Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 11:30 am Oggetto: [Sistemisti-Informatici ] Storage a nastro.... cosa? |
|
|
Avendo diverso materiale soprattutto dati ed anche foto avevo pensato (visto che degli HD non mi fido molto e che, comunque per avere un minimo di sicurezza devi usarli in RAID...quindi 2 HD doppio costo ), di prendermi un sistemino di storage a nastro.
Purtroppo non conosco molto la materia ed inoltre non vorrei spendere una barca di eurozzi.
Chi mi posta qualcosa che possa fare al mio caso, o mi illumina sui vari sistemi?
Inoltre può essere una valida alternativa a dischi, CD, DVD ecc..... . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Idx utente
Iscritto: 05 Feb 2006 Messaggi: 161 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Io utilizzerei un hd esterno da collegare solo quando devo fare il backup,
sicuramente più affidabile di CD e DVD, più pratico (e presumo anche più economico) di un sistema di backup a nastro. _________________ | Canon Powershot S30 | |Canon EOS 350d + Canon EF-s 18-55mm 3.5-5.6 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Idx ha scritto: | Io utilizzerei un hd esterno da collegare solo quando devo fare il backup,
sicuramente più affidabile di CD e DVD, più pratico (e presumo anche più economico) di un sistema di backup a nastro. |
Quoto.
Tempo fa cercai i prezzi di sistemi a nastro ed erano assurdamente alti. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Idx ha scritto: | Io utilizzerei un hd esterno da collegare solo quando devo fare il backup,
sicuramente più affidabile di CD e DVD, più pratico (e presumo anche più economico) di un sistema di backup a nastro. |
Quoto.
Tempo fa cercai i prezzi di sistemi a nastro ed erano assurdamente alti. |
meglio un hd esterno come faccio io, ed in piu' masterizzo su dvd kodak garantiti 300 anni ( almeno a quanto dicono loro)
ciao _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Erano alti ora stanno sviluppando sistemi più economici che vadano dentro uno sloth da 5 pollici e dovrebbero avere costi, si alti, ma abbordabili.
Il discorso dell'Hd esterno può avere validità, ma purtroppo io degli HD non mi fido mai in quanto anche un disco nuovissimo ti può lasciare a terra senza nemmeno un segno di preavviso e per esperienza maturata vi i assicuro che non è affato piacevole .
Non per niente ci son ditte che recuperano dati smontando l'HD e piatti per poi ricomporlo su un telaio nuovo e poi estrarre i dati e si fan pagare profumatamente...il perchè è semplice su certi Hd hai dati che per te valgono 10 volte o anche più di quanto ti chiedano per il recupero
Pensa ad esempio un HD da 250 GB pieno di dati e database su clienti....sui loro acquisti su cosa acquistano ecc....insomma la classica ricerca di mercato " truffaldina " ( per truffaldina vi posso dire che fanno per avere questi dati, se vi interessa ).
Sapete che valore hanno per ad esempio un grosso Ipermercato?
Io intendevo una cosa tipo questa,:
http://b2b.sony.com/Solutions/subcategory/storage/branded-tape/AIT_Drives/AIT-E_Turbo
non troppo costosa ma funzionale :
http://www.mwave.com/mwave/Viewproduct.asp?Dname=Tape%20Backups%20-%20AIT&Pname=SONY&DID=TBU-AIT&PID=TBUAIT-SONY&ST=MW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Tenerti un pc con due hd in raid 1 è sicuramente più economico di un sistema di backup a nastro. Se gli hd sono da 2.5" ancora meglio dato che sono circa 10 volte più resistenti alle sollecitazioni e al calore rispetto agli hd da 3.5".
Anche facendo periodicamente la copia su DVD dei dati aumenti la sicurezza e non raggiungi i costi di un sistema di backup a nastro.
Io cercavo un sistema raid esterno su firewire o usb, ma i costi sono pari, se non superiori a quelli di un pc!
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 11:23 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Se gli hd sono da 2.5" ancora meglio dato che sono circa 10 volte più resistenti alle sollecitazioni e al calore rispetto agli hd da 3.5".
|
A questa non l'avevo pensata...
Ci sono adattatori per istallare HD da 2,5 in canali IDE?
Se no dovrei metterli per forza in box esterni e non potrei metterli in raid. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasgal utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2007 Messaggi: 1013
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 1:06 am Oggetto: |
|
|
Quoto teod.
Preferirei sempre 3 scsi (2-1) in raid a tutto il resto  _________________ Fujifilm X100S
[Altro Giornale] - [ANIMA COSMICA] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 2:33 am Oggetto: |
|
|
pasgal ha scritto: |
Preferirei sempre 3 scsi (2-1) in raid a tutto il resto  |
Un hd esterno da collegare solo al momento del backup è sempre meglio.
Seppur poco frequenti ci possono essere sbalzi di tensione (anche con ups) che possono bruciare tutti i dischi collegati. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 8:46 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | teod ha scritto: | Se gli hd sono da 2.5" ancora meglio dato che sono circa 10 volte più resistenti alle sollecitazioni e al calore rispetto agli hd da 3.5".
|
A questa non l'avevo pensata...
Ci sono adattatori per istallare HD da 2,5 in canali IDE?
Se no dovrei metterli per forza in box esterni e non potrei metterli in raid. |
Certo _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:28 am Oggetto: |
|
|
Con gli attuali prezzi degli HD trovo inutile la spesa su una unità a nastro, decisamente meno utilizzabile anche per altri fini. Preferisco al RAID interno una (o meglio due) unità esterne da sincronizzare mediante software, in questo modo hai anche la garanzia del fatto che fisicamente i due dischi non sono nello stesso "ambiente" (all'interno del case) in caso di cortocircuiti o altro:)
io da anni utilizzo la soluzione di un disco USB esterno sincronizzato con qullo interno e una copia settimanale delle foto su un pc indipendente e dedicato in rete con il principale;)
cosi sono tranquillo.... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 10:16 am Oggetto: |
|
|
Nel nostro ufficio (commercialisti) usiamo in accordo con quelle che sono le linee guida in fatto di sicurezza e conservazione dei dati dettate dalla categoria solo unità a nastro, usiamo 4 nastri diversi uno un giorno uno un altro per scongiurare problemi (al limite rimaniamo indietro di 3 giorni col lavoro, che in periodo di dichiarazioni può essere drammatico...), oltre a questo abbiamo anche un sistema raid; con tutto questo armamentario possiamo essere ragionevolmente sicuri di non perdere molto in caso di guasti e rotture varie....altre soluzioni come dvd o dischi esterni non sono considerate abbastanza sicure come unico strumento di back up almeno per il nostro lavoro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
a livello lavorativo è evidente che si studino soluzioni diverse..ma mettere su un sistema a nastro a casa a mio modo di vedere è eccessivamente costoso e poco pratico...
ad esempio la comodità di avere una copia completa delle proprie foto su un disco esterno ha la comodità della trasportabilità..serata a casa di amici, attacchi il tuo disco e vi vedete le foto e sei tranquillo perchè se anche ti cade e va in mille pezzi a casa ne hai una copia completa sul tuo pc...
l'archiviazione su nastro è indicata soprattutto per i clienti che necessitano di un archivio di dati a lungo termine altrimeni le soluzioni mediante HD sono consigliate a mio modo di vedere... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
La penso come te koirba penso che magari uno potrebbe tenrci l'archivio mensile o annuale su nastro quello da mettere in cassaforte per capirsi per casi si emergenza, ma per un privato penso sia ridondante mentre per un'agenzia o per un gruppo di fotografi (fare l'acquisto in 2 o 3 conviene dato che l'utilizzo sarebbe sporadico) potrebbe avere la sua convenienza, anche se i supporti sono cari una cassetta dat da 18gb costa intorno ai 18 euro una da 130 più che raddoppia viene circa 45 euro, uno da 12 che è il taglio migliore (non credo in mese farete più di 12gb di foto?) viene sui 7 euro, insomma valutate voi. Ovviamente mi riferisco a capacità non compresse .
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
Anche io ho 2 HD esterni che sincronizzo via SW. In più ogno tano copio i soli RAW su DVD. Pensare che mi si fruggano 2 HD nell'arco di pochi minuti è poco probabile, direi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Io dovrei ampliare la memoria del mio portatile e sono indeciso su hard-disk esterni, ma che sfruttano l' energia del computer (per scongiurare problemi in caso di black-out) o quelli che hanno bisogno di essere collegati alla rete elettrica (più capienti, a parità di prezzo).
Mi converrebbe la seconda soluzione e magari acquistare un piccolo gruppo di continuità (per adesso uso solo il portatile Mac e quindi lo userei solo per l' hard-disk esterno)?
La soluzione dei nastri mi intriga non poco: archiviare i miei lavori fotografici (soprattutto matrimoni) non sarebbe da sottovalutare, ma non sò neanche da dove iniziare....
Attualmente uso i dvd e non cancello nulla sul computer, a meno che non abbia già "lavorato", stampato e consegnato il lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Io dovrei ampliare la memoria del mio portatile e sono indeciso su hard-disk esterni, ma che sfruttano l' energia del computer (per scongiurare problemi in caso di black-out) o quelli che hanno bisogno di essere collegati alla rete elettrica (più capienti, a parità di prezzo).
Mi converrebbe la seconda soluzione e magari acquistare un piccolo gruppo di continuità (per adesso uso solo il portatile Mac e quindi lo userei solo per l' hard-disk esterno)?
La soluzione dei nastri mi intriga non poco: archiviare i miei lavori fotografici (soprattutto matrimoni) non sarebbe da sottovalutare, ma non sò neanche da dove iniziare....
Attualmente uso i dvd e non cancello nulla sul computer, a meno che non abbia già "lavorato", stampato e consegnato il lavoro. |
Gli hd alimentati dalla usb hanno in genere bisogno di due porte USB; sono molto più resistenti di quelli più capienti (e grandi) alimentati dalla rete elettrica perché montano HD da 2.5", più resistenti agli urti e al calore di quelli da 3.5"; con ovvi limiti di capacità (siamo comunque arrivati a oltre 200GB) e con costo superiore.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Gli hd alimentati dalla usb hanno in genere bisogno di due porte USB; sono molto più resistenti di quelli più capienti (e grandi) alimentati dalla rete elettrica perché montano HD da 2.5", più resistenti agli urti e al calore di quelli da 3.5"; con ovvi limiti di capacità (siamo comunque arrivati a oltre 200GB) e con costo superiore.
Ciao |
secondo me è meglio prenderne 2 da 3.5, piuttosto che una da2.5 alla stessa cifra. Non ti pare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | Gli hd alimentati dalla usb hanno in genere bisogno di due porte USB; sono molto più resistenti di quelli più capienti (e grandi) alimentati dalla rete elettrica perché montano HD da 2.5", più resistenti agli urti e al calore di quelli da 3.5"; con ovvi limiti di capacità (siamo comunque arrivati a oltre 200GB) e con costo superiore.
Ciao |
secondo me è meglio prenderne 2 da 3.5, piuttosto che una da2.5 alla stessa cifra. Non ti pare? |
Alla stessa cifra la vedo dura; comunque è meglio due che uno solo, questo è sicuro.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|