photo4u.it


ma ccome si monta il famoso 50 invertito?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 2:39 pm    Oggetto: ma ccome si monta il famoso 50 invertito? Rispondi con citazione

non l'ho mai capito. avete delle foto? anche degli adattatori necessari Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
La_Crava
utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 140
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vuole un anello di inversione, se vai su ebay li trovi. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessa anche a me, e vorrei approfondire la cosa, più che altro per curiosità...

in pratica attacco l'anello alla filettatura della fotocamera e poi ci monto dietro un 50ino (ad esempio) al contrario? o l'anello di inversione va interposto tra una lente attaccata alla fotocam e una lente al contrario?

nel secondo caso, come funziona con la messa a fuoco e i diaframmi?

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi è solo un pezzo di plastica che permette di avvitare l'obbiettivo al corpo Mah roba che, paradossalmente, si potrebbe fare col nastro isolante..pensavo chissà che...

a questo punto mi chiedo come si chiami in inglese, visto che su ebay, italiani, lo vendono a 25€ +ss Rolling Eyes


Ultima modifica effettuata da neverland il Sab 27 Gen, 2007 3:56 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su ebay sta anche a 9,99 + 3,99 sp (+ credo i classici 5,5€ di tasse alla consegna)
_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stef78g
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 1405

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DA quello che so .. è pericoloso utilizzare il 50 in quel modo perchè la lente esterna è quella posteriore dell'obiettivo che resta molto più a rischio di quella anteriore in un utilizzo classico.

Quindi attenzione a non rovinarla!!!!! Wink

PS: non è una gufata!! Imbarazzato

_________________
Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yin
utente


Iscritto: 08 Nov 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di comprare l'adattatore provate a usarlo "a mano" , nel senso lo appoggiate e lo tenete davanti solo con la mano , io ho fatto diverse foto così e non è scomodissimo, se poi vi soddisferà il risultato comprerete l'adattatore.
_________________
Canon Eos 50d
[Canon 10-22mm |Canon 50 f1,8 |Sigma 17-70 f2,8|Tamron sp 90 2,8]Canon 70-200 f4L|Canon 10-22f3.5-4.5|Sigma 180mm macro|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma col 50ino rovesciato, che distanza di messa a fuoco si ha? e che pdc soprattutto...

c'è una tabella o qualcuno che me lo sa dire?

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yin
utente


Iscritto: 08 Nov 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pochi cm e pdc ancora minore, guarda nella mia galleria , le goccie e la formica volabte le ho fatte così
_________________
Canon Eos 50d
[Canon 10-22mm |Canon 50 f1,8 |Sigma 17-70 f2,8|Tamron sp 90 2,8]Canon 70-200 f4L|Canon 10-22f3.5-4.5|Sigma 180mm macro|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,sono nuovo del forum ed anche di fotografia (sono un pivello Very Happy)
Ho provato a montare il cinquantino 1.8 rovesciato sulla mia d80 e sembra andare tutto bene tranne il fatto che la fotocamera,non avendo riscontro elettrico,non mi permette di scattare.
Sapete suggerirmi la soluzione??

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la yashica mi limitavo a tenerlo appoggiato con la mano al corpo macchina... con la 400d non ho ancora provato
_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yin
utente


Iscritto: 08 Nov 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come non ti permette di scattare ? Mah
Ma devi usarlo invertito davanti ad un obiettivo montato correttamente, non ivertito senza nessun obiettivo , e messa a fuoco manuale naturalmente

_________________
Canon Eos 50d
[Canon 10-22mm |Canon 50 f1,8 |Sigma 17-70 f2,8|Tamron sp 90 2,8]Canon 70-200 f4L|Canon 10-22f3.5-4.5|Sigma 180mm macro|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davanti ad un'obiettivo gia' montato,immaginavo!
Il fatto e' che le foto degli adattatori venduti nelle aste fan vedere che si monta direttamente sul corpo macchina!!!! Trattieniti Trattieniti
Comunque gia' in quel modo,da' una bella immagine nel mirino!
Ora provo,grazie mille Ok!

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nulla da fare,essendo il mio unico obiettivo con attacco 52mm,non posso provare
Trattieniti
grazie comunque

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yin ha scritto:
come non ti permette di scattare ? Mah
Ma devi usarlo invertito davanti ad un obiettivo montato correttamente, non ivertito senza nessun obiettivo , e messa a fuoco manuale naturalmente


Ma no... io l'ho invertivo davanti all'anello d'atacco e focheggiavo spostando avanti o indietro la macchina

_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")


Ultima modifica effettuata da Orsovolante il Lun 29 Gen, 2007 12:25 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
La_Crava
utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 140
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Orsovolante ha scritto:
Ma no... io lo invertivo davanti all'anello d'atacco e focheggiavo spostando avanti o indietro la macchina


Anche io, mai usato due obiettivi....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
Nulla da fare,essendo il mio unico obiettivo con attacco 52mm,non posso provare
Trattieniti
grazie comunque

Scusa ma la macchina spero tu l'abbia messa in m non solo fuoco manuale ma prorpio in modalità manuale completa a quel punto dovresti scattare senza problemi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yin
utente


Iscritto: 08 Nov 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sapevo si potesse anche così pensavo la macchina non scattasse,cmq non mi fiderei a tenerlo a mano davanti al bocchettone , rischio polvere.
_________________
Canon Eos 50d
[Canon 10-22mm |Canon 50 f1,8 |Sigma 17-70 f2,8|Tamron sp 90 2,8]Canon 70-200 f4L|Canon 10-22f3.5-4.5|Sigma 180mm macro|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=106328&highlight=accoppiati


Come sfruttare il corredo di lenti di cui si è già in possesso per scattare macro con elevati rapporti di riproduzione?

Si tratta della cosiddetta tecnica degli Obiettivi Accoppiati. Non si deve far altro che montare come obiettivo principale un’obiettivo di lunghezza focale abbastanza sostenuta, ad es. un 200 mm., ed accoppiarvi, usandolo come lente addizionale, un secondo obiettivo di lunghezza focale inferiore, ad es. un 50 mm. (dopo aver usato l’accortenza di averlo invertito rispetto la principale ed impostato a tutta apertura).

Il secondo obiettivo è così diventato una lente addizionale di grande potere ingrandente. Questo potere si misura dividendo 1000 per la lunghezza focale dell’obiettivo stesso. Il numero che si otterrà non sarà altro che il numero di diottrie della lente addizionale: (nel caso di un 50 mm. sarà +20 diottrie).

Per ottenere un valore approssimativo d’ingrandimeto pari a 4:1, partendo da una lente principale di 200 mm. bisogna eseguire questo calcolo:

200 (focale dell’obiettivo principale) : 50 (focale dell’obiettivo secondario ed invertito) = 4

Questa la regola generale:

x (focale principale) : y (focale invertita) = z (rapporto d’ingrandimento).




Accoppiamento fisico ( ma che avete capito??? Non parlo di quello)

Bisogna innanzitutto procurarsi due anelli adattatori per filtri, di diametro consono ai diametri degli obiettivi usati ed incollarli insieme con adesivi epossici a connessione molecolare (esistono anche in commercio, presso rivenditori ultraspecializzati, anelli di accoppiamento per macrofotografia assemblati con i più svariati adattatori di diametri).

Abbiate l’accortenza di usare, se possibile, obiettivi con i diametri simili. La lente invertita deve essere molto luminosa ed il più leggera possibile per evitare di sforzare troppo le filettature portafiltri.

Evitate, se potete, di usare zoom e preferite i fissi.

Evitate di accoppiare due macro (sono molto complessi e hanno meccanismi che rubano molto spazio) .

Lasciate la lente secondaria a tutta apertura (non importa nulla su che posizione viene lasciata la messa a fuoco), perché la funzione della lente secondaria è solo di lente addizionale, quindi tutte le funzioni si controllano col diaframma dell’obiettivo principale.

Usate, se potete, in inversione, obiettivi in montatura corta: essi conservano tutta la distanza di messa a fuoco possibile. Essendo nati per essere montati sui soffietti, hanno una costruzione più semplice, senza meccanismi di messa a fuoco, che invece negli obiettivi normali e nei macro in particolare, prendono molto spazio rubando preziosa distanza di messa a fuoco

Allora è tutto rosa e fiori (rigorosamente ripresi in macro)?

No, esiste il grande problema della vignettatura. Verificatela facendo in questo modo: accoppiate i due obiettivi con il secondario a tutta apertura, chiudete poi completamente il diaframma dell'obiettivo principale e rivolgete il tutto verso una sorgente luminosa: verificate la completezza dell’immagine col controllo visivo della profondità di campo.
Se l’immagine non è completa, dovrete inserire un po’ di allungamento tra i due obiettivi e ricontrollare. (In questo caso bisogna anche rivedere i rapporti d'ingrandimento che saranno cambiati).

Con gli obiettivi accoppiati la perdita di luminosità è minima, quindi la misurazione dell’esposizione non rappresenta un grosso problema.

E’ bene provvedere ad una adeguata protezione della lente posteriore che, in inversione, viene lasciata scoperta: basta tagliare a filo il coperchio posteriore della lente ed ottenere così una facile protezione/paraluce.

Con questi enormi rapporti d’ingrandimento, occorre fare molta attenzione e tenere ferma la camera il più possibile ed inoltre la messa a fuoco diventa molto delicata; sarebbe senz’altro utile spostare il tutto su rotaia, riducendo al minimo i tentativi di messa a fuoco con la ghiera dell’obiettivo principale.

Con gli obiettivi accoppiati è anche possibile usare i moltiplicatori di focale.
Montatene uno fra essi e il corpo macchina ed avrete moltiplicato l’ingrandimento che avevate i precedenza. Ad es. ad un 200mm. usato come principale, accoppiate , invertito un 100 mm. ottenendo , così, un rapporto d’ingrandimento di 2:1.
Se aggiungete un moltiplicatore 2X il rapporto d’ingrandimento sale a 4:1

I moltiplicatori si possono anche montare dietro all' obiettivo invertito, moltiplicando la lunghezza focale di quest’ultimo:
ad es, se al 200 mm. accoppiamo, invertito un 50 mm., aggiungendo all’estremità posteriore il moltiplicatore 2X, non facciamo altro che portare la lente posteriore a 100 mm.

*************************************************************

Non è roba mia, ma una sintesi di varie letture di scritti di ottimi fotografi, a cominciare da John Shaw

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono estremamente incuriosito...

sto cercando in qualche modo di reperire un canon 85 1.8

è vero che sarebbe preferibile usare lenti dal diametro simile, ma io ho solo il 50ino da rigirare...

montando l'85 con il 50 sopra arrivo ad un rapporto di 1.7:1 giusto?

più o meno quanto sarebbe la distanza di messa a fuoco di questo archibugio?

ps tu dici che il moltiplicatore si può montare anche sulla lente invertita, ma questo non è controproducente? nel tuo esempio di base hai 200mm e 50invertito = 4x, se metti il molti sul 50 hai 200mm e 100invertito =2x... giusto?

se monto il 50ino invertito sul tamron ad esempio, che ha diametro 67mm contro i 52 del 50ino, credete che avrei troppi problemi di vignettatura?

EDIT: dove trovo un anello adattatore da filtro 58mm a filtro 52mm? e da 67 a 52? esiste o devo passare per adattatori intermedi?

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi