Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 8:27 am Oggetto: Olympus serie OM |
|
|
Ciao,vorrei chiedere una cosa:
chi conosce la serie OM della Olympus?Non è che qualcuno di buona volontà può fare un elenco della serie om con le relative caratteristiche?
Sono reflex valide? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Io la Oly la uso ancora oggi
Per la precisione un om2n.. e posso dirti che funziona ancora benissimo!
Poi le lenti zuiko sono una garanzia, nel forum ho visto molta gente che le usa sulle digitali di altre marche con l'adattatore ottenendo grandi risultati...
Personalmene conosco solo l'Om2n e l' Om10, con gli altri modelli non sono mai entrato "in contatto"...
Ti segnalo anche questo link in italiano sui principali modelli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 1:42 pm Oggetto: ciao |
|
|
Grazie a tutti,a quando vedo le Olympus OM non hanno niente da invidiare alle altre "case fotografiche". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 1:53 pm Oggetto: Re: ciao |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Grazie a tutti,a quando vedo le Olympus OM non hanno niente da invidiare alle altre "case fotografiche". |
Assolutamente no, niente da invidiare, io posseggo la Oly OM10 con un 24 e 50 molto luminosi, la messa a fuoco degli Zuiko la trovo precisa e facilissima, macchina leggera e bella, tutto facile e con esposimetro, e se ti dico che insieme ad un flash e borsa .....ho speso 120 euro
Da consigliare  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
DECISAMENTE non hanno nulla da invidiare alle ammiraglie di pari epoca (restringo il discorso alle "single digit", tipo OM-1 e 2). Anzi, impacchettavano caratteristiche abbastanza ineguagliate (tipo l'esposizione OTF della OM2n) ai tempi... e pure adesso. Il tutto in corpi minuscoli.
Ancor'oggi un piacere usarle...  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | DECISAMENTE non hanno nulla da invidiare alle ammiraglie di pari epoca (restringo il discorso alle "single digit", tipo OM-1 e 2). Anzi, impacchettavano caratteristiche abbastanza ineguagliate (tipo l'esposizione OTF della OM2n) ai tempi... e pure adesso. Il tutto in corpi minuscoli.
Ancor'oggi un piacere usarle... Wink |
......Voglio aggiungere che ha un mirino che è una finestra.
Sherko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
E' un sistema nato per sfruttare al massimo la compattezza e leggerezza nel formato 35mm.
L' inventore, Maitani, amava molto le Leica a telemetro e si è ispirato a quel progetto, ma in versione reflex.
Le ottiche sono molto buone ed alcune molto rinomate (grandangoli, macro, tele moderni) e da sempre con un ottimo compromesso costo/qualità.
Niente autofocus, ma per chi volesse il massimo da una reflex da "pilotare" tutto da solo, senza affaticarsi a portare un peso eccessivo, il sistema Om sarebbe l' ideale.
Io usavo le Om3 ed Om4ti nei miei reportage e raramente sbagliavo esposizione grazia al multi-spot.
Ancora oggi uso alcune Zuiko Om sul digitale.
L' unica concorrente, all' epoca, per compattezza e leggerezza, era la Pentax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 2:06 pm Oggetto: Ciao |
|
|
Ho fatto un giro nel link di sopra postato da Sherko ed ho visto cose interessanti per quello che riguarda le olympus.Io sono un MINOLTISTA (anche se ho anche canon e nikon che uso davvero poco)e devo dire che mi "attizano molto queste olympus" specialmente la OM3,non è che qualcuno la conosce a fondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
é una classica fotocamera meccanica, progettata per avere un otturatore abbastanza preciso (due temporizzatori: uno per i tempi lenti fino ai medi ed un altro per tempi più veloci).
Scatta sempre, anche sotto zero o nei tropici, con il 95% di umidità (è tropicalizzata).
Come tutte le Olympus con un solo numero (1 2 3 e 4) è professionale, ovvero adatta per reggere ad un uso intenso e duro.
Ha il pratico multispot, ideale per chi conosce il Sistema Zonale: raramente sbagliavo esposizione con la Velvia e con i negativi colore nei miei matrimoni.
Quando lavoravo, la usavo insieme alla Om4ti....sono così piccole, che entrano in un tascone di una giacca (senza ottiche).
Un giorno sono uscito con un mio amico appassionato fotoamatore e mi aveva stupìto che il sul Leica R 24mm f:2,8 (grandangolo per reflex) fosse più ingombrante e pesante del mio Zuiko Om 24mm f:2 nonostante quest' ultimo fosse di uno stop più luminoso.
Se ti servisse un pò di materiale, qualcosa ho da vendere, ma anche se solo volessi appronfondire....io abito a Formia: con lo scusa che tua moglie (o ragazza) l' accompagni a Gaeta al mare, ti fermi nel mio piccolo studio per "toccare" con mano questo sistema.
A...."esposizione".
Emm, volevo dire, "disposizione".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|