| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		vinx utente attivo
  
  Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 9:31 am    Oggetto: sostituzione colore. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				C'e' un metodo abbastanza realistico per sostituire un colore ad una foto?
 
 
faccio un esempio pratico.
 
 
Ho questa foto:
 
 
 
 
 
dovrei farla diventare gialla, ma che sia abbastanza realistico.
 
 
qualche idea?
 _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55  + 16-50 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		victor53 utente attivo
  
  Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 9:56 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				tipo cosi'???
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 89.45 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7631 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________  ° Vittorio ° www.photovictor.it 
 
  EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vinx utente attivo
  
  Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 10:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				diciamo che pur non essendo realistico al 100% potrebbe andare bene. Come si fa?
 _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55  + 16-50 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		victor53 utente attivo
  
  Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 10:26 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				be, si puo' fare di meglio, logicamente con piu' pazienza e meno fretta!prima di tutto ho regolato il colore con bilanciamento colore e regolazione colore selettiva per rendere il blu il piu' giallo possibile poi con riempi ho riempito in piu' volte ed a diverse percentuali con il colore giallo mantenendo la trasparenza ed infine ho regolato un po i livelli, logicamente avendo selezionato prima di tutto questo la zona da colorare.
 _________________  ° Vittorio ° www.photovictor.it 
 
  EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		kaykan non più registrato
 
  Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 10:31 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fai lo scontorno fatto bene (ingandimento dal 100% al 200%) con la penna per i tracciati, non con il lazo!, una volta trasformato il tracciato in selezione con cmd-option-D dai una leggerissima sfumatura alla selezione (valore 1 o 2) poi cmd+shift+-J porta ciò che hai scontornato su un nuovo livello superiore, riempi col colore tutta la selezione e dalla palette livelli usi il metodo "colore" o "moltiplica" che lascia intatte le luci col nuovo colore. Ora se non sei soddisfatto, sempre con la selezione attivata, puoi tornare nel livello sottostante e modificare le curve.
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 69.97 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 68.72 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7591 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 69.85 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 70.99 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 53.73 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 52.17 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 53.2 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 55.5 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 7590 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vinx utente attivo
  
  Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 1:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie a tutti e due!   
 _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55  + 16-50 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bruko utente attivo
  
  Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 2:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				in realta' la cosa piu' semplice, una volta fatto lo scontorno, e' un bel ctrl+u e spostare il cursore della tonalita' tutto a sinistra.
 
Puoi farlo anche piu' volte e poi correggere con la correzione colore selettiva per ottenere la tonalita' di giallo che vuoi. e' utile per mantenere le ombre e le luci...
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giuans utente attivo
  
  Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 2779 Località: londra
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		etrusca utente
  
  Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 83
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 04 Ott, 2005 5:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| bravo ragazzo il giallo è il mio colore preferito
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		medo utente
 
  Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 82
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 3:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao cosa dici di questa?     
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Rudy utente
 
  Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 121 Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 6:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Livello di regolazione con Tonalità -165, Saturazione +19, Luminosità 0; ho invertito la maskera del livello ed ho reso visibile solo le parti verniciate.
 
 
Per evitare gli artefatti del jpeg ho applicato il plugin AlienSkin - JPEG Repair prima di realizzare il fotoritocco.
 
 
 
Rudy
 
 
ps. il problema + grosso è trovare il giallo preciso della  moto (honda hornet??) che mi pare non esca metllizzato, ma solo lucido, mentre questo blu è metllizzato. Credo che sia per questo ke non ci conince tnt..
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 21.48 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 6041 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
 
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |