore, solo a Venezia in due giorni all'aperto avrò cambiato minimo una cinquantina di volte e ancora niente polvere, solo qualche sporadico pelucco sul vetro smerigliato prontamente rimosso con una soffiatina (da noi si direbbe.... e la pecora cammina...) Ciao _________________ Digitale: SONY Alpha 900 + Zeiss 24/70 - A700 + Zeiss DT16/80 - A77 + Sony 70/200 f2.8 HSM - Minolta 100 f2,8 Macro - Flash HVL-F56AM - Finepix s7000
Qualcosa visto attraverso le mie macchine: http://www.saurofiorani.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ma nfatti non vedo tutta sta tragedia... Beati voi che avete il sensore che "sgrulla" da solo
Sul mio sensore c'era addirittura finito un pelazzo...
Soffitata e via! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 5:13 am Oggetto: |
|
|
diaboliko ha scritto: | sono fortunato poi che si vedono solo con un f molto alto | fortunato?!?!?! io nn lo penserei se fossi in te....se avessi il 50 1,4 li vedresti anche a f2,8
un'altra cosa,ma la spegnete la macchina nel cambio,xkè se il ccd rimane acceso visto che ci passa la corrente,fa da aspirapolvere....cmq il CCD sony nn dovrebbe muoversi come l'Oly,ma avere un trattamento antistatico alla polvere mi sembra....sbaglio?
a me x riportare un'esperienza personale,l'ha pulito il mio fotoriparatore in 2 minuti sperettata,e pennellino per due"cacchette" come le chiama lui insistenti...ora in 40-50 cambi nn ho più avuto problemi!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
Sgrulla sgrulla però si fa il cumulo di polvere alla base
Non si può pretendere che questo sistema faccia tutto da se, un minimo di manutenzione con la peretta va fatta comunque  _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
io in due anni di 7D ho beccato qualche granellino....ma in totale ho fatto due energiche sperettate ed è scomparso tutto...e la mia mica sgrulla!! In ogni caso...il problema polvere è una cosa banale e tipica di tutte le reflex...non mi pare il caso di allrmarmi, la vibrazione aiuta senz'altro...ma non puo' sopperire alla mancanza di attenzione...ma la spegnete la macchina? controllate che sull'obbiettivo non ci traccia di polvere?? io speretto gli obbiettivi più dello stesso sensore.. _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
Bah ma senti qui...il sistema anti-polvere è un pacco!
Il sistema ci evita di sperettare frequentemente, ma ovviamente ogni tanto una soffiatina energica ci vuole e, assolutamente, non si può prescindere dalla pulizia profonda
( certa gente ci vorrebbe lo spruzzino e il tergicristallo sul sensore ) _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
La pulizia in un ambito come la fotografia (e non solo ) è una cosa ESSENZIALE, che si tratti di pellicola o digitale, il sensore che vibra è solo un ausilio che non evita affatto di dover procedere alla pulizia periodica.
Gianluca ha perfettamente ragione, inutile sperettare la macchina se si montano obiettivi sozzi e in quel caso non c'è sgrullata che tenga. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco1246 utente

Iscritto: 25 Feb 2006 Messaggi: 424 Località: ciampino (ROMA) /Torricchio (MC)
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
secondo me poi c'è polvere e polvere.
se è attaccata al sensore non c'è perettina che tenga (anzi, che stacchi).
bisognaintervenire in maniera profonda.
io con la mia 7d ho provato a farne di pulizie, e spesse volte la soffiatina non è bastata. l'ho portata anche dal mio fotografo di fiducia, ma mi è tornata non ancora perfettamente pulita (aveva ancora una decina di puntina!!!) il tutto per la modica cifra di 15 euro!!!! mai più, almeno presso di lui. _________________ www.flickr.com/photos/gianfranco www.torricchio.tk
Sony a700 / Minolta 7d / 17-50 tamron 2,8 / sigma 70-300 dg 4,0-5,6 / dupl. 1,4x soligor / tubi prolunga kenko / tamron 90mm macro 2,8 / minolta dynax 5 / 28-80 / flash sony 5600 e sigma 500 / tamrac expedion 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 6:20 pm Oggetto: mex |
|
|
ho la 400d che come sitema ha il cosìdetto "sgrullapolvere" e anche se cambio spesso ottica, soprattutto all'esterno, non ho polvere sul sensore, in più, non tengo il sistema di pulizia sempre attivo all'accensione ma mi limito a farlo funzionare manualmente una volta alla settimana. solo a f 22 ho due macchiline quasi trasparenti.
HO AVUTO CULO!?!?  _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|