photo4u.it


Meglio sRGB o AdobeRgb???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 4:41 pm    Oggetto: Meglio sRGB o AdobeRgb??? Rispondi con citazione

la mia D50 è impostata su sRGB, ma appena apro una foto con Camera Raw mi compare l'impostazione su Adobe RGB; certo la posso cambiare e si vede che cambia anche l'istogramma ma sulla foto sembra che nulla cambi. è normale? è meglio sviluppare il file con sRGB o AdobeRGB? perchè quando apro il file raw questo mi appare sempre come se la foto la guardassi da dietro una bottiglia verde e non come l'ho scattata?
_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 5:01 pm    Oggetto: Re: Meglio sRGB o AdobeRgb??? Rispondi con citazione

luca0672 ha scritto:
perchè quando apro il file raw questo mi appare sempre come se la foto la guardassi da dietro una bottiglia verde e non come l'ho scattata?


Mah
questa è una cosa mai notata. come è impostato il WB in acr?

cmq... se scatti in raw puoi scegliere sul pc se convertire il file in adobergb o srgb. il settaggio nella macchina ha senso solo per i jpg.

l'adobe rgb è utile solo ai fini della stampa (attenzione che non tutti i lab lo supportano).

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rogia80
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2005
Messaggi: 1900
Località: Tiriolo

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'sRGB ha un gamut inferiore rispetto all'ADOBE RGB, quindi in linea di massima conviene avere la macchina impostata su Adobe RGB per poi scegliere a PC se Convertire o no i nostri file con il pc a seconda dell'utilizzo.
_________________
www.lovesphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sempre saputo che bisogna impostare l'adobergb1998, per la precisione, proprio perchè ha un gamut di stampa maggiore, e perchè l'srgb, viene di solito utilizzato per le pubblicazioni web.

Saluti

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sRGB per internet
Adobe RGB per la stampa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adobe 1998 ha un gamut leggermente più ampio di sRGB

sRGB ha una curva gamma più raffinata, soprattutto nei toni scuri

Adobe 1998 può conservare meglio qualche colore originale, a condizione che tale colore sia presente. Attenzione, generalmente, questi colori non sono rappresentabili a monitor.

sRGB può evidenziare meglio eventuali dettagli nei toni più scuri.

Se il gamut della stampante è più ampio di sRGB, alcuni colori possono essere resi meglio partendo da Adobe 1998 con l'uso dei profili di colore.

......ognuno trovi la sua strada.

ciao
Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:48 am    Oggetto: Re: Meglio sRGB o AdobeRgb??? Rispondi con citazione

Mah
questa è una cosa mai notata. come è impostato il WB in acr?

il WB (è quello che si trova a dx della schermata, nella palette REGOLA?) è impostato su come scattato, quindi ombreggiato, e nel display della mia dgt i colori vanno bene, ma non appena la apro, ecco che tutto diventa verdognolo; la foto in allegato è un esempio di come tutte le foto si aprono.
per quel che riguarda la scelta tra AdobeRGB e sRGB, visto che ho cominciato a lavorare in raw mi conviene impostare tutto su AdobeRGB a 16 bit. faccio bene?
grazie ancora
luca



Foto-010.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  37.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5001 volta(e)

Foto-010.gif



_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ACR non va molto d'accordo con il WB delle Nikon. Reimpostalo (ci vuole un secondo) e non ci pensare più...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

reimpostare il WB da dove? da ACR?
_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, con gli strumenti ACR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sarà pure vero che l'adobe rgb ha un gamut più esteso comunque per esperienza personale e condivisa, ti do un consiglio.
Se devi stampare da un lab che usa macchine come il vari d-lab agfa 1-2 etc o altre macchine che usano metodi di stampa equivalenti, non usare l'adobe rgb, infatti queste macchine non riescono a gestire file con profilo colore diverso dall'srgb, pertanto se stampi in lab setta la macchina in srgb o converti in questo profilo(converti non assegnare il profilo con photoshop).
se invece stampi con inkjet epson e via dicendo allora visto l'estesissimo gamut di queste macchi puoi usare l'adobe rgb senza alcun problema e sopratutto senza il fastidiosissimo clipping sulle alte luci e sui blu saturi e sui rossi.
Spero di essere stato chiaro.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:

Spero di essere stato chiaro.


chiaro e sono perfettamente d'accordo... Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gilberto minguzzi
utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 78
Località: RAVENNA

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe:
adobe rgb fotocamera
adobergb 16 bit postproduzione

eventualmente se richiesto o per problemi di dimensione file:

srgb 8bit stampa

In tutti i modi da notare:

il monitor visualizza al massimo un srgb
la stampa casalinga potrebbe arrivare ad adobergb
il laboratorio non l'ho ancora capito: i simil-guru dicono adobergb, altri srgb.

E' importante notare che:
e' assolutamente poco logico impostare (o se preferite ricavare dal raw)la fotocamera in srgb per poi convertire in adobergb.
e' sconsigliato da adobergb 16bit passare ad adobergb 8bit e poi srgb (posterizzazione), ma adobergb 16bit srgb16bit srgb 8bit.

Piu' sopra quando si afferma monitor srgb e stampante adobergb e' chiaro che ogni periferica ha il suo profilo colore personale, pero' si avvicinano a......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla stampa da laboratorio non ho ancora trovato un lab she riuscisse a stampare file con profili diversi dall' srgb senza stravolgere completamente tutti i colori, (per ottenere risultati analoghi a quelli pessimi dei lab da file adobe rgb ho dovuto assegnare il profilo srgb al file adobe srnza conversione e come sapete l'assegnazione mantiene i numeri dei valori rgb ma cambia la loro percezione)pertanto se vuoi proprio impostare la fotocamere in adobe rgb lo puoi fare ma quando porti il file in stampa da un lab tipo d-lab mi raccomando creati una copia per la stampa che diligentemente convertirai con intento di rendering relativo in file srgb e in questo modo vedrai che otterrai risultati molto simili al softproof di photoshop.
Per la stampa da inkjet il discorso si complica perchè o usi il profilo srgb che è il più simile a quello di un normale monitor diciamo tarato via software e allora quelche somiglianza tra quello che vedi e quello che stampi puoi ttenerla o devi calibrare il tuo monitor via hardware e stampare con profilo della stampante( embedded o creatocon appositi macchinari), ma questo è un discorso lungo..

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla stampa da laboratorio non ho ancora trovato un lab she riuscisse a stampare file con profili diversi dall' srgb senza stravolgere completamente tutti i colori, (per ottenere risultati analoghi a quelli pessimi dei lab da file adobe rgb ho dovuto assegnare il profilo srgb al file adobe srnza conversione e come sapete l'assegnazione mantiene i numeri dei valori rgb ma cambia la loro percezione)pertanto se vuoi proprio impostare la fotocamere in adobe rgb lo puoi fare ma quando porti il file in stampa da un lab tipo d-lab mi raccomando creati una copia per la stampa che diligentemente convertirai con intento di rendering relativo in file srgb e in questo modo vedrai che otterrai risultati molto simili al softproof di photoshop.
Per la stampa da inkjet il discorso si complica perchè o usi il profilo srgb che è il più simile a quello di un normale monitor diciamo tarato via software e allora quelche somiglianza tra quello che vedi e quello che stampi puoi ttenerla o devi calibrare il tuo monitor via hardware e stampare con profilo della stampante( embedded o creatocon appositi macchinari), ma questo è un discorso lungo..

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla stampa da laboratorio non ho ancora trovato un lab she riuscisse a stampare file con profili diversi dall' srgb senza stravolgere completamente tutti i colori, (per ottenere risultati analoghi a quelli pessimi dei lab da file adobe rgb ho dovuto assegnare il profilo srgb al file adobe srnza conversione e come sapete l'assegnazione mantiene i numeri dei valori rgb ma cambia la loro percezione)pertanto se vuoi proprio impostare la fotocamere in adobe rgb lo puoi fare ma quando porti il file in stampa da un lab tipo d-lab mi raccomando creati una copia per la stampa che diligentemente convertirai con intento di rendering relativo in file srgb e in questo modo vedrai che otterrai risultati molto simili al softproof di photoshop.
Per la stampa da inkjet il discorso si complica perchè o usi il profilo srgb che è il più simile a quello di un normale monitor diciamo tarato via software e allora quelche somiglianza tra quello che vedi e quello che stampi puoi ttenerla o devi calibrare il tuo monitor via hardware e stampare con profilo della stampante( embedded o creatocon appositi macchinari), ma questo è un discorso lungo..

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla stampa da laboratorio non ho ancora trovato un lab she riuscisse a stampare file con profili diversi dall' srgb senza stravolgere completamente tutti i colori, (per ottenere risultati analoghi a quelli pessimi dei lab da file adobe rgb ho dovuto assegnare il profilo srgb al file adobe srnza conversione e come sapete l'assegnazione mantiene i numeri dei valori rgb ma cambia la loro percezione)pertanto se vuoi proprio impostare la fotocamere in adobe rgb lo puoi fare ma quando porti il file in stampa da un lab tipo d-lab mi raccomando creati una copia per la stampa che diligentemente convertirai con intento di rendering relativo in file srgb e in questo modo vedrai che otterrai risultati molto simili al softproof di photoshop.
Per la stampa da inkjet il discorso si complica perchè o usi il profilo srgb che è il più simile a quello di un normale monitor diciamo tarato via software e allora quelche somiglianza tra quello che vedi e quello che stampi puoi ttenerla o devi calibrare il tuo monitor via hardware e stampare con profilo della stampante( embedded o creatocon appositi macchinari), ma questo è un discorso lungo..

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi