Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
radioeco utente
Iscritto: 18 Mgg 2007 Messaggi: 177 Località: sicilia sud orientale
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 11:15 am Oggetto: devo acquistare una macchina fotografica: aiuto scelta |
|
|
Ciao a tutti,
prima di tutto cercherò di fare un profilo delle mie esigenze:
ex fotoamatore nikonista degli anni '80.
lungo periodo di stasi, poi ho riappeso una macchina al collo nei primi del nuovo millennio: una coolpix 990, la passione era scemata ma il germe per capire che esiste la buona tecnica fotografica è rimasto.
la 990, dopo circa 20000 scatti, sebbene funzioni ancora non è più all'altezza, c'è di meglio
inoltre affiora di nuovo la voglia della bella fotografia oltre che le foto ricordo.
ho progetti diversi della fotografia per cui non posso investire tanto, pertanto devo rientrare con una entry level:
???????????????? D40 o D40x ????????????????
Il mio maestro (fotografo di quelli "veri") mi diceva sempre che si potevano fare capolavori anche con macchinette da due soldi, cmq lui usava solo leica e hasselblad.
io con i pixel ci mastico poco e non capisco se conta di più tenermi 250 euro in tasca o avere 4 megapixel in più in un sensore?
saranno molto più d'aiuto i commneti ponderati che i consigli lasciati di fretta
grazie a tutti, mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
In linea generale è meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e spenderlo sulle ottiche, quelle restano.
Piuttosto che prendere la D40/D40x io ti consiglierei di cercare un buon usato fra la D50 e la d70/D70s, costano meno e vanno benone, inoltre hai la possibilità di montare ottiche non motorizzate (cosa che con la D40/D40x non puoi fare), nel parco Nikon ce ne sono di eccellenti a prezzi contenuti.
Per quanto riguarda le ottiche di base, visto che vieni da un passato a pellicola, presumo che tu sappia già che lunghezze focali ti servono, tieni solo in considerazione una cosa, i sensori Nikon (così come la stragrande maggioranza dei sensori di tutte le altre marche) sono più piccoli del formato 24x36.
Questo implica che l'immagine finale sarà un ritaglio di quella che ottenevi a pellicola.
Per avere un'idea del campo inquadrato dall'ottica con sensore ridotto, in caso di fotocamera Nikon, devi moltiplicare la lunghezza focale per 1,5.
Es: la classica focale da ritratto è l'85mm, moltiplicato x 1,5 fa 127,5.
Resta un obiettivo da ritratto, ma inquadra il campo di un 130mm comportandosi da tele e non più da mezzotele (però con luminosità 1,8 o 1,4 ).
Per eventuali altri consigli passo la palla a gente più esperta  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo con legolas una d70s usata o una d50 nuova che ancora si trovano, altrimenti rispetto alla d40x puoi con qualche euro in più prendere una d80 in kit. Comunque una d70s secondo me o una d50 andrebbero benone.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 1:46 am Oggetto: |
|
|
Varrebbe la pena di leggere anche questo http://www.kenrockwell.com/tech/notcamera.htm.
Cmq i 4 megapixel in più non sono importanti, se mai ti può variare la qualità dell'immagine ma ciò non è legato ai megapixel, mi associo a chi ti consiglia una d50 o d70 usata o la d80 in kit (se usavi la pellicola prob quasi tutte le ottiche che ti servono ma potrebbe farti comodo un grandangolo che resti tale anche sul sensore in formato aps, per cui l'obiettivo in kit 18-70 potrebbe tornarti comodo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radioeco utente
Iscritto: 18 Mgg 2007 Messaggi: 177 Località: sicilia sud orientale
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 6:49 am Oggetto: |
|
|
fatemi capire: se prendo un corpo D50 posso usare i miei obiettivi nikkor e serie E degli ann'80? se si, quali funzioni perdo?
finoad ora siete stati illuminanti, grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 7:24 am Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male gli obiettivi serie E devono essere modificati AI (ma potrei sbagliarmi, sono cose che ho letto di sfuggita), dopodichè possono essere montati su tutte Nikon attuali.
Il passaggio, però, non è indolore: su un corpo D50, usando ottiche AI, perdi tutto (esposimetro, comunicazione del diaframma da obiettivo a macchina), stesso dicasi per D70/s e D80.
Per sfruttare anche l'esposimetro devi avere almeno una D200, ma il budget per acquistarla sale, inoltre sono ottiche manual focus e tali restano, anche sulla D200 (per avere l'autofocus devono essere Af, ovvero progettate per sfruttare il motore interno della fotocamera, se sono anche D trasmettono alla macchina l'informazione della distanza, se sono Af-s hanno il motore incorporato nell'ottica, con ovvio guadagno in termini di velocità dell'autofocus).
In tutta onestà è un'operazione che non ti consiglierei, se le tue esigenze non richiedono l'acquisto di una belva come la D200 resta valido il discorso di mettere da parte i soldi per ottiche di qualità, magari usate, con le quali hai a disposizione tutte le funzionalità.
Se e quando sentirai la necessità di fare il passaggio dalla D50 alla D200, o modelli successivi e maggiormente performanti, magari metterai da parte i soldi e la prenderai.
Se non ricordo male qualcuno si era preoccupato di fare un elenco di tutte le sigle usate da Nikon per esplicare le funzionalità delle ottiche, sono diverse da marchio a marchio e molto spesso il nome dell'ottica finisce per essere similare ad un cognome slavo pronunciato in dialetto locale.
Ti scrivo qualcuna di queste sigle:
Af: Autofocus
D: trasmette l'info della distanza
G: obiettivo senza ghiera dei diaframmi. L'apertura è controllata elettronicamente nella fotocamera
If: Internal Focus, ovvero il focheggiamento non provoca spostamenti delle lenti esterne, solo di quelle interne
VR: Vibration Reduction, è un sistema di lenti flottanti che attenua le vibrazioni prodotte dal fotografo
Pc: Perspective Control, durante il focheggiamento il diaframma resta aperto al massimo, queste ottiche, se comandate dalla macchinetta, consentono di chiudere il diaframma prima dello scatto per controllare prospettiva e profondità di campo
Dx: obiettivo realizzato per lavorare solo con fotocamere digitali, sulle macchinette a pellicola mostrerebbero una evidentissima vignettatura
Ed: obiettivo realizzato con uno o più elementi a bassa dispersione
SWM: Silent Wave Motor, significa che il motore autofocus dell'obiettivo è a ultrasuoni
Micro: obiettivo con una lunghissima elicoide di messa a fuoco, tale da ridurre la minima distanza di focheggiamento ed aumentare il rapporto di riproduzione del soggetto sull'elemento sensibile fino a rapporti da 1:1 _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 10:23 am Oggetto: |
|
|
Resta valida l' affermazione di non spendere troppo nel corpo macchina. La tecnologia evolve rapidamente, e i corpi invecchiano.
Pero' anche APS-C non è detto che abbia un lungo futuro. Dunque anche gli obiettivi rischiano, nel caso di un futuro FF, di invecchiare.
Certo è che se uno continua ad aspettare, meglio che fotografi con le usaegetta...
Ultima modifica effettuata da atropico il Dom 20 Mgg, 2007 3:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
ciao
quoto quello che è stato detto da chi mi ha preceduto.
Aggiungo solo che le ottiche E non hanno bisogno di modifica per essere montate sul corpo macchina.
ciao _________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
sabato un mio amico al Saturn (Austria) ha preso una D70s nuova imballata a 440 Euro con 2 anni di garanzia! _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radioeco utente
Iscritto: 18 Mgg 2007 Messaggi: 177 Località: sicilia sud orientale
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
l'ho presa...................... la d50 in kit.
spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie per non avermi fatto prendere la d40 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|