Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 2:50 pm Oggetto: Svulipppo Agfa APX 100 e tiraggio |
|
|
Ho appena comprato 10 rullini Agfa. Sono alle prime armi con lo sviluppo del negativo. Ha casa o una bottiglia di IlfosolS per Ilford e un T-Max per Kodak, quale va meglio con Agfa? Se volessi tirare la pellicola a 200 o 400 (forse è troppo) cosa devo fare durante lo svlupuppo? Aumentare il tempo? Di quanto. Questa ultima domanda è in generale, ossia vorrei sapere se esiste una regola generale per lo sviluppo delle pellicole forzate. Grazie mille. _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Certo, devi aumentere i tempi di sviluppo. Il tempo cambia a seconda del rivelatore. L'APX 100 non l'ho mai tirata, sul bugiardino dovrebbero esserci comunque i tempi cambiati. Fossi in te mi attrezzerei anche di Rodinal, uno sviluppo tutto fare e molto più economico del Tmax!
buon lavoro  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
L'ilfosol buttalo, tanto non serve a nulla, il Tmax conservalo per pellicole Tmax che con quelle rende al meglio, l'APX 100 è meglio non tirarla, anzi è meglio sovraesporla, nel caso la esponessi per la sensibilità nominale 100 ISO usa D76/ID11 1+1, nel caso la sovraesponessi a 50 ISO il Rodinal 1+50 ...
P.s. se ti servono i tempi te li do stasera come rientro a casa ...
P.p.s. l'APX non mi sono mai piaciute, ma essendo masochista anche ieri ne ho preso una per continuare a farmi del male, forse lo faccio credendo riuscire a tirarci fuori qualcosa di buono, con la speranza che magari fino ad oggi abbia sbagliato qualcosa ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti. Dove sto adesso, in Spagna, trovare il Rodinal o qualsiasi sviluppatore Agfa è un'impresa. Forse inj Italia Agfa vende ancora, qui nopn si trova quasi più nulla, a cominciare dalla carta. Mi sa che dovrò comprarlo nello stesso negozio in ebay dove ho trovato le pellicole credo l'avessero.
Carlo, ti ringrazio per i tempi, aspetto. Vedo se trovo il D76 di Kodak spero vada bene anche per Trix (ne ho alcune) e una Fuhji Neopan 400.
Quanto al Ilfosol l'ho usato con una Ilford FP4 e mi ha dato un riusltato buono……ammetto che era il mio primo sviluppo da solo in casa ma il negativo, che ho stampato oggi, mi sembra essere venuto fuori bene. _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho controllato, con il D76 la puoi esporre e sviluppare in questo modo:
100 ISO - Stock - 8 min
100 ISO - 1+1 - 13 min e 30 sec.
P.s. forse in Spagna l'Ilfosol è più fresco ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:06 pm Oggetto: |
|
|
L'APX 100 è una pellicola eccellente.
I ritratti sono entusiasmanti
Esponila a 125 asa e sviluppala in Rodinal 1+50 per 17 minuti a 20°.
Agitazione 30'' iniziali e 10 '' per ogni minuto successivo.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ispanico. Ho ordinato il Rodinal. Appena faccio il primo rullino provo con il tuo consiglio e coi ritratti. Grazie anche a Roberto. _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
apx
Ultima modifica effettuata da ispanico il Gio 17 Mgg, 2007 3:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per lo scatto ispano. Mi hai convinto!! Peccato che io nom ho disposizione una Leica (immagino) e un Summicron!! Sper che il mio 50 f 1.4 con la Canon EOS 5 dia risultati simili . Ciao!! _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Caro Gian Giacomo,
credimi sulla parola, hai più di quanto occorre.
Facci sapere.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda Nicola. Perché dai una diluizione 1+50 al Rodinal e non 1+25 anche consigliata? Cambia molto? Non credi che sia un po' difficile mantenere la temperatura costante per 17 munuti di sviluppo? Immagino che si debba controllare la temperatura (di 20 gradi facciamo) durante il processo, il che facendolo in corso d'opera ti costringe a fare delle medie sul momento. Non so se mi spiego. Grazie. Ciao.
Giacomo _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Non ti preoccupare, con gli sviluppi bn la temperatura non conta così tanto, almeno con il rodinal e altri sviluppi simili che sono creati per lavorare a temperatura ambiente. Sviluppo molto con il rodinal e non creddo di aver mai controllato la temperatura della soluzione. L'unico sviluppo con cui ho avuto problemi è stato il cube della maco per svilupparci la po100. Doveva avere una temperatura di 27° per lavorare bene, ma anche li una volta scaldata l'acqua più o meno a 27° ho svilppato per 15' (mi pare) senza mai ricontrollare e ottenendo risultati ottimi.
Un consiglio... non farti tante pare!
Stampi a casa vero? _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Non è proprio così semplice, la costanza e la certezza del risultato si ha solo con un controllo acurato (non maniacale) del trattamento, dipende tutto dalla differenza di temperatura tra bagno e ambiente e ovviamente dalla durata del trattamento stesso ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
ggstiffo ha scritto: | Una domanda Nicola. Perché dai una diluizione 1+50 al Rodinal e non 1+25 anche consigliata? Cambia molto? Non credi che sia un po' difficile mantenere la temperatura costante per 17 munuti di sviluppo? Immagino che si debba controllare la temperatura (di 20 gradi facciamo) durante il processo, il che facendolo in corso d'opera ti costringe a fare delle medie sul momento. Non so se mi spiego. Grazie. Ciao.
Giacomo |
Ciao Giacomo,
per me la diluizione (1+50) è quella ottimale. La foto che ho postato è stata scattata all'ombra e come vedi è gia bella vispa.
In merito alla temperatura io parto da 19° e di solito a fine sviluppo arrivo a 21°. Se hai problemi di temperature esterne molto elevate prepara una bacinella con acqua a 19/20 gradi e tieni a bagnomaria la tank durante lo sviluppo.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|