Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:43 pm Oggetto: graffi sulla pellicola |
|
|
ragazzi sono alle prese con i primi danni da neofita!!...per asciugare la pellicola ho utilizzato pinze ed i miei maledetti ditini...graffietti sull'emulsione inevitabili...porca miseria avevo fatto degli scatti bellissimi ed imperdibili!!! .Fotogrammi perduti o in fase di stampa posso recuparare qualcosa?...grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 2:35 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi salvare gli scatti la cosa più semplce è scanner + photoshop.
Lo sporco si spuntina (a fatica), i graffi si sistemavano dipingendo i film sul retro oppure correggendo delle copie in positivo su pellicola piana, ma visto quello che dici è operazione che non ti consiglio affatto: faresti più danni che altro.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:16 pm Oggetto: Re: graffi sulla pellicola |
|
|
peters8 ha scritto: | ragazzi sono alle prese con i primi danni da neofita!!...per asciugare la pellicola ho utilizzato pinze ed i miei maledetti ditini...graffietti sull'emulsione inevitabili...porca miseria avevo fatto degli scatti bellissimi ed imperdibili!!! .Fotogrammi perduti o in fase di stampa posso recuparare qualcosa?...grazie  |
Le pinze buttale e le dita la prossima volta per sapere dove metterle chiedilo al mulo .... scherzi a parte come ti ha già detto pdp c'è poco da fare, la legge di murphy prevede benissimo questa possibilità ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:06 pm Oggetto: |
|
|
ti lamenti
pensa appena ho visto questo mio negativo, a momenti svengo è tutto in queste condizioni
è io ci sto non attento di più, niente pinze e sempre attento dove metto le mani.
 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
sembrano quasi scariche elettrostatiche, date dal rullino riavvolto troppo rapidamente. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Che roba strana, ma come fate ad avere questi effetti?
A me non è mai successo niente e vi assicuro che a volte i negativi li ho trattati davvero male, perfino asciugati col phon per vedere che succedeva, ma roba del genere mai! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabry nuovo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 1:48 pm Oggetto: Re: graffi sulla pellicola |
|
|
peters8 ha scritto: | ragazzi sono alle prese con i primi danni da neofita!!...per asciugare la pellicola ho utilizzato pinze ed i miei maledetti ditini...graffietti sull'emulsione inevitabili...porca miseria avevo fatto degli scatti bellissimi ed imperdibili!!! .Fotogrammi perduti o in fase di stampa posso recuparare qualcosa?...grazie  |
dipende dall'entità dei graffi, puoi provare con la vasellina,
una porzione piccolissima sulla parte non emulsionata, la distendi bene
io risolvo così i negativi segnati, ma segni minuscoli............
si si gli scatti persi sono sempre i più belli!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
snowdog ha scritto: | sembrano quasi scariche elettrostatiche, date dal rullino riavvolto troppo rapidamente. |
Si anche io penso che siano scariche elettrostatiche.
Aria secca e un avvolgimento troppo veloce possono dare quel risultato.
Piccole scintille che sulla pellicola si trasformano in fiocchi neri, che poi stampati diventano bianchi.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|