photo4u.it


Pellicola per bianco e nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:14 am    Oggetto: Pellicola per bianco e nero Rispondi con citazione

Vorrei scattare un po' in bianco e nero provando a usare la pellicola, solo che avendo sempre scattato in digitale non ho la minima idea di quali differenze ci siano tra una pellicola e l'altra.

Sarei interessato a una pellicola (non diapositive) con un buon contrasto (a me il b\n piace contrastato) con una grana abbastanza fine, sia lo sviluppo sia la stampa verranno fatti dal laboratorio per cui non avrò modo di intervenire in nessun modo sul risultato finale.

Voi cosa consigliate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se fai sviluppare da laboratorio serio che sa quello che fa direi una tmax100 o 400 in rodinal

altrimenti, perdonate la bestemmia, consiglierei una kodak 400cn
se deve essere trattata ad minchiam da un laboratorio qualsiasi almeno con le cromogeniche evitano di fare troppi casini e vengono solitamente fuori dei risultati accettabili

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di massima se ne occuperebbe un laboratorio ad minchiam per ora è solo per divertimento e per curiosità di vedere le differenze tra un bianco e nero a pellicola e uno digitale, eventualmente in futuro mi sposterò verso un laboratorio più serio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:
In linea di massima se ne occuperebbe un laboratorio ad minchiam per ora è solo per divertimento e per curiosità di vedere le differenze tra un bianco e nero a pellicola e uno digitale, eventualmente in futuro mi sposterò verso un laboratorio più serio






Vedere le differenze facendo fare tutto al lab, praticamente è come andare a provare una moto facendola guidare ad un'altro e fare il passeggero, cercati un circolo nella tua citta che ti possa aiutare a vedere come è veramente il BN ... Wink



P.s. passa a trovarci nella sezione Camera Oscura, magari ti aiutiamo a iniziare da solo ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo consiglio sarebbe di provare a stampare da me? potrebbe essere un consiglio da seguire, pensandoci bene quando faccio il b\n dal digitale non mi accontento di quello che verrebbe in automatico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Gio 24 Mgg, 2007 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non solo provare a stampare ma anche a sviluppare.

emozioni e divertimento garantite con poca spesa e poco impegno Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2007 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dovrei aver problemi a trovare una camera oscura da poter usare qui a Milano, piuttosto sarà più difficile imparare ad usarla, cmq credo che farò qualche rullino di prova e poi se l'idea mi attira mi attiverò per imparare a sviluppare e stampare da me
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Passa qui http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=46 , leggi, in particolare il MEMO di Edgar, se ti serve qualcosa chiedi quello che ti pare, ti diamo una mano molto volentieri ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che farò qualche scatto di prova che farò sviluppare in un professionalissimo sviluppo e stampa in 30 minuti e stampa su 10x15 per prendere confidenza con la macchina, l'ottica fissa, la messa a fuoco manuale ecc. ecc. (nikon f o f2) nel frattempo mi documenterò e poi inizierete ad essere subissati di domande Very Happy Very Happy

Se ho capito bene un sacco di gente sviluppa per conto proprio, ma poi per la stampa molti ricorrono alla scansione e alla stampa digitale, mi sbaglio? è così più complicata la stampa rispetto allo sviluppo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà non c'è niente di complicato, è tutto estremamente semplice, son 4 cose messe in croce, ma come tutte le cose, ci sono diversi modi di farle, appassionandosi, le cose si possono (volendo) complicare moltissimo e renderle estremamente interessanti e appaganti/frustranti (dipende dai risultati), insomma il fatto di poter controllare tutto rende la cosa "magica" con conseguente facile innamoramento .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io preferisco stampare alla vecchia maniera. molto piu divertente che stare davanti al pc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La penso esattamente come DoF:si passa tutto il giorno davanti ad un monitor (almeno per me è così) e poi dovrei passarci anche il mio tempo libero?
O ancora peggio spendere, come fa qualcuno, svariate centinaia di euro per avere una foto come sfondo del desktop? O per guardarla al 100%?
Preciso che secondo me la soddisfazione maggiore nel chimico sta nella stampa del negativo, e per questo ci vuole una stanza dedicata. Io, che sono schiappone sia a sviluppare che a stampare, mi ci diverto molto. E' un'esperienza molto più "pratica" che "virtuale" e dà molte soddisfazioni.
Ah, mi dimenticavo un'altra limitazione:il colore, almeno all'inizio, no.
Simone
P.S:il mio è un contributo da principiante, ma credo che sia utile per chi è agli inizi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio molto tutti.
Il mio interesse riguardo al bianco e nero è principalmente legato al voler imparare a vedere in bianco e nero, col digitale scatto a colori e poi eventualmente converto e non mi sembra sia la stessa cosa.
Aggiungerei anche che sviluppare a mano con tutte le difficoltà che ciò può comportare per poi scannerizzare il negativo sviluppato e stampare al pc non credo mi darebbe grandi soddisfazioni.
Quanto al colore non credo che lo userò a pellicola, ho una reflex digitale e mi trovo più che bene sul digitale mi sembra solo che si perda molto riguardo al bianco e nero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi