Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:02 pm Oggetto: Polarizzatore o Skylight |
|
|
vorrei comprare uno di questi filtri per la D70, ma qual'è la differenza? oltre che come filtri alla fine funzionano anche come protezione "indiretta" per la lente dell'obiettivo... o no?
saluti.
ps.dove e quale mi consigliate?
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao
sono due cose ben diverse. lo skyligth lo puoi usare anche come protezione permanente dell'obiettivo e non fa altro che filtrarti un pochettino la luce diffuse del cielo in modo da rendertelo con un colore un pò più carico, ma parliamo di cose pressocchè impercettibili.
Invece il polarizzatore è un filtro da tenere ma da montare solo all'occasione e serve a bloccare la luce polarizzata, generalmente i riflessi di vetri e supefici liquide come il mare ed in più di carica il colore del cielo aumentando il contrasto.
Per l'acquisto io su ebay vedo degli ottimi prezzi e da li ne ho presi tanti. Poi trovi ste cose anche nei negozi sotto casa ma in genere la richiesta è spropositata!!!
spero di esserti stato utile, se posso dirti altro chiedi pure.
ciao
_________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:22 pm Oggetto: Re: Polarizzatore o Skylight |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | vorrei comprare uno di questi filtri per la D70, ma qual'è la differenza? oltre che come filtri alla fine funzionano anche come protezione "indiretta" per la lente dell'obiettivo... o no?
saluti.
ps.dove e quale mi consigliate? |
Sono due filtri molto diversi tra di loro. Il filtro Skylight (e il filtro UV, simile come comportamento) servono per eliminare quella componente "azzurrina" che si può osservare nelle fotografie scattate in montagna dovuta ai raggi ultravioletti, invisibili all'occhio umano ma "captati" dalla pellicola.
Generalmente, specie se i filtri sono molto buoni, non diminuiscono la luce che arriva all'obiettivo e quindi non rendono necessari tempi più lunghi. Inoltre non hanno controindicazioni particolari qualora non si scatti in montagna e per questo motivo vengono spesso lasciati montati in modo permanente sull'obiettivo, in modo da salvaguardarlo in caso di eventuali urti (cambiare un filtro rotto costa sicuramente meno che cambiare la lente dell'obiettivo...).
Il polarizzatore invece è un filtro molto differente, oltre che molto + costoso (specie se di diametro "corposo"). I suoi effetti principali sono fondamentalmente due. Da un lato le foto avranno una saturazione dei colori decisamente maggiore. E come secondo, e spettacolare, effetto si eliminano i riflessi da superfici quali ad esempio i vetri o l'acqua (le foto al mare con il polarizzatore diventano spettacolari ). Se vuoi mi addentro nella spiegazione scientifica del come può succedere un effetto così "incredibile", in 2 parole il tutto deriva da come viene riflessa la luce dalla superficie... in pratica il polarizzatore fa passare attraverso il vetro solamente la luce riflessa con una certa angolazione... questo proprio semplificando al massimo.
Lo scotto da pagare per tutto questo (oltre al costo del filtro... e lì la parola "pagare" è quantomai appropriata...) è la perdita di luminosità: di solito è necessario allungare i tempi di esposizione di 1 o 2 stop.
Spero di essere stato chiaro...
Bye!
PS: Gli allegati che mostro sono relativi all'uso di un polarizzatore...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1832 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1832 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1832 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1832 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Balza il Gio 30 Dic, 2004 9:26 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:25 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante, grazie a tutti e due, credo che potrei a questo punto essere orientato su entrambi, ma sicuramente nel caso del polarizzatore vorrei prendere una cosa di buona qualità, che mi consigliate?
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:34 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | molto interessante, grazie a tutti e due, credo che potrei a questo punto essere orientato su entrambi, ma sicuramente nel caso del polarizzatore vorrei prendere una cosa di buona qualità, che mi consigliate? |
Secondo me sono i due filtri "base" da avere nel proprio corredo... Quanto alla marca, specie per il polarizzatore, ti consiglio di andare "sul sicuro". Mi è capitato di usare per un paio di giorni un Walimex e l'unico effetto che ho avuto è quello di perdere in luminosità... la saturazione e soprattutto la rimozione dei riflessi il Walimex non sapeva neanche che cos'erano...
Ti consiglio di andare o sui polarizzatori "base" della Hoya oppure, se vuoi "esagerare" (ma a mio modo di vedere vale la pena... di polarizzatori ne ho comprati e riventuti parecchi grazie ad ebay...) vai su B+W (una garanzia) o sulla serie "Super" della Hoya.
Considera anche su che obiettivi li devi montare, questo per due motivi. Il primo è perchè più il diametro è grande e più ti costeranno (io ne ho dovuti prendere con il diametro di 77mm e di 82mm svenandomi!!). Secondo perchè se li devi montare su un grandangolo potresti avere il problema della vignettatura. In quel caso o ti prendi un filtro "slim" della B+W oppure vai sulla serie "Super" della Hoya visto che questa serie è sottile come la Slim della B+W (per il discorso vignettatura ti rimando qui.
Bye!
PS: Se ti serve un pola da 82mm... batti un colpo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:38 pm Oggetto: |
|
|
lo devo montare sull'unica ottica che ho per ora (in attesa della 20d+corredo) sulla nikon d70, e cioè il 18-70.
a quel link anche ho postato
ho "trovato" fra quello che resta del glorioso corredo canon di mio padre... ha venduto tutto prima che io potessi capire cosa stava facendo, un Vivitar 1A Skylight 52mm... può andare?
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:44 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | lo devo montare sull'unica ottica che ho per ora (in attesa della 20d+corredo) sulla nikon d70, e cioè il 18-70.
a quel link anche ho postato
ho "trovato" fra quello che resta del glorioso corredo canon di mio padre... ha venduto tutto prima che io potessi capire cosa stava facendo, un Vivitar 1A Skylight 52mm... può andare? |
Per il diametro non so... che diametro ha il 18-70? Controlla... Per la qualità puoi fare facilemente delle prove... stessa foto, stesse impostazioni, una con il filtro montato una senza... e vedi come viene. Rifai la stessa prova in svariate situazioni e giudica tu...
PS: Ho visto ora che avevi postato anche sull'altro tema... e ti sto rispondendo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:53 pm Oggetto: |
|
|
attachement size: 67mm.
67 circolare B+W polarizzatore da il fotoamatore, circa 100€!!!
67 circolare B+W UV (?) da il fotoamatore, circa 70€!!!
alla faccia... devo cominciare a risparmiare qua...
ps. di questo che ne pensi? HOYA FILTRO SKILIGHT 1B MM.67 (PRO 1) sempre fotoamatore, circa 45€.
pps. con il polarizzatore posso montare lo stesso il paraluce? penso di si...
MANNADREAMERSCASSABALLE
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 9:58 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | attachement size: 67mm.
67 circolare B+W polarizzatore da il fotoamatore, circa 100€!!!
67 circolare B+W UV (?) da il fotoamatore, circa 70€!!!
alla faccia... devo cominciare a risparmiare qua...
ps. di questo che ne pensi? HOYA FILTRO SKILIGHT 1B MM.67 (PRO 1) sempre fotoamatore, circa 45€. |
Benvenuto nel mondo dei donatori di rene!!!!!!!!!
A parte gli scherzi... lo skylight hoya pro è il top di gamma tra gli skylight hoya. Se vai su digitalfoto.it lo trovi a meno (30euro).
Quanto ai filtri B+W sono il top come ti dicevo... ma costano purtroppo di conseguenza!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 10:02 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | pps. con il polarizzatore posso montare lo stesso il paraluce? penso di si...
MANNADREAMERSCASSABALLE  |
Yes, non ci sono problemi. Salvo usare anelli adattatori. Ad esempio se hai obiettivi di diametro diverso (ad esempio come me da 77 e 82mm) puoi pensare di prendere un filtro del diametro maggiore e poi comprarti un anello riduttore per usare il filtro da 82mm anche sull'obiettivo da 77mm.
In tutto ciò però ci sono 2 controindicazioni:
- Maggior rischio di vignettatura perchè oltre allo spessore del filtro devi sommare lo spessore dell'anello adattatore (ed è il motivo x cui sono stato "costretto" a comprarmi anche un pola da 77)
- In quel caso non puoi piu montare il paraluce insieme all'obiettivo perchè il paraluce avrà il diametro dell'obiettivo e quindi verrà bloccato dal filtro di dimensioni maggiori.
Nei casi in cui non ti serve il paraluce o se non corri il rischio di vignettare puoi cmq pensare all'anello riduttore... io ad esempio ho un filtro star e un filtro azzurro da 82mm che uso senza grossi problemi con il 70/200 sigma (77mm come il tokina 19-35).
Bye
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 10:15 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo e utilissimo! finalmente ho tutto chiaro, è una soddisfazione.
senti, ma se invece di HOYA Pro mi "accontentassi" del semplice 1B (19€) o del 1B HMC (17€)? a parte che non capisco la differenza di 2€...
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | chiarissimo e utilissimo! finalmente ho tutto chiaro, è una soddisfazione.
senti, ma se invece di HOYA Pro mi "accontentassi" del semplice 1B (19€) o del 1B HMC (17€)? a parte che non capisco la differenza di 2€... |
Io ho uno skylight 1b montato fisso sul 19-35 tokina e mi ci sono trovato bene. Strano che l'HMC costi meno del "normale", come qualità (non vorrei dire ca...te) l'HMC dovrebbe essere meglio. Per il 70-200 Sigma mi sa che prima o poi proverò un "Pro"... se lo trovo su Ebay ad un buon prezzo lo prendo di sicuro... al limite lo rivendo... Ebay è bello x quello!
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|