Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 9:56 am Oggetto: Cornice con effetto legno con PS |
|
|
Buongiorno a tutti,
vorrei ottenere una cornice come fosse di vero legno, per quanto riguarda la cornice ho gia' visto nei vari threads come ottenerla ma per cio' che riguarda il legno non saprei proprio.
Mi sapreste aiutare?
Ringrazio anticipatamente, un saluto a tutti
Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Claudio,
non so se la tua risposta e' seria oppure da sorridere...
Fra l'altro la tua cornice mi sembra piu' marmorea che lignea, ma vabbe'.
La tua mi pare la foto di una cornice, invece io intendevo una cornice
creata da Photoshop e "riempita" non di colore come potrebbe essere nero o altro, ma con una texture del legno.
Comunque grazie lo stesso, forse non mi ero spiegato chiaramente
Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 9:30 pm Oggetto: |
|
|
ciao Franco,
la mia risposta è assolutamente seria, forse non ho capito cosa intendi tu, e che utilizzo ci devi fare.
ho fatto questa cornice con Photoshop, utilizzando l' immagine di un pezzo di legno trovata con google, nella quale ho ritagliato il bianco centrale che dovrebbe essere sostituito dalla foto da incorniciare, e ho giocato un pò con gli effetti di livello, ombra esterna, interna, smusso effetto rilievo, ecc. ecc.
Questa è l' immagine da cui sono partito.
Se non è quello che intendi tu fammi sapere.
ciao
Claudio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 247 volta(e) |

|
_________________
Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Intendi una cosa tipo questa?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 234 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 234 volta(e) |

|
_________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Esatto Ophidio,
mi sembra proprio quello che intendevo fare.
Mi puoi descrivere precisamente il procedimento?
Grazie Claudio della precisazione, comunque vorrei semplicemente ottenere
una cornice da applicare alle foto come fosse legno anziche' il solito nero con
filino bianco.
Di nuovo grazie a tutti
Franco
ps: non mastico Photoshop da esperto... quindi spiegazioni semplici please!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Ci provo prima di tutto io ho photoshop cs3 in inglese (non ho mai preso la versione italiana mi secc pagare di piu per la traduzione) quindi non so la versione italiana dei comandi.
1) ho preso la foto di clabert del legno ed ho utilizzato il rectangular marquee tool settando una dimensione fissa di 128 px per 128 px ed ho selezionato la porzione di legno che mi serviva come pattern.
2) Sono andato nel menu edit ed ho selezionato define pattern dando un nome al pattern nella maschera che mi si propone.
3) ho apertoi lmio documento ed ho selezionato la zona che volevo riempire con il pattern appena creato.
4) Menu Edit e poi fill nella box ho selezionato nella sezione content Use=pattern e nella finestrella custom pattern ho selezionato il pattern appena salvato dopo ok e ti ritrovi la selezione riempita di legno.
Per l'effetto in rilievo ho usato un layer effect di evel and emboss giocando un poco ottieni quello che vuoi
Ti consiglio pero di definire il pattern da una foto ad almeno 300dpi cosi da ottenere un buon dettaglio.
Saluti
ophidio
_________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille!!!
Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|