Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefafog nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 6:03 pm Oggetto: mirino reflex adatto agli occhiali |
|
|
Posseggo una Nikon AF 801s che avevo scelto per l'ottima visuale che consente a chi, come me, indossa gli occhiali.
Vorrei passare al digitale; ho provato a guardare dentro il mirino di una Nikon D80 ma mi pare piuttosto piccolo e la visione con gli occhiali non sembra coprire tutto il campo.
Quale reflex, anche di altra marca, sarebbe più adatta in tal senso?
Non ditemi di togliere gli occhiali e regolare le diottrie del mirino perchè sono astigmatico e non risolverei nulla!
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:57 am Oggetto: |
|
|
Non è un problema daalla soluzione semplice perchè i mirini delle reflex sono tutti molti piccoli e bui se stai sul digitale, a meno di non andare su una serie 1 Canon o altre macchine Nikon di analogo livello! _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 9:16 am Oggetto: Re: mirino reflex adatto agli occhiali |
|
|
stefafog ha scritto: | ...
Non ditemi di togliere gli occhiali e regolare le diottrie del mirino perchè sono astigmatico e non risolverei nulla!
Grazie. |
Purtroppo per chi porta gli occhiali è un disastro
Io ho una 350D che non brilla certo per il mirino ampio e luminoso ma l'unica soluzione che ho trovato è proprio quella, purtroppo... togliere gli occhiali e usare le lenti a contatto quando serve massima precisione.
Altrimenti mi adatto, il chè è anche possibile dato che con l'AF buona parte del lavoro lo fà l'automatismo
In passato si trovavano delle conchigliette in gomma per agevolare i portatori di occhiali ma oggi non ne ho trovati di adattabili ai corpi digitali ...
Con gli aggiuntivi ottici è peggio che andar di notte perchè se da un lato facilitano l'uso con gli occhiali, dall'altro rimpiccioliscono ulteriormente la scena inquadrata dal mirino
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda da perfetto ignorante in materia ma... sulla mia 30d c'è una rotellina che dovrebbe servire a regolare le diottrie o sbaglio?
Non potrebbe bastare questo? Regolare questa rotellina in base alle proprie esigenze e utilizzare la macchina senza occhiali?
Ale _________________ http://www.flaincau.com
+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Anche sulla 350D c'è ma per me che sono cecato non basta... inoltre non è comodissimo togliere e mettere gli occhiali (senza mi ci vuole il cane ) meglio le lenti a contatto
Poi la correzione diottrica del mirino và bene per i miopi/presbiti ma non per gli astigmatici
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 2:01 am Oggetto: |
|
|
Ahhhh capisco.. grazie mille, non utilizzandolo sinceramente non mi ero nemmeno informato sull'argomento
Ale _________________ http://www.flaincau.com
+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
Io porto gli occhiali, e trovo il mirino della D200 perfetto: è della dimensione giusta per riuscire a vedere tutta l'inquadratura con gli occhiali sul nasone.
Avevo problemi solo con la vecchia F80. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
indiirizzarsi su fotocamere professionali o semi-pro: per Nikon la D200 e la D2x. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|