 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcus.79 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 2:53 pm Oggetto: viraggi diversi dai soliti |
|
|
Salve a tutti, vorrei sapere, se qualcuno può cortesemente illuminarmi, quale sia il metodo professionale per eseguire i viraggi alle foto. Io utilizzo photoshop, e conosco diversi strumenti per giungere allo scopo: Il comando Variazioni, il filtro fotografico, il miscelatore canali, il tonalita-saturazione..ma qual'è la strada migliore, quella usata a livello professionale? E inoltre, esiste un tutorial, una guida che suggerisce i valori per ottenere foto virate? Mi piacerebbe sapere come si ottiene l'effetto argentato. Ho provato a cercare qualcosa in rete con google ma nulla solo corsi a pagamento e non mi interesssano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 6:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marcus, avrai certamente piu' riscontro nella sezione "fotoritocco"  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Ti riporto pari pari come ho scritto poco tempo fa in un altro forum, spero possa esserti d'aiuto:
"Semplice tecnica di viraggio fotografico digitale tramite Adobe Photoshop:
1. aprire l'immagine originale a colori desiderata e convertirla in b/n tramite il menu Immagine/Regolazioni/Togli saturazione, oppure premendo da tastiera Maiusc+Ctrl+U.
2. aprire la funzione Immagine/Regolazioni/Tonalità saturazione (oppure premere Ctrl+U da tastiera), quindi spuntare la casella colora e sperimentare con i cursori Tonalità/Saturazione/Luminosità quindi confermare con ok.
Alcune combinazioni collaudate e raccomandate sono le seguenti:
ROSSO: Tonalità 0, Saturazione 10
VIRADON: Tonalità 25, Saturazione 20
CIANOTIPIA: Tonalità 220, Saturazione 35
SELENIO: Tonalità 18, Saturazione 10
TONI FREDDI: Tonalità 220, Saturazione 10
ORO: Tonalità 38, Saturazione 30
SEPIA: Tonalità 29, Saturazione 32
Per il resto bisogna solo sperimentare.... buon divertimento" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign, spero che questo tuo intervento stia da qualche parte pure nella sezione di fotoritocco... se un giorno cercherò qualcosa del genere andrò a cercare lì... e spero di trovarlo!
 _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 7:48 am Oggetto: |
|
|
Non ne ho alcuna autorità, invito solo a rispettare il patto di sangue primigenio di questo forum: nessuna differenza tra digitale e analogico.
Fin qui si è riusciti a non parlare mai dell'uno e dell'altro, ma solo di b/n, risultato non da poco.
Ripeto: lo scrivo senza arrogarmi il minimo potere.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Non ne ho alcuna autorità, invito solo a rispettare il patto di sangue primigenio di questo forum: nessuna differenza tra digitale e analogico.
Fin qui si è riusciti a non parlare mai dell'uno e dell'altro, ma solo di b/n, risultato non da poco.
Ripeto: lo scrivo senza arrogarmi il minimo potere.
ciao, Claudio. |
Condivido Claudio, ammetterai però che se si parla di viraggi non si può che far riferimento all'analogico. Il fotoritocco non è la stessa cosa, neanche parente non solo per tecnica ma anche per risultato.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Penso, da quel che vedo, che non ci sia parentela in molte cose tra digitale e analogico, è per questo che in questo forum si era pensato di cercare e chiaccherare dei punti comuni, come la composizione e magari l'intonazione della stampa.
Magari con fatica, a spizzichi e bocconi.
Che poi al fondo e per dirla tutta tutta io tiri l'acqua al mio mulino, ma sotto sotto, penso che si veda.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 2:51 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Penso, da quel che vedo, che non ci sia parentela in molte cose tra digitale e analogico, è per questo che in questo forum si era pensato di cercare e chiaccherare dei punti comuni, come la composizione e magari l'intonazione della stampa.
Magari con fatica, a spizzichi e bocconi.
Che poi al fondo e per dirla tutta tutta io tiri l'acqua al mio mulino, ma sotto sotto, penso che si veda.
Ciao, Claudio. |
Si vede, per fortuna...
Lo dicevo pensando, per esempio, ai viraggi selettivi di Stellatelli (autore che conoscevo ed è mancato da poco). Mi pareva quasi blasfemo ridurre la materia ad un "semplice" cambio di intonazione.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|