 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:30 am Oggetto: La mia ragazza vorrebbe passare a Nikon |
|
|
Dopo qualche anno ad utilizzare una Canon 10D la mia ragazza si è abbastanza innamorata di una Nikon D200. Che cosa ne pensate di questa macchina e soprattutto come si comporta nei confronti di una Canon 30D oppure di una Canon 5D? _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Sono ottime macchine, ma prima di scendere nel dettaglio... verifica come impugna la macchina la tua ragazza.
Se le piace la D200 è 'forse' attratta dalla sua eleganza e design curato
Potrebbe essere per lei anche la più ergonomica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Da 10D a 5D approvo in toto , ma da 10D a D200...non vedo alcun senso sarebbe come passare da una padella ad un'altra se poi hai ottiche Canon....perchè dovresti ricomprarle?
A mio avviso se non ti basta più la 10D prendi una 5D se costa roppo una 30D.
Detto sinceramente c'è chi ha dato indietro una 5D per prendersi una D200...bè ancora piange, ma non perchè la D200 non valga ma bensì perchè non è paragonabile nemmeno lontanamente ad un FF come la 5D.
Per farla breve la 30D se vuoi paragonala con la D200....ma entrambe non paragonarle alla 5D  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 1:51 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: |
......ma non perchè la D200 non valga ma bensì perchè non è paragonabile nemmeno lontanamente ad un FF come la 5D.
........ |
scusa ma io mi dissocio completamente dalla tua affermazione... non vedo dove sia la differenza fra scattare con un FF o con un DX....  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
Di differenza, a mio avviso, e a sentire i venditori dell'esperienza di chi ha fatto il cabio da una 5D ad una D200, per poi pentirsene amaramente cen'è ed abissale; a partire dal mirino molto più luminoso, fino ad arrivare ai veri risultati parlando di risoluzione, colorimetria ecc... ;
Io mi attengo a quanto sentito ( anche perchè parlo di esperienze di professionisti che hanno avuto entrambi i corpi ) poi , certamente la mia affermazione è opinabile e discutibile , ma ciò non toglie che poi uno rimanga sulle sue idee perlopiù supportate da persone ad un certo livello tecnico.
Come vedi sopra, non sto facendo la classica campagna Canon Vs. Nikon in quanto risulterebbe sterile e insensata ma parlo di differenze "strutturali " e palpabili.
Se ho errato, me ne scuso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: |
......ma non perchè la D200 non valga ma bensì perchè non è paragonabile nemmeno lontanamente ad un FF come la 5D.
........ |
scusa ma io mi dissocio completamente dalla tua affermazione... non vedo dove sia la differenza fra scattare con un FF o con un DX....  |
Per quanto mi riguarda sono un fermo sostenitore della pluralità e della libertà di espressione. Pertanto ogni opinione è, a priori, degna di ogni rispetto. E magari anche quelle che appaiono controverse od improbabili possono divenire condivisibili, perché no... a condizione che siano validamente argomentate.
Quindi, ora, sono veramente curioso di ascoltare le tue argomentazioni a sostegno di quanto dici...
Ciao!
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
io sono passato da una 5d alla d200, e devo dire che rumore a parte, (ma questa questione la lascio a voi, io vivo bene anche con un po' di grana), l'ergonomia, le funzioni personalizzate, le impostazioni, il mirino della d200 sono eccellenti.
poter personalizzare qualunque e ripeto qualunque impostazione lo puoi fare sulla nikon, non sulla 5d.
elenco solo alcune cosette...
- mirino con griglia, punti af e info scatto che variano luminosità in funzione alla luce della scena inquadrata, così da essere sembre ben visibili
- Scatto continuo lento impostabile a step di 1,2,3,4 fps e veloce fisso a 5 fps
- braketing impostabile su wb, esposizione, flash, diaframmi con la sequenza che preferisci e con gli step che desideri (1/3, 1/2, 1 stop)
- gestione del flash impressionante con controllo della potenza in macchina; impostazione sincro fino a 1/250, e tutti i valori più lenti; slow sinc impostabile con tempi minimi da 30s a 1/60s in priorità Av; flash interno impostabile come master, controller e ttl-2; e non ultimo, controllo wireless dei flash esterni
- gestione dei punti di af immediata, con possibilità di selezionare se e come raggruppare i singoli punti (7 o 11 aree); dimensione dell'area su cui calcolare l'af; soggetto più vicino; inseguimento in prossimità del soggetto al punto di af; impostazione del tempo di intervento per l'af continuo in caso di sovrapposizione al soggetto di elementi estranei; possibilità di selezionare la priorità da verificare prima del click (priorità scatto o af);...
- iso automatici: scegli il minimo tempo di scatto che vuoi e i max iso impostabili e la macchina regola in automatico gli iso a parità di diaframma impostato, per avere il tempo di posa minimo richiesto.
- modalità esposimetrica spot 3mm, matrix, media centrale con controllo della dimensione del cerchio centrale 6,8,10,12mm diam!
- 4 scene personalizzabili in tutto quello descritto sopra oltre al resto, per poter cambiare completamente impostazioni in un click per passare in un secondo dalle impostazioni per una foto all'interno di un edificio, un panorama, a un ritratto, a un gatto che scappa veloce (sono un esempio, le 4 scene le impostate come vi pare, io ho fatto INTERNO, PANORAMA, RITRATTO, SPORT)
quasi tutte queste funzioni sono raggiungibili direttamente da tasti sul retro del corpo o da quelli personalizzabili!
non vado oltre perchè dovrei scrivervi il manuale, ma garantisco che siamo solo a metà...
La 5d è una signora macchina, che genera scatti pulitissimi ma l'ergonomia e le possibilità di personalizzazione della d200 non sono confrontabili. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Sottobosco!
Senza dubbio c'è un elenco di personalizzazioni invidiabile nella d200.
Ma, al di la del fatto che (magari con un pochino meno di scelta) queste opzioni sono in buona parte presenti anche sulla 5d, io non ne vedo la grande utilità.
Sia ben chiaro... sono questioni puramente personali e dettate dal modo con cui ciascuno lavora.
Per come lavoro io, sono quasi tutte inutili. Magari comode, ma sostanzialmente non necessarie.
Certo, come per le automobili, se mi danno di serie il porta lattine, ben venga! Ma non scelgo una macchina in funzione degli optional (quelli che io chiamo seghette mentali del marketing).
La macchina fotografica serve a fare foto.
Ora, col digitale, oltre alla macchina ti sposi anche la pellicola.
Ergo, visto che poter scegliere tra 586,325 punti di autofocus o una lettura esposimetrica microscopica non mi cambiano la vita, mentre avere immagini piene di rumore si, beh... lascio volentieri la vettura col porta lattine al concessionario nikon e me ne prendo una col motore che cammina e che mi porta dove devo andare... Se poi, mentre mi ci porta non mi fa anche il caffè, beh, lo prenderò all'autogrill.
Questione di punti di vista e scelte personali...
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:48 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente scelte personali
Sottobosco, una nota sola, non mi vorrai far pensare che il pentaprisma della 5D sia uguale a quello della d200 perchè se no sò io quello cecato .
La 5D hail pentaprisma e specchio di una FF come tutte le "vecchie" analogiche....li ci mettevi perfettamente a fuoco senza AF; per la D200 hanno fatto un'ottimo lavoro ( più luminoso, ingrandito ecc...) ma rimane sempre lo spechhio per coprire il sensore che ha!
A< parte tutto, io per fotografia intendo fotografia, quindi qualità e resto nelle mie convinzioni .
Il paragone è semplice in un'altro campo ben combattutto ovvero quello della telefonia.
Ti serve un telefono ( quindi ottima ricezione ) od un semipalmare lasciando perdere come poi telefona?
Tutto quì questioni di scelta, ma io come Lud preferisco "telefonare" in modo chiaro
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:59 am Oggetto: |
|
|
chiarisco che il mio passaggio da canon a nikon non è dovuto alle cose scritte sopra, ma per motivi ampiamente descritti qui e qui, sono d'accordo con te ludman, che molte cose sono meno utili di altre, ma limitare la scelta a un corpo per la questione del rumore, quando poi si stampano magari, parlo per me, foto non oltre il 20x30 o 30x40, e ci si sofferma a valutare a monitor i risultati del rumore, secondo me non vale la pena.
con 2000 euro di 5d ho acquistato la d200 e il 18-200 vr, e per quel poco che ho potuto osservare fino ad ora (una settimana) sono pienamente soddisfatto della qualità che ottengo.
La scelta della macchina è una scelta delicata se vogliamo fare i pignoli, ma alla fine ho cominciato a chiedermi (mentre avevo la 5D): "se avessi avuto una compattina avrei avuto difficoltà o sarebbe stato impossibile fare questo scatto?" o ancora: "con la 350D sarei riuscito lo stesso a scattare?" (alcune volte le risposte erano "sì", altre volte "no").
Ritengo che la fotografia sia un piacere, e in questo concetto, per me rientra anche la questione della portabilità (d200+18-200vr è un sistema qualitativamente buono e completo), ergonomia, e piacere nel tenere accesa la mente quando devo impostare (chiamalo "giocare" se preferisci) le funzioni, possibililtà creative e non ultima la questione economica.
Ho smesso ormai, sono uscito dal tunnel della ricerca del pixel perduto, stanco di continui confronti tra il rumore della 350d, 400d, 20d, 30d, 5d... fatti in condizioni limite in cui non mi troverò mai, create appositamente per mettere in crisi un sensore, che nemmeno i progettisti canon o nikon si sognano...
ho scelto: un po' di rumore non mi guasta le foto, l'avere la macchina con me (in un marsupio) invece mi permette di farne, e non parlo di quelle ai muri bianchi o neri per verificare la bontà dei sensori, ma di quelle belle foto-ricordo di cui la mia galleria è piena.
PS: per silvershadow, lascia che la tua ragazza si soddisfi con il corpo che vuole (corpo macchina intendo ), altrimenti che piacere sarebbe se le imponi limiti anche su come ottenere ciò che lei vuole, ovvero le foto? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
@ piccola peste, stavo scrivendo mentre tu hai postato, hai ragione, la fotografia è fotografia, quello che voglio dire io è che lo è anche se c'è rumore, e comunque, la fotografia è fotografia su carta, e stampando un file da nikon o da canon le differenze spariscono..., a meno che non lo si faccia ancora per valutare la qualità e il rumore, allora l'occhio non noterà la bella foto ma solo la pulizia della stessa, e quel punto è bello anche un muro bianco...  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, Sottobosco.
La macchina è e deve essere solo un mezzo.
Ed è proprio il bicchiere in cui sovente ci si perde (complici colpevoli le case produttrici).
Troppo spesso ci si dimentica che non sono ne i pixel ne i porta lattina a fare una foto... e troppo spesso ci si dimentica cosa significhi fotografare: ESPRIMERE, COMUNICARE un proprio messaggio usando la luce.
SE e QUANDO il messaggio merita veramente di essere ascoltato, non sarà ne un po' di rumore ne il numero dei pixel ad inficiarne il valore del contenuto.
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Beh...io dico, perchè confrontare due macchine forse nate per diversi utilizzi? Osservo tante persone che scattano in pista e dicono che3 la 5d non vada poi molto forte in pista. Come osservo persone scattare in studio e dire: mah, sta D200 non ha nulla a che vedere con il FF. Io direi di lasciare ad ognuno il libero arbitrio, sta anche al fotografo fare la scelta più intelligente per quelle che osno le proprie esigenze.
Francesco _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Ludman ha scritto: | Ciao Sottobosco!
Senza dubbio c'è un elenco di personalizzazioni invidiabile nella d200.
Ma, al di la del fatto che (magari con un pochino meno di scelta) queste opzioni sono in buona parte presenti anche sulla 5d, io non ne vedo la grande utilità.------- |
come vedi dalla firma ho sia la 20d (quasi 2 anni) e la 5d (quasi un anno)
La 5d ha solo 2 vantaggi sulle dx e aps, uno sicuro e l'altro ancora da dimostrare.
quello sicuro è il vantaggio in termini di sfocatura a parità di inquadratura.
quello che tutti decantano, ma che a me non sembra anche da test già mostrati, è il rumore ad alti iso.
Ah, altro vantaggio della FF... una lente la si usa per quel che viene pagata, specie nei costosi wide, per dire con l'aps.c... acquistare un costoso 20mm per avere un ben + economico 25 è un po doloroso...
ora...... Piccola Peste ha fatto una affermazione(liberissimo di farla) ma ci fa vedere una foto fatta con il FF impossibile da replicare con una dx o aps.c?
magari una bella stampa 60*90 dove il vantaggio della FF dovrebbe essere scontato...
il fine ultimo è la foto. scattare con un 200mm su DX o un 300mm su FF è al 99% dei parametri la stessa cosa. probabilmente cambierà un po lo sfocato ma cambiano anche i prezzi e gli ingombri...
Ludman la 5d..... è una copia della 20d. stessi menù, stesse inesistenti possibilità di personalizzazione... l'af è simile ad una 400d da 600€... i punti laterali sono inutilizzabili se non sotto il sole o senza assistenza AF data dal flash esterno...
Piccola Peste, a me pare che il mirino della 5d sia lo stesso della 20d. è solo + grande... ma le cose si vedono + in piccolo per il minor fattore di ingrandimento...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1435113#1435113
....
non mi ricordo + di cosa stavamo parlando... cmq... sono un po di giorni che sto pensando di passare alla concorrenza... solo mi devo informare un po..
tanto.. contratti con la canon non ne ho e l'unico fine è il mio divertimento..
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: |
La 5D hail pentaprisma e specchio di una FF come tutte le "vecchie" analogiche....li ci mettevi perfettamente a fuoco senza AF |
con la 5d te lo puoi scordare pure con lenti f/1.4
puoi farlo.. ma non è affatto immediato.. a meno di prendere il vetrino ee-s specifico. ma che poi scurisce troppo il mirino e rende scomodo l'uso di lenti f/4 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 7:40 pm Oggetto: Re: La mia ragazza vorrebbe passare a Nikon |
|
|
silvershadow ha scritto: | Dopo qualche anno ad utilizzare una Canon 10D la mia ragazza si è abbastanza innamorata di una Nikon D200. |
Mi sfugge, per quale motivo se ne è innamorata? _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
..Ah, altro vantaggio della FF... una lente la si usa per quel che viene pagata, specie nei costosi wide, per dire con l'aps.c... acquistare un costoso 20mm per avere un ben + economico 25 è un po doloroso...
Ludman la 5d..... è una copia della 20d. |
Ciao MarkLevi!
Come dicevo, le scelte dipendono dall'importanza che si da alle caratteristiche, alias dal modo di scattare, in rapporto a costi/benefici.
Quanto hai detto riguardo alle ottiche a me è bastato e basta già da solo per giustificare l'acquisto di una FF rispetto ai formati crop.
Tanto per dirne una, senza un grandangolo veramente ampio, molti lavori non li potrei nemmeno fare...
A questo aggiungo anche un particolare non del tutto ininfluente...: la risolvenza.
Come ben sai, su un formato più piccolo è necessario che la lente risolva un numero più elevato di linee rispetto ad un formato più grande... il che si traduce in esborsi di pecunia... e visto che le ottiche costano in media più delle macchine, x me, a parità di qualità, il vantaggio dell FF è evidente.
Mirino: Sarò un po' limitato, ma per lavorare ho bisogno di vedere. E di vedere bene. E su tutte le crop che ho provato non ce n'è una che mi permetta di vedere come in una FF. Questo è un problema grosso per chi lavora. più di quanto si pensi. Tutti i lavori, oggi, per essere concorrenziali si fanno in reflex digitale. Anche quelli che una volta si facevano in banco ottico... e non a caso si facevano in banco ottico...
Quindi un mirino generoso per me è vitale.
5d e 20d.
Non sono un tecnico e potrei sbagliarmi, ma non mi sembra proprio che siano la stessa macchina.Forse hanno in comune la poca flessibilità dei menù rispetto alle concorrenti, ma sensore e software di elaborazione dati del sensore mi pare che siano diversi...
Tornando alle caratteristiche del FF, poi, su tutte, c'è la struttura del sensore, più grande e con pixels più grandi... e questo, sempre per me, si aggiunge alle caratteristiche fondamentali nella scelta di una macchina: meno limiti pratici mi pone (non mi riferisco alla miriade di punti di messa a fuoco, ma alla qualità del file) nelle svariate condizioni che posso trovare e più sono sicuro di portare a casa il lavoro.
Sul fatto, poi, che la 5d in particolare abbia dei limiti in alcuni ambiti specialistici non posso che essere concorde con te.
Verissimo.
Sicuramente non è la miglior macchina per fotografare le formula 1 o i moto gp.
Ma è un problema della 5d, non del full frame...
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusa sottobosco, mi potresti dire che marsupio hai per riuscire a metterci dentro la d200 e il 18-200?Forse era solo un modo di dire? _________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:25 pm Oggetto: Re: La mia ragazza vorrebbe passare a Nikon |
|
|
Antonio C. ha scritto: | silvershadow ha scritto: | Dopo qualche anno ad utilizzare una Canon 10D la mia ragazza si è abbastanza innamorata di una Nikon D200. |
Mi sfugge, per quale motivo se ne è innamorata? |
Sfugge anche a lui, ma a lei sicuramente no...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 1:04 am Oggetto: |
|
|
Ludman ha scritto: |
Tornando alle caratteristiche del FF, poi, su tutte, c'è la struttura del sensore, più grande e con pixels più grandi...
Lud |
va bene, nei prossimi giorni aspettatevi un test 5d vs 20d, voi dovrete indicare con quale sono state fatte le varie foto
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|