Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
octopus utente

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 263 Località: milano
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 6:29 pm Oggetto: consiglio x macro |
|
|
ciao a tutti , avrei bisogno di un consiglio x fare un pò di macro ... siccome ho la D50 e il 50ino 1.8 , pensavo di dotarlo di un attrezzo economico tipo un tubo di prolunga o una lente addizionale , ho anche sentito dell'esistenza dell' anello di inversione x questo obiettivo ,visto che ne so poco e niente , mi sapete dare qualche consiglio inproposito?
grazie ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kompakt utente

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 361 Località: Dortmund
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao credo che vada bene una lente addizionale Makro, soluzione economica e molto pratica. _________________ Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
L'anello di inversione non costa nulla, una ventina d euro in negozio, ma lo trovi anche a 2-3 euro su ebay, ti consente di raggiungere ingrandimenti notevoli ma non credo sia particolarmente facile da usare, perdi tutti gli automatismi (mi sa anche l'esposimetro) e non so come funzioni la messa a fuoco sull'ottica invertita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marto nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 7:00 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno mi spiega come funziona l'anello di inversione? dal mio fotografo non l'hanno mai sentito nominare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
è un aggeggio che ha da un lato l'attacco per il bocchettone della nikon, e dall'altro una filettatura per attaccare l'obbiettivo dalla parte "opposta" rispetto a come lo metti di solito.
per provare l'effetto che fa, puoi purescattare tenendolo attaccato con la mano al bocchettone, senza filto. non avrai risultati stratosferici e sarà un casino da focheggiare e regolare il diaframma ma ti da un'idea di massima di come sarà il "prodotto finito". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | è un aggeggio che ha da un lato l'attacco per il bocchettone della nikon, e dall'altro una filettatura per attaccare l'obbiettivo dalla parte "opposta" rispetto a come lo metti di solito.
per provare l'effetto che fa, puoi purescattare tenendolo attaccato con la mano al bocchettone, senza filto. non avrai risultati stratosferici e sarà un casino da focheggiare e regolare il diaframma ma ti da un'idea di massima di come sarà il "prodotto finito". |
Ho usato molto l'annellodi inversione con l'analogica, aveva il fuoco manuale (NIKON FA) e quindi si agiva normalmente sulla ghiera di messa a fuoco. Io perdevo la simulazione del diaframma che quindi dovevo regolare a mano.
Vedrò cosa riuscirò a fare con la ormai prossima (spero) D40 / D40X.
Dimenticavo, i risultati erano notevoli, come notevole era la difficoltà di messa a fuoco, dove preferivo muovermi leggermente io piuttosto che focheggiare con la ghiera.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
knight2804 utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 182 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Se usi l'anello di inversione, oltre alla simulazione del diaframma, perdi anche la indicazione esposimetrica, che dovrai trovare empiricamente o con l'ausilio di un esposimetro esterno.
Dal lato della praticità è meglio una lente addizionale, che, però, non ti garantisce una qualità eccelsa.
Con i tubi di prolunga automatici, ad es. i Kenko, mantieni tutto, ma per ottenere un rapporto di riproduzione elevato (1:1) devi usarne tanti sino a che l'allungamento complessivo sia pari alla lunghezza focale dell'obiettivo che intendi usare.
Con il 50mm, quindi, devi ottenere un allungamento di 50mm.
Buone foto
Fabrizio _________________ E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte - Gibran
Fujifilm X-T10 + 35 1.4 + 16 1.4 + 27 2.8 + 90 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
knight2804 ha scritto: | Se usi l'anello di inversione, oltre alla simulazione del diaframma, perdi anche la indicazione esposimetrica, che dovrai trovare empiricamente o con l'ausilio di un esposimetro esterno.
...........
Fabrizio |
Con la mia FA questo non corrisponde al vero, l'automatismo sull'esposizione rimaneva in toto salvo però chiudere od impostare il diaframma sul valore voluto. In pratica basta che imposto priorità dei diaframmi ed il diaframma. L'esposizine sarà automatica.
Con altri apparecchi non posso dire nulla.
Ciao e buon fine settimana Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 11:07 pm Oggetto: |
|
|
knight2804 ha scritto: | Con i tubi di prolunga automatici, ad es. i Kenko, mantieni tutto, ma per ottenere un rapporto di riproduzione elevato (1:1) devi usarne tanti sino a che l'allungamento complessivo sia pari alla lunghezza focale dell'obiettivo che intendi usare. |
Sì, corretto. Con un 50 si arriverebbe all'1:1 col 36+12 od oltre col 36+20. Sempre col 50 usandoli tutti, cioè 12mm. + 20mm. + 36mm, si arriverebbe a 1:1,41. Però mantieni gli automatismi, e sono molto duttili (se non è necessario arrivare all'1:1 si possono usare singolarmente, o in combinazione 12+20, 12+36, 20+36). Ecco un esempio:
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|