 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:47 pm Oggetto: Gestione RAW |
|
|
Ciao a tutti.
Sono da pochi giorni entrato nel mondo digitale con una canon eos 350d.
Mi hanno parlato bene del formato Raw per sviluppi crativi e di fattura più elevata del jpeg. Volevo sapere da voi esperti come devo trattare questi file.
Mi spiego. Mi occorre un software diverso da quello (sempliciotto) trovato nella confezione della macchina. Cosa posso fare di così straordinario con questo formato?
Una volta elaborata l'immagine, mi conviene convertirla in jpeg che è più flessibile o no?
In sostanza come faccio a sfruttare tutti i vantaggi del RAw.
Indicatemi anche links.
Grazie a tutti e....buona luce.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Con la tua Canon troverai nel CD il software Digital Photo Professional (DPP) che serve appunto ad elaborare i RAW.
Qui trovi un discorso generale sui RAW:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1356935#1356935
Poi facendo una ricerca qui nel forum puoi soddisfare ogni curiosità sull'argomento.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie AleZan.
Peraltro siamo della stessa città.
Volevo chiederti una cosa.
Io oramai di default scatto in Raw e Jpeg contemporaneamente. Per lavorare in post produzione, visto che sto piano piano imparando PS, cosa faccio? Converto (dopo le macro modifiche con il software per Raw) il RAW in Jpeg o lavoro direttamente il RAW?
Grazie ancora.....ma sono ancora legato al chimico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
sas@' ha scritto: | Grazie ancora.....ma sono ancora legato al chimico. |
Figurati... anch'io sono nato e cresciuto nel "chimico"...
Il mio consiglio è questo. Apri il RAW in Camera Raw per tutte le correzioni principali.
Se hai Camera Raw 3 (cioè Ps CS2) hai in alto due utili caselle da barrare che ti mostrano le luci bruciate (agisci principalmente sul cursore Esposizione) e i neri tappati (cursore Ombre). Fatte queste due regolazioni, con i cursori Luminosità e Contrasto dai il tocco finale.
La temperatura colore la puoi regolare ad occhio con i due cursori, oppure cliccare il contagocce in alto e poi cliccare un punto dell'immagine di tono neutro (non un bianco sparato).
Nella scheda Dettagli puoi regolare la nitidezza dell'immagine. Vacci piano perchè esagerando tiri fuori il "rumore" e brutti artefatti in certe zone dell'immagine. Ci sono due scuole di pensiero rispetto all'opportunità di effettuare lo "sharpness" qui o attraverso l'USM in Photoshop. Io ti posso dire che lavorando con attenzione in entrambi i modi si ottengono ottimi risultati, praticamente indistinguibili. Il vantaggio di lavorare in Ps è che attraverso mascherature puoi intervenire solo dove ti serve.
Dai un'occhiata anche alla scheda Lente dove puoi correggere vignettatura e distorsioni dell'ottica. E vedi anche in alto lo strumento Crop per ritagliare l'immagine, e quello per raddrizzare l'inquadratura.
In basso a sinistra, trovi una casella "Opzioni flusso di lavoro": selezionandola appare un menu che ti permette di scegliere lo spazio colore (AdobeRGB se usi la tua Inkjet, sRGB se stampi in un lab che non supporta AdobeRGB), la profondità colore (8 bit se non pensi di fare altre sostanziali correzioni di luce e colore in PS, altrimenti 16 bit), le dimensioni (puoi già da qui ricampionare al volo l'immagine ingrandendola o rimpicciolendola), la risoluzione in DPI (per la stampa imposta 300 pixel/pollice).
A questo punto con il comando Apri vai direttamente in Photoshop senza bisogno di salvare in un formato intermedio.
Nota che nella cartella con il tuo file Raw troverai ora un piccolo file .XMP con lo stesso nome. Si chiama "sidecar" e contiene tutte le modifiche che hai fatto che sono completamente reversibili (al contrario di un Jpeg). Al limite cancelli il file XMP e ricominci da capo...
Altro vantaggio: un certo set di correzioni può essere copiato ed applicato in un sol colpo ad una serie di file Raw, rendendoli omogenei come parametri. Immagina la semplicità di correggere una sequenza di scatti fatti sotto la stessa luce. Questo lo puoi fare velocemente con Bridge (altro componente di Ps).
Insomma i vantaggi del Raw sono notevoli.
Per quanto riguarda lo scatto contemporaneo Raw + Jpeg, se usi Canon e il tuo scopo è quello di avere "provini" Jpeg, prova a leggere qui e nei messaggi correlati:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1486612#1486612
ciao a presto. magari un giorno ci si vede. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|